Caricamento Eventi

Vajont 60 anni dopo, fonti per la storia

Giornata di studio
convegni

29 Novembre 2023 | 15:30 - 18:30

Mercoledì 29 novembre 2023, ore 15.30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo Santo Stefano, San Marco 2945, Venezia

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Archivio di Stato di Venezia
Ateneo Veneto

Giornata di studio

Avviata in occasione della “Domenica di carta”, svoltasi presso la sede dell’Archivio di Stato domenica 8 ottobre 2023, la riflessione su archivi e fonti utili per ricostruire la storia del Vajont prosegue con questa iniziativa, promossa da Archivio di Stato di Venezia, Ateneo Veneto e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, nel corso della quale si intende fare il punto della situazione circa la consultabilità e lo stato di avanzamento dei progetti di valorizzazione dei fondi archivistici necessari per una rigorosa comprensione di quanto è avvenuto prima e dopo il 9 ottobre 1963.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Comitato Scientifico
Maurizio Reberschak, 
Istituto storico bellunese della resistenza e dell’età contemporanea
Monica Del Rio
, Archivio di Stato di Venezia
Marina Niero, Ateneo Veneto
Carlo Urbani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

15.30
Saluti istituzionali
Andrea RINALDO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Antonella MAGARAGGIA, Ateneo Veneto
Stefania PIERSANTI, Archivio di Stato di Venezia

15.45
Salvatore ALONGI, Archivio di Stato di Venezia
Fonti per la storia del Vajont: metodologie e approcci

16.05
Eurigio TONETTI, già archivista di Stato di Belluno e Venezia
Il temporaneo trasferimento del fascicolo processuale da L’Aquila a Belluno

16.25
Claudia SALMINI, già archivista di Stato di Belluno e Venezia
Le carte del processo a Belluno

16.45
Silvia MISCELLANEO, Archivio di Stato di Belluno
L’attività di valorizzazione delle carte processuali all’Archivio di Stato di Belluno

17.05
Erik DALLA PIETÀ, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Risultati dall’inventario del fondo Ghetti-Vajont dell’Istituto Veneto

17.25-17.35 Pausa

17.35
Marina NIERO, Ateneo Veneto
Le carte Brass-Biadene all’Ateneo. Stato dell’inventariazione e prospettive di valorizzazione

17.55
Giovanni MARRAS, IUAV, Venezia
La ricostruzione e il fondo di Giuseppe Samonà all’archivio progetti dell’IUAV

18.15
Maurizio REBERSCHAK, Istituto storico bellunese della resistenza e dell’età contemporanea
Archivio diffuso del Vajont a 10 anni di distanza. Prospettive e problemi

18.35
Discussione

Video registrazione dell’iniziativa