Laureatosi in Scienze Naturali a Torino nel 1921, conseguì la libera docenza nel 1927 a Padova e la nomina di ordinario di Botanica nel 1932 a Torino; nella città sabauda rimase sino al 1948, anno in cui venne richiamato a Padova. Ottenne inoltre anche la laurea honoris causa presso l’Università di Lille (nel 1955) e in quella di Innsbruck (nel 1987). Autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche, nelle quali ha precisato le sue indagini sulla biologia vegetale e, nello specifico, sulle funzioni vitali della pianta da lui analizzate attraverso l’osservazione e l’esperienza. Ambiti costanti delle sue ricerche sono state pure la Micologia e i problemi legati al bilancio idrico delle piante. Da segnalare anche le pubblicazioni destinate alla didattica, esemplari trattati di chiarezza su cui si sono formati generazioni di botanici italiani. Tra gli altri è stato anche direttore dell’Orto botanico di Padova.