Caricamento Eventi

Music: Origin, the Brain, and Evolution

Origin, the Brain, and Evolution
Altre iniziative

10 Novembre 2023 @ 9:00 - 19:30

La partecipazione al convegno è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

È pertanto necessario registrarsi scrivendo a: accrediti@istitutoveneto.it

Il Simposio si è tenuta venerdì 10 novembre al Conservatorio Benedetto Marcello

PROGRAMMA

9:00 – 9:10 Opening of the Symposium Catia SORGATO (Univ. of Padova; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, IT)

Session I (Chair, Nicholas CONARD, DE)
9:10 – 9:50 Christopher STRINGER (Centre for Human Evolution Research, The Natural History Museum, London, UK) “The evolution of Homo sapiens and ‘modern’ behaviour” (Video presentation)

9:50 – 10:30 Giorgio MANZI (Univ. of Rome ‘La Sapienza’, IT)
Neanderthals and modern humans: big brains, ontogeny, and cognition”

10:30 – 11:10 Emiliano BRUNER (NRC for Human Evolution, Burgos, ES)
“Embodiment, music, and human evolution”

11:10  —  11:30  Coffee Break

Session II (Chair, Steven MITHEN, UK)
11:30 – 12:10 Francesco D’ERRICO (Univ. of Bordeaux, FR)
“Can we envision an evolutionary scenario for the emergence and evolution of musical practices from direct archaeological evidence and other cultural proxies?”

12:10 – 12:50 Andrea RAVIGNANI (Univ. of Rome ‘La Sapienza’, IT)
“The origins of rhythm: A cross-species approach” 

12:50 – 13:30 Laura FERRERI (Univ. of Pavia, IT)
“Musical pleasure and its influence on human memory”


Session III (Chair, Carlo SEMENZA, IT)
15:00—15:40 Isabelle PERETZ (Univ. of Montreal, CA)
“Unveiling the role of singing in revealing musicality”

15:40—16:20 Nicholas CONARD (Univ. of Tübingen, DE)
“The archaeological record of the origins of music”

16:20 -17:00 Steven MITHEN (Univ. of Reading, UK)
“The co-evolution of music and language”

17:00 – 17:20 Coffee Break

17:20 -18:30 Round Table on “Music: from Necessity to Emotion?” Moderator, Ernesto CARAFOLI (Univ. of Padova; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, IT); Discussants: Sandro CAPPELLETTO (Italian Broadcasting Corporation; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, IT); Angelo ORCALLI (Univ. of Udine, IT); Other speakers of the programme and of the audience

Session IV (Chair, Isabelle PERETZ, CA)18:30 – 18:50 Anna Friederike POTENGOWSKI (Associated with the Univ. of Tübingen, DE) and Nicholas CONARD (Univ. of Tübingen, DE) “The musical survey of the paleolithic wind instrument finds of Ach and Lone Valley (Southwest Germany)

18:50 – 19:10 Anna Friederike POTENGOWSKI (Associated with the Univ. of Tübingen, DE) “A solo concert on reconstructions of the paleolithic wind instruments” 

19:10 – 19:20 Closing of the Symposium Ernesto CARAFOLI (Univ. of Padova; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, IT)


Scientific and Organising Committee
Ernesto Carafoli, University of Padova; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IT)
Carlo Semenza, University of Padova (IT) 
Maria Catia Sorgato, University of Padova; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IT)

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.