Nato a Piazzola sul Brenta (PD) il 20 maggio 1937. Laureatosi in Fisica nel 1960 all’ Università di Padova, ha ricoperto la posizione di Assistente fino al 1972, quando è stato nominato Professore Ordinario di Astronomia all’Università di Lecce. Dal 1974 è Professore Ordinario di Astrofisica all’Università di Padova.
Ha soggiornato a lungo negli Stati Uniti presso la University of Texas ad Austin, il California Institute of Technology e la Columbia University a New York.
Oltre che dell’Istituto Veneto, è membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell”Accademia Galileiana, dell’ Accademia Olimpica e della Academia Europaea.
Socio Onorario della Società Astronomica Italiana.
Presidente della Divisione ‘Galaxies and the Universe’ dell’ Unione Astronomica Internazionale (2003-2006).Premio ‘G. Silva’ per l’Astronomia nel 1972.
Premio Nazionale Presidente della Repubblica nel 1989.
Medaglia d’oro del Premio ‘Primo Rovis’ per la diffusione della cultura scientifica nel 1997. Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della scienza e della cultura nel 2007.La sua attività di ricerca, per la quale ha utilizzato le più avanzate strutture per l’osservazione del cielo, dai telescopi del Monte Palomar all’ Hubble Space Telescope, si è svolta in diversi settori dell’Astrofisica, con particolare attenzione allo studio della struttura e dell’evoluzione delle galassie, e ha dato origine a numerose pubblicazioni scientifiche.Da anni inoltre si occupa del rapporto tra scienza astronomica e ambiti culturali diversi, pubblicando volumi quali Imago Mundi e Via Lactea.
Home | Accademici | BERTOLA FRANCESCO
BERTOLA FRANCESCO
Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: FISICA E ASTRONOMIA
Data elezione: s.c.r. 24 ottobre 1984; s.e. 16 ottobre 1996; s.e.s. 1 settembre 2017
Professore emerito di Astrofisica dell'Università di Padova
Francesco Bertola è Professore Emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova.
È socio effettivo soprannumerario dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 2017, dopo esservi entrato come corrispondente residente nel 1984.
Nato nel 1937, si è laureato in Fisica a Padova e ha ricoperto ruoli accademici anche a Lecce e negli Stati Uniti.
La sua principale attività di ricerca si è concentrata sullo studio della struttura e dell’evoluzione delle galassie, utilizzando avanzate strutture per l’osservazione.
È membro di importanti accademie (come l’Accademia Nazionale dei Lincei) e ha ricevuto diversi premi per la sua attività scientifica e la diffusione della cultura astronomica.