Caricamento Eventi

La Venezia di Marco Polo. Il Codice Diplomatico Poliano (1280-1388)

Nel 2024 si celebra il settecentenario dalla morte di Marco Polo (9 gennaio 1324). Per l’occasione, l’Istituto Veneto di Scienze,
convegni

25 Gennaio 2024 @ 9:30 - 26 Gennaio 2024 @ 9:30

Giovedì 25 e venerdì 26 gennaio 2024
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan
Campo Santo Stefano

Convegno

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nel 2024 si celebra il settecentenario dalla morte di Marco Polo (9 gennaio 1324). Per l’occasione, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, si è fatto promotore dell’edizione critica, a stampa e sul web, del Codice Diplomatico Poliano, ossia dei documenti finora noti riguardanti la figura storica di Marco Polo, come Edizione Nazionale riconosciuta con decreto del Ministro della Cultura della Repubblica Italiana.
Oltre a presentare il progetto e l’Edizione Nazionale del Codice, il convegno intende approfondire, sulla scorta della documentazione superstite, il rapporto di Marco Polo con Venezia, soffermandosi in particolare sugli ultimi anni di vita di questo famoso mercante e viaggiatore, quando, rientrato dall’Oriente, visse a Venezia concentrandosi sulla famiglia e sugli affari.

Il convegno è organizzato
dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
in collaborazione con
Archivio di Stato di Venezia
Biblioteca Nazionale Marciana
Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano – Fondazione Giorgio Cini – Venezia
Università Ca’ Foscari Venezia
Warwick University and Warwick Venice Centre


Giovedì 25 gennaio 2024
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Ore 9:30

Saluti di apertura
Andrea Rinaldo, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Tiziana Lippiello, Università Ca’ Foscari di Venezia
Stefania Piersanti, Archivio di Stato di Venezia
Stefano Campagnolo, Biblioteca Nazionale Marciana

Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Introduzione ai lavori

Attilio Bartoli Langeli, già Università degli Studi di Padova
Il codice diplomatico come genere

Andrea Erboso, Archivio di Stato di Venezia
Appunti di diplomatica dal Codice diplomatico Poliano

Ermanno Orlando, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università per Stranieri di Siena 
Marco Polo e Venezia

Anteprima del video Medieval Manuscripts and Generative AI. Marco Polo’s Description of the World as a Showcase
Animated documentary. Engineering Historical Memory (EHM), 2024

Ore 15:00
Lorenzo Tomasin, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Université de Lausanne
Il veneziano al tempo di Marco Polo

Marcello Bolognari, Università Ca’ Foscari di Venezia

Andrea Nanetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Nanyang Technological University Singapore
Le persone nel Codice Diplomatico Poliano

Eugenio Burgio, Università Ca’ Foscari di Venezia
Risonanze tra il Codice Diplomatico Poliano e Il Milione

Andrea Nanetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Nanyang Technological University Singapore
Unveiling Marco Polo’s Diplomatic Codex Online. A Critical Presentation

A seguire
Attilio Bartoli Langeli già Università degli Studi di Padova

Tiziana Plebani, Università Ca’ Foscari di Venezia
Lettura del testamento di Marco Polo


Venerdì 26 gennaio 2024
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Ore 9:30
Hans-Ulrich Vogel, Universität Tübingen, Germany
A Reference Tool in spe: The DEDM Bibliography of Primary Sources and Secondary Literature for Marco Polo Research

Qiu Yihao, Fudan University, Shanghai
China China in Marco Polo’s Documents

Luca Molà, Warwick University and Warwick Venice Centre
Commodities and goods in the documents of Marco Polo

Nicola Di Cosmo, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Institut for Advanced Study, Princeton
Venezia e i Mongoli all’epoca di Marco Polo


Video registrazione dell’iniziativa

Il Comitato scientifico è composto da:
Eugenio Burgio, Università Ca’ Foscari di Venezia
Andrea Nanetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Nanyang Technological University Singapore
Ermanno Orlando, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università per Stranieri di Siena
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Venerdì 26 gennaio 2024
Fondazione Giorgio Cini
Ore 15:30
Forum sul libro di Ermanno Orlando, Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città. Bologna, Il Mulino, 2023.

Intervengono
Eugenio Burgio, Università Ca’ Foscari di Venezia
Egidio Ivetic, Università degli Studi di Padova Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Fondazione Giorgio Cini
Andrea Nanetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Nanyang Technological University Singapore
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Sarà presente l’autore.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.