25 Settembre – 5 Ottobre
Corso rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici e con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), nell’ambito del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” promosso nel 2010 dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal MIUR.
Il corso è occasione di confronto su metodi e modelli di insegnamento/apprendimento della grammatica, in una realtà scolastica che ha come fine la formazione e la mobilitazione delle competenze. In evidenza la connessione della pratica grammaticale con l’agire comunicativo e l’attivazione di processi cognitivi, metacognitivi, agentivi, relazionali.
Gli incontri si tengono in modalità mista: possono essere fruiti di persona presso la sede dell’IVSLA (S. Marco 2945, 30124 Venezia) oppure contestualmente da remoto in diretta Google Meet. I corsisti potranno scegliere, volta per volta, la modalità di frequenza preferita.
Per iscriversi al corso, cliccare sul pulsante a fondo pagina e compilare il modulo online
Obiettivi
Adeguare le proposte grammaticali alla didattica innovativa per competenze.
Analizzare prove, compiti e strumenti per valutare la competenza grammaticale e per fare dell’atto valutativo un’occasione di apprendimento dello specifico disciplinare.
Modalità di svolgimento
Il corso si compone di cinque incontri (della durata di tre ore ciascuno)
I primi quatto sono articolati in tre momenti:
– presentazione del tema e dimostrazioni da parte del relatore;
– proposta di un’esercitazione che i corsisti condurranno contestualmente;
– brevi restituzioni a campione, con riscontro del relatore e discussione aperta ai corsisti.
Il quinto incontro vedrà un confronto aperto sugli elaborati conclusivi.
In appoggio al corso verrà attivato uno spazio dedicato in una piattaforma Moodle.
È infatti prevista la produzione di un elaborato conclusivo, che potrà essere svolto individualmente o in gruppo.
Per il completamento del corso sono consentite fino a un massimo di due assenze, a condizione che le lezioni mancate in presenza siano comunque recuperate in differita con la presa visione del relativo filmato (che verrà pubblicato in questa pagina) e l’inserimento di un post di commento adeguatamente argomentato nell’apposito forum, che verrà aperto in Moodle, con allegata attestazione di esecuzione dell’esercitazione proposta a complemento della lezione.
Mappatura delle competenze
Mettere in atto modelli e strategie di insegnamento/apprendimento della competenza grammaticale, in un contesto attivo, di monitoraggio costante, per accompagnare lo studente a rispondere alla complessità della scuola e della realtà di oggi.
Al termine del corso i partecipanti che avranno completato il percorso formativo riceveranno un attestato.
Calendario degli appuntamenti:
Lunedì 26 gennaio 2026, ore 14.30 – 17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Istituto Veneto)
Massimo Palermo, Metodi e modelli di studio della grammatica. Esempi di percorsi di scoperta induttiva nell’insegnamento/apprendimento della grammatica
LINK per partecipare da remoto: https://meet.google.com/gag-foxh-smg
Giovedì 19 febbraio 2026, ore 14.30 – 17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Istituto Veneto)
Michele Colombo, Non solo grammatica: modelli di descrizione del lessico e insegnamento scolastico
LINK per partecipare da remoto: https://meet.google.com/zzk-ajuy-rjx
Lunedì 23 marzo 2026, ore 14.30 – 17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Istituto Veneto)
Daniele Baglioni e Davide Mastrantonio, Didattica della grammatica per italiano L1 e L2
LINK per partecipare da remoto: https://meet.google.com/ifu-moea-gte
Lunedì 13 aprile 2026, ore 14.30 – 17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Istituto Veneto)
Fiorino Tessaro e Roberta Rigo, Azioni e strumenti per la valutazione della competenza grammaticale in relazione anche con le situazioni comunicative della lingua
LINK per partecipare da remoto: https://meet.google.com/vzi-zhkf-knf
Giovedì 14 maggio 2025, ore 14.30 – 17.30, incontro erogato in modalità a distanza (GoogleMeet)
Daniele Baglioni e Roberta Rigo, Feedback formativo dell’elaborato conclusivo e discussione allargata (focus group) in merito alla progettazione di attività grammaticali e all’utilizzo di strumenti di valutazione in itinere
LINK per partecipare da remoto: https://meet.google.com/khc-kkqw-dpw
È attiva per gli iscritti al Corso la piattaforma Moodle con i materiali e i forum di discussione al link: http://moodle.palazzofranchetti.it (solo per utenti registrati).
La segreteria organizzativa presso l’IVSLA è curata da Lucia Macaluso (scuole@istitutoveneto.it).
Elementi di approfondimento sul Protocollo MIUR-Lincei e sulla strategia complessiva per la formazione dei Docenti: http://www.linceiscuola.it/
Edizione 2024-25
Edizione 2023-24
Edizione 2022-23
Edizione 2021-22