L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
è un’Accademia che “ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti” (art. 1 dello Statuto).
Scopo delle accademie è riunire personalità di spicco nel mondo degli studi per promuovere, in assoluta autonomia, la vita culturale, sociale ed economica.
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti vanta un rilievo nazionale e internazionale datogli dal raggio e dalla complessità dell’azione culturale e scientifica svolta, che ne fanno una delle principali accademie italiane.
L’Istituto è retto da un Consiglio di Presidenza composto dal presidente, dal vicepresidente, dall’amministratore e da due segretari accademici. La nomina del presidente, del vicepresidente e dei soci, già di competenza reale e poi del Presidente della Repubblica, è confermata con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Il Consiglio di Presidenza è coadiuvato da un ufficio di segreteria coordinato dal Direttore-Cancelliere.
L’Istituto è composto di due classi, una per le scienze matematiche, fisiche e naturali, l’altra per le scienze morali, le lettere e le arti.
Ciascuna classe è formata di 40 componenti per la categoria dei soci effettivi, 80 per quella dei soci corrispondenti 25 per quella dei soci stranieri (art.2 dello Statuto).