Le commemorazioni dei soci effettivi dal 1843 ad oggi
Presentazione del prof. Manlio Pastore Stocchi, Vicepresidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Non c’è dubbio che, se fossero tuttora vigenti le norme della non ingloriosa retorica classica, una silloge di discorsi tenuti per commemorare illustri o comunque benemeriti personaggi estinti addurrebbe come sua principale giustificazione il proposito di fornire modelli ed esempi di quella parte dell’oratoria che dagli antichi fu detta laudativa e tenuta in gran pregio. Veramente ad essa competeva non solo la laudatio, ma anche la vetuperatio; tuttavia, osserva Quintiliano (Inst. or. 3, 4, 12), il nome le venne dalla sua inflessione più benigna, che era poi quella che sola aveva corso quando a panegirici ed eulogi de mortuis si imponesse la pietosa regola del nihil nisi bonum.
Volume I. Da Palazzo Ducale a Palazzo Loredan (1843 – 1891) a cura di Michela Marangoni con Presentazione di Manlio Pastore Stocchi Venezia 2011.