Ordine del giorno
12 Settembre 2021 @ 10:30 – 13:00
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Nel corso dell’adunanza il Presidente ha proclamato i nomi dei nuovi soci effettivi, corrispondenti, stranieri e onorari;
Ha tenuto la relazione sull’attività svolta dall’Istituto nell’a.a. 2020-2021;
Ha comunicato i risultati dei concorsi scientifici conferendo il premio ai vincitori:
Concorso al Premio Mario Bonsembiante per tesi di dottorato su argomenti nel campo alimentare e/o nutrizionale;
Concorso al Premio Istituto veneto per Venezia per un articolo o un breve saggio riguardante Venezia che si distingua per l’acutezza dell’analisi della realtà veneziana, colta nei suoi vari aspetti sociali, economici, storici e naturalistici;
Concorso al Premio Marina Magrini destinato a laureati in Storia dell’Arte con temi di ricerca su scultura e pittura d’ambito veneto del Settecento nelle sue diaspore Europee;
Concorso al Premio Marco Marchesini per tesi di laurea magistrale su un argomento di Etologia;
Concorso al Premio Angelo Minich riservato a contributi nel campo della Medicina sperimentale;
Concorso al premio Ugo Tucci per un lavoro originale ed inedito riguardante “Mediterraneo tra Medioevo ed età moderna”.
Concorso al Premio Angelo Zamboni per uno studio originale ed inedito di storia e critica dell’Arte;
Concorso al Premio Guerrino Lenarduzzi destinato a laureati in Medicina e Chirurgia con una tesi di specializzazione o di dottorato nel campo della diagnostica per immagini o quello della radiologia interventistica;
Concorso al Premio Andrea Marconato riservato a giovani che abbiano ottenuto la laurea magistrale nella Classe di Scienze Biologiche o delle Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura.
Il socio Maurizio Prato, professore ordinario di Chimica organica nell’Università degli studi di Trieste ha tenuto, il discorso ufficiale sul tema:
Sinergie fra Chimica e Nanotecnologie: soluzioni possibili a sfide impossibili.

