CHIARELLOTTO BRUNO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MATEMATICA
Data elezione: s.c.r. 23 aprile 2013, s.e.eletto il 3 dicembre 2020.

Professore ordinario di Geometria nell'Università di Padova

Bruno Chiarellotto è Professore ordinario di Geometria all’Università di Padova. È diventato socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 23 aprile 2013 e socio effettivo il 3 dicembre 2020. Ha conseguito la Laurea in Matematica a Padova nel 1985 e il Dottorato nel 1989, con esperienze di ricerca a Princeton, UC Berkeley e varie università internazionali. Attualmente è Direttore del Dipartimento di Matematica a Padova e la sua ricerca si concentra sulla geometria algebrica aritmetica. Ha pubblicato 32 articoli, organizzato diverse conferenze e scuole estive e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Curriculum Vitae di CHIARELLOTTO BRUNO

Bruno R.Chiarellotto born in Cornuda (TV-Italy) August 16th, 1961
Married: Eloisa Michela Detomi, Two sons: Paolo and Marco.
Direttore of Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, Univ. Padova
http://www.math.unipd.it/~chiarbru/
Laurea in Matematica Padova 1985.
PhD in Matematica (Z.Mebkhout-M.Cornalba advisors) 1989; Rome.
1987-89: C.N.R. scholarship Universite’ de Paris VII
1989-91: Visiting research fellow and research fellow, Princeton University.
1992-3 Visiting Professor at U.C. Berkeley .
1994 Professor Geometry, Engineering Faculty Padova.
1995-7 Visiting Professor at Strasbourg and Paris Nord.
1997 Professore Ordinario in Geometry, Padova.
1997-2009 he has been invited as visiting professor in the universities of Hiroshima,
Rennes, Paris Nord, Madrid, Paris VI.
-2001-2009: Director of the Graduate school in Mathematics Padova
-2003 Invited Professor Weizmann Institut Rehovot
– 2009-2015 local coordinator for the international PhD programme Erasmusmundus-doc “ALGANT-DOC”
-2010 JSPS Fellow, Tohoku Univ. Sendai.
-2014 February, Invited Member IHES Paris.
-2014-2018 In charge of the Erasmus mundus Master “ALGANT” (Padova, Leiden,
Paris, Bordeaux, Milan, Essen, Regensburg)
– 2013-2017 Several appointments as Invited professor in Tokyo Univ. (Komaba).
-2018 November, Organizer ( Niziol, Colmez, Chiarellotto) Oberwolfach Sem.
“Syntomic Cohomology and p-adic Hodge Theory”.
-2019 January, Invited Member IHES, Paris
He has been invited for seminars, or short visits or during conferences at the
universities of Paris VI and Institut H. Poincarè, Kyoto, Barcellona, Tokyo,
Chiba,Nagoya, Minneapolis, Cambridge e Oxford,Caen, Nice, Groningen, Luminy,
Muenster, Weizmann Inst., Tohoku, ENS Lyon,Pisa, Nairobi, Imperial College,
Sendai, Hiroshima, Strasbourg. Recently: plenary speaker to Belgian-Dutch
Algebraic Geometry Conference (Leuven 2016), Fukuoka International Conference
on Arithmetic Geometry (April 2017), CIRM conference “p-adic Analytic Geometry
and Differential Equations” (March 2017), “Crystals and Geometry in ch. p” (TU
Munchen, April 2018)
Teaching:
-2015: Bressanone lectures on “Field of norms” during “Perfectoid Spaces” Summer
School.
-2014 Dobbiaco lectures on ” Clemens Schmidt exact sequence” during
“Monodromy summer school.
-2011 Bressanone lectures on “Weil Cohomologies and Bloch-Ogus axioms.
System of realizations and compatibilities” during “Cohomology theories: a road
map”.
-2009 Luminy, a series of lectures: “An invitation to p-adic differential equations”
during the the summer school ” Arithmetic and Galois theory of differential
equations”.
– He has been teaching PhD courses or series of lectures organized as course at
the universities of Milano, Padova, Nagoya, Hiroshima e Rennes.
-PhD students: Fornasiero(2004), Pulita(2006) (co-tutele Parigi), Ciccioni(2010),
Trentinaglia(2007), Settimi (2010). G.Hernandez-Mada (2015 cotutele BordeauxMontreal), P.Gatti (cotutele Univ. Leuven 2019). Ongoing PhD students: Y.Nakada.
Grants:
Local Coordinator for Padova node of national projects MIUR-PRIN 2017 ”
Geometric, Algebraic and Analityc methods in arithmetic”, MIUR-PRIN 2015 “Number
theory and arithmetic geometry”
Univ. Padova Project 2015, CPDA159224/15 “Vanishing cycles, irregularity and
ramification.
Coordinator of the national project MIUR-PRIN 2010-11 “Arithmetic Algebraic
geometry and number theory”.
Local coordinator for Padova node of the National Project PRIN-MIUR:
2002,2004,2006,2008. Member of the EC network “Arithmetic Algebraic Geometry”
HCM and RTN (1994-2006). He won a grant from the Cariparo Fondation
“Cariparo-Eccellenza” for the project “Differential methods in algebra, geometry and
number theory” period 2009-2012. In charge for the Padova node 2006-2009 of the
JSPS (Japan) project Core-to-Core “New Developments of Arithmetic Geometry,
Motive, Galois Theory, and Their Practical Applications”.
Organization of conferences:
– “Hodge Theory”, Venice San Servolo 19-24 june, 2006.
-“Arithmetic Algebraic Geometry” Cetraro 7-13 october 2007″
– “p-adic differential equations , Bressanone 6-9 september 2008”
– Workshop on formal, algebraic and rigid geometry, Padova 7 may 2010
– “Log-Conference” Bordeaux, june 22-25 2010
– “Berkovich spaces and differential equations” Strasbourg 8-11 november 2010
– “From p-adic differential equations to arithmetic algebraic geometry”, Padova 3-5
february 2011
– On the Scientific Commitee of the ” 27th Journees Arithmetiques”, 2011 Vilnius
(LT).
– “Cohomology theories: a road map”. Summer School Brixen 12-17 september 2011
-“Higher structure in algebraic analysis” Padova 10-21 february 2014.
– “Monodromy” Summer school Dobbiaco (IT), june 23-28, 2014.
-“Perfectoid Spaces” Summer School Brixen (IT) 1-4 september 2015.
-“Over and Around sites in ch.p” Padova 15-18 september 2019.
-INdAM special period “p-adic Langlands program” (Padova, may 12-july 12, 2019)
He acts as referee for research projects in USA (AMS), France(ANR), Belgium,
Holland, Israel.
Others: He has been indicated in a short list by the Italian Foreign Ministery as
scientific “attache'” at the Italian Embassy in Beijing.
His main field of interest is arithmetic algebraic geometry: more specifically
compatibilities between various reaiisations. He has published 32 articles in
International Journals. His h-index is 8.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.