Laureatosi in scienze naturali presso l’Università di Pisa nel 1853, dopo qualche anno fu nominato professore di Storia naturale al liceo di Pisa e, nel 1860, fu chiamato a ricoprire la cattedra di Mineralogia presso l’Università di Bologna. Fu preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e qui fondò il Museo didattico di mineralogia, che fu premiato nel 1900 con medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Parigi. A lui si devono oltre curate duecento pubblicazioni su temi scientifici legati alla Mineralogia, alla Fisica terrestre, alla Meteorologia e ai fenomeni connessi che gli procurarono una fama internazionale da fargli dedicare anche una specie minerale, la bombiccite (Bechi) o harite , ed anche diverse specie fossili.