Durante gli anni universitari frequento il Museo zoologico di Torino, avvicinandosi a figure come M. Lessona, T. Salvadori e V. Ghiliani. Laureatosi nel 1878 in scienze matematiche, fisiche e naturali, fu nominato assistente e dopo undici anni vinse il concorso alla cattedra di zoologia a Cagliari, rimanendovi solo per qualche anno perché presto richiamato a Torino per ricoprire la cattedra di Anatomia comparata. Condusse diverse ricerche e spedizioni naturalistiche in particolare fra le Alpi piemontesi, il Biellese, l’Ossola e il golfo di Rapallo. Rettore dell’Università di Torino, ricoprì diverse cariche onorifiche essendo, tra l’altro, presidente dell’Accademia delle scienze di Torino e del Club Alpino Italiano. Nel 1909 fu nominato Senatore del Regno.