Maria Grazia Ciani è nata a Pola (Istria, ora Croazia), il 21 maggio 1940.
Ha lasciato l’Istria con l’esodo del 1945.
Ha studiato a Venezia e a Padova, dove si è laureata nel 1962 con Carlo Diano in letteratura greca.
Si è diplomata in pianoforte e composizione presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Nel 1980 ha vinto la cattedra di prima fascia nel gruppo di letteratura greca, assumendo l’insegnamento di Lingua e civiltà greca e in seguito di Storia della tradizione classica presso l’Università di Padova.
Si è occupata soprattutto di epica e di tragedia, e ha studiato la sopravvivenza dei miti letterari e iconografici nelle letterature e nell’arte dell’Occidente.
Tra le sue principali pubblicazioni:
– “Phaos” nella poesia greca. Introduzione a una fenomenologia della luce, Firenze 1974.
– Dionysos. Variazioni sul mito, Padova 1979.
– Le regioni del silenzio. Studi sui disagi della comunicazione ( a cura di), Padova 1983 (tradotto in inglese nel 1987).
– Psicosi e creatività nella scienza antica, Venezia 1983.
– Traduzione e cura di: Omero, Iliade, (con commento di Elisa Avezzù), Venezia 1990, terza edizione 2002 (Premio letterario internazionale Mondello, Palermo 1991).
– Traduzione e cura di: Omero, Odissea (con commento di Elisa Avezzù) Venezia 1994, seconda edizione 2003.
– Traduzione di Apollodoro, I miti greci, Milano 1996, Fondazione Lorenzo Valla.
– Traduzione e cura di Euripide, Medea (commento di Davide Susanetti), Venezia 1997, seconda edizione 2002.
– Traduzione e cura di Sofocle, Aiace (commento di Sabina Mazzoldi), Venezia 1999.
– Traduzione di Platone, Lettere, Milano 2002, Fondazione Lorenzo Valla.Nel 1985 ha fondato e tuttora dirige presso la casa editrice Marsilio di Venezia la collana di classici greci e latini “Il convivio”, che ora annovera 63 titoli.Sempre presso la casa editrice Marsilio, ora Marsilio-Rizzoli, ha fondato una nuova collana, “Variazioni sul mito”, che accoglie alcuni celebri testi classici, ispirati ad antichi e celebri miti letterari. Sono usciti finora:
– Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro: Medea , a cura di M.G.Ciani, Venezia 1999.
– Sofocle, Anouilh, Brecht: Antigone, a cura di M.G.Ciani, Venezia 2001.
– Sofocle, Euripide, Hofmannsthal, Yourcenar: Elettra, a cura di G.Avezzù, Venezia 2000.E’ socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti.
Home | Accademici | CIANI MARIA GRAZIA
CIANI MARIA GRAZIA
Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: SCIENZE DELL’ANTICHITA’
Data elezione: s.c.r. 20 maggio 2003, s.e. 28 giugno 2005
Professore già ordinario di Storia della tradizione classica nell'Università di Padova
Maria Grazia Ciani è Professoressa già ordinaria di Storia della tradizione classica all’Università di Padova.
È socia dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, divenuta corrispondente nel 2003 ed effettiva nel 2005.
Nata a Pola nel 1940, ha studiato letteratura greca a Padova e si è diplomata in pianoforte.
La sua ricerca si è concentrata su epica, tragedia e la sopravvivenza dei miti nelle letterature e nell’arte occidentale.
Ha curato traduzioni di classici (Omero, Euripide, Sofocle) e dirige le collane “Il convivio” e “Variazioni sul mito” per Marsilio.