BARBANTE CARLO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
Data elezione: s.c.r 23 aprile 2013; s.e. 23 marzo 2019

Professore ordinario di Chimica analitica nell'Università Ca' Foscari di Venezia

Carlo Barbante è Professore ordinario di Chimica analitica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2019, dopo esserne stato socio corrispondente residente dal 2013. Le sue ricerche si focalizzano sullo sviluppo di metodologie analitiche per lo studio di paleoclima e chimica atmosferica da carote di ghiaccio. Ha ricoperto incarichi direttivi (come al CNR) e ha ricevuto importanti finanziamenti e riconoscimenti scientifici (es. ERC Grant). Vanta numerose pubblicazioni (oltre 150 peer-reviewed) ed ha partecipato a diverse spedizioni in Antartide, Alpi e Artico.

Curriculum Vitae di BARBANTE CARLO

Research Interests
Development of mass spectrometry-based advanced analytical methodology for trace and ultra-trace determinations in environmental and biological matrices; long-term paleoclimate and atmospheric chemistry from ice cores; Quaternary climate; heavy metals and organic pollutants in polar and temperate ice and snow; paleofire reconstruction through ice and lake sediment record.
Education
1988 Degree (BS+MS) in Industrial Chemistry (110/110 Summa cum Laude, Università di Padova).
Academic record(excerpta)
Director of the Institute for the Dynamics of Environmental Processes – CNR, University of Venice (2012-)
Deputy Director of the Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics, University of Venice (2011)
Coordinator of the PhD Course on Science and Management of Climate Change (2011-)
On 3 yrs leave at Accademia Nazionale dei Lincei, Rome (2011-)
Italian National Representative at International Arctic Scientific Council (IASC) (2011-)
Member of the Commissione Nazionale Scientifica per l’Antartide (CSNA) (2011-)
Professor at the Harvard University Summer School ENVR S-133 Earth’s Climate, Past, Present and Future (2008-)
Vice-president of the Collegio Didattico of the Chemistry Courses at the University of Venice (2007-)
Member of the Steering Committee of the Subglacial Antarctic Lake Environments of the SCAR (2006-)
Full Professor at the Department of Environmental Sciences of University of Venice (2006-)
Visiting Professor at Curtin University of Technology, Perth, Australia. (2005)
Visiting Professor at Université Joseph Fourier, Grenoble, France. (2000-)
National delegate to the Scientific Standing Group, Physical Science SCAR. (2004-)
Lecturer at European Research Course on Atmospheres (ERCA, Grenoble, France). (1998-)
Membership
Italian Chemical Society, Royal Society of Chemistry; American Geophysical Union; European Geophysical Union, Italian National Glaciological Society. Istituto Veneto di Scienze. Lettere ed Arti
Honors and awards(excerpta)
ERC Advanced Research Grant 2010 (2.400.000 ¤).
Distacco Linceo (2012-2014) at Centro Linceo B. Segre, Accademia Nazionale dei Lincei
Premio Ca’Foscari alla Ricerca 2010
Ambasciatore della Biodiversit?2010
Awarded the StartCup Veneto 2009, as one of the best 10 spin-off ideas combining university research, public interest groups, and private companies
Publications
Over 150 peer reviewed, listed in full publications list, of which 150 appear in Web of Science (WoS) search (using distinct author set facility), cited about 3300 times. I published 15 edited book chapters. I have an h-factor of 29. The publications straddle topics including analytical chemistry, trace element geochemistry, heavy metals and organic compound contamination, glaciology, ice chemistry, Quaternary paleoclimate.
Research expeditions
Oct 1993-Feb 1994. Field season to Antarctica. Chief Scientist>
Jun 1995 Drilling campaign at Monte Rosa, 4450 m, Scientist>
Oct 1995-Dec 1995. Field season to Antarctica. Chief Scientist
Various sampling campaign in the European Alps (1995-)
2010 Field campaign at Svalbard Island (2010)
2012-2013 Field Campaign in Antarctica.
A list of the top 10 publications, as senior author
Barbante C., van de Velde K., Cozzi G., Capodaglio G., Cescon P., Planchon F., Hong S., Ferrari C., Boutron C.. Post-World War II uranium changes in dated mont Blanc ice and snow. Environ. Sci. Technol. 35 (2001) 4026-4030.
Barbante C., Veysseyre A., Ferrari C., van de Velde K., Morel C., Capodaglio G., Cescon P., Scarponi G., Boutron C. Greenland snow evidence of large scale atmospheric contamination for platinum, palladium and rhodium. Environ. Sci. Technol., 35(2001) 835-839.
Barbante C., Schwikowski, M., D?g T., G?eler H. W., C., Schotterer U., Tobler L., Van de Velde K., Ferrari C., Cozzi G., Turetta A., Rosman K., Bolshov, M., Capodaglio G., Boutron, C., Cescon P. Historical Record of European Emissions of Heavy Metals to the Atmosphere Since the 1650s From Alpine Snow/Ice Cores drilled near Monte Rosa. Environ. Sci Tech., 38(2004) 4085 – 4090.
EPICA community members Eight glacial cycles from an Antarctic ice core Nature. 429 (2004) 623 – 628.
Gabrielli P., Barbante C*., Plane J.M.C., Varga A., Hong S., Cozzi G., Gaspari V., Planchon F., Cairns W., Ferrari C., Crutzen P., Cescon P., Botron C.. Meteoric smoke fallout over the Holocene revealed by iridium and platinum in Greenland ice. Nature, 432 (2004) 1011-1014.
Gabrielli P., Planchon F.A.M., Hong S., Lee K.H., Hur S.D., Barbante C., Ferrari C.P., Petit J.R., Lipenkov V.Y., Cescon P. and others, 2005. Trace elements in Vostok Antarctic ice during the last four climatic cycles. Earth Planet. Sci. Lett., 234 (2005) 249-259.
Wolff, E. W., Fischer, H., Fundel, F., Ruth, U., Twarloh, B., Littot, G. C., Mulvaney, R., Rothlisberger, R., de Angelis, M., Boutron, C. F., Hansson, M., Jonsell, U., Hutterli, M. A., Bigler, M., Lambert, F., Kaufmann, P., Stauffer, B., Stocker, T. F., Steffensen, J. P., Siggaard- Andersen, M. L., Udisti, R., Becagli, S., Castellano, E., Severi, M., Wagenbach, D., Barbante, C., Gabrielli, P. and Gaspari, V.: Southern Ocean sea-ice extent, productivity and iron flux over the past eight glacial cycles, Nature, 440 (2006) 491-496.
Barbante C., Barnola J.-M., Becagli S., Beer J., Bigler M., et al. (EPICA Comm. Members). One-to-one coupling of glacial climate variability in Greenland and Antarctica. Nature, 444 (2006) 195-197.
Jitaru P., Gabrielli P., Marteel A., Plane J.M.C., Planchon F., Gauchard P.-A., Ferrari C., Boutron C., Adams F., Hong S., Cescon P., Barbante C. Atmospheric depletion of mercury over Antarctica during glacial periods. Nature Geoscience, 3 (2009) 505-508.
Parrenin F., Masson Delmotte V., Koeler P., Raynaud D., Paillard D., Schwander J., Barbante C., Landais A.,. Wegner A. and Jouzel J. Synchronous change of atmospheric CO2 and Antarctic temperature during the last deglacial warming. Science 339(2013) 1060-1063.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.