BUGLIESI MICHELE

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MATEMATICA
Data elezione: s.c.r. 30 aprile 2015

Professore ordinario di Informatica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia

Michele Bugliesi è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, eletto il 30 aprile 2015 [conversazione precedente]. Ha ricoperto l’importante ruolo di Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia dal 1 ottobre 2014 al 30 settembre 2020. La sua attività di ricerca verte sull’analisi e verifica formale del software, concentrandosi sulla sicurezza e la privacy nei sistemi distribuiti. Autore di circa 100 pubblicazioni, ricopre attuali incarichi di prestigio, tra cui Presidente della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9.

Curriculum Vitae di BUGLIESI MICHELE

Nato a Udine nel 1962; laureato in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa (1987), dopo tre anni di attività presso centri di ricerca del gruppo ENI, ha ricevuto una Fullbright Fellowship per un Master in Computer Science a Purdue University (1992). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica presso l’Université Denis Diderot – Paris VII (2003).

Professore Ordinario di Informatica all’Università Ca’ Foscari Venezia dal 2006. In precedenza Professore Associato a Ca’ Foscari (2001 – 2006), Ricercatore a Ca’ Foscari (1998 – 2000) e all’Università di Padova (1992 – 1998).

Visiting Professor presso Boston University (1999), ENS Paris (2000), e visiting scientist presso numerose università straniere, con le quali mantiene tutt’ora rapporti di collaborazione scientifica.

Direttore del Dipartimento di Science Ambientali Informatica e Statistica (2011-2014), Direttore del Dipartimento di Informatica (2009 – 2010), Membro della Giunta della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (2006 – 2010) e Membro del Senato Accademico (2006 – 2009, 2013 – 2014).

Dal 1 Ottobre 2014 al 30 Settembre 2020 è stato Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Svolge la sua attività di ricerca nel campo dell’analisi e verifica formale del software, in particolare per gli aspetti relativi alla sicurezza e alla protezione della privacy dei dati e delle informazioni in sistemi distribuiti. Autore di circa 100 pubblicazioni su riviste e atti di conferenze internazionali di prestigio. Nel 2013, ha ricevuto il premio per l’EATCS Best Theory Paper alla European Joint Conferences on Theory and Practice of Software (ETAPS 2013). Membro del comitato scientifico di importanti conferenze internazionali. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo. Componente dell’albo del MIUR per la valutazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica. Fellow dell’Istituto Veneto di Lettere, Scienze e Arti.

Altri Incarchi svolti attualmente.

Presidente del Conferenza Nazionale delle Fondazioni Universitarie

Presidente della Fondazione di Venezia

Presidente della Fondazione M9, Museo del ‘900

Consigliere di Amministrazione della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)

Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Udine

Consigliere di Amministrazione di Marsilio S.p.A.

Consigliere di Amministrazione di Unieuro S.p.A.

Componente del Comitato di Supporto di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.

ENGLISH

Born in Udine in 1962. Degree in Computer Science at the University of Pisa (1987). After three years as research scientist at the ENI group, he was Fulbright Fellow at Purdue University where he received a Master in Computer Science (1992). He received his PhD in Computer Science at the Université Denis Diderot – Paris VII (2003).

Professor of Computer Science at Ca ‘Foscari University of Venice since 2006. Previously Associate Professor at Ca’ Foscari (2001-2006), Assistant Professor at Ca ‘Foscari (1998-2000) and at the University of Padua (1992-1998).

Visiting Professor at Boston University (1999), ENS Paris (2000), and visiting scientist at various universities in Europe.

Head of the Department of Environmental Science Informatics and Statistics (2011-2014), Head of the Department of Computer Science (2009 – 2010), Member of the Council of the Faculty of Sciences (2006 – 2010) and Member of the Academic Senate (2006 – 2009, 2013-2014).

From 1 October 2014 to September 2020 he has been Rector of Ca ‘Foscari University of Venice.

His research has always centered on the analysis and formal verification of software, currently with specific focus on security and protection of information and data privacy in distributed systems. Author of over 100 publications in top international journals and refereed conference proceedings. In 2013, he was the co-recipient of the award for the Best EATCS Theory Paper at the European Joint Conferences on Theory and Practice of Software (ETAPS 2013). Member of the scientific committee of major international conferences. He has coordinated several research projects at regional, national and European. He is on the Register of the Ministry of Education for the evaluation of research and technological innovation. He is Fellow of the Institute of Veneto Letters, Sciences and Arts

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.