
Il Consiglio di Presidenza
L’Istituto è retto da un Consiglio di Presidenza composto dal presidente, dal vicepresidente, dall’amministratore e da due segretari accademici.
La nomina del presidente, del vicepresidente e dei soci, già di competenza reale e poi del Presidente della Repubblica, è confermata con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Il Consiglio di Presidenza, per gli aspetti esecutivi e con modalità fissate dal Regolamento, è coadiuvato dal direttore e dal cancelliere.
Il Consiglio di Presidenza, per gli aspetti esecutivi e con modalità fissate dal Regolamento, è coadiuvato dal direttore e dal cancelliere.

Le Classi dell’Istituto Veneto
L’Istituto è composto di due classi, una per le scienze matematiche, fisiche e naturali, l’altra per le scienze morali, le lettere e le arti.
Ciascuna classe è formata di 40 componenti per la categoria dei soci effettivi, 80 per quella dei soci corrispondenti 25 per quella dei soci stranieri.
Con l’inizio dell’anno accademico successivo a quello del compimento dell’ottantesimo anno di età, i soci effettivi, corrispondenti e stranieri sono considerati in soprannumero.
I Soci in soprannumero conservano tutti i diritti e le prerogative della categoria di appartenenza.

Il Collegio dei Revisori dei conti
I Revisori sono nominati dall’ Adunanza privata dei soci. La loro funzione è vigilare sull’osservanza della legge nonché delle norme statutarie e regolamentari quanto alla gestione amministrativa; esaminano i rendiconti consuntivi e ne riferiscono per iscritto all’Adunanza privata.