Nata a Pisa nel 1951, Giovannella Cresci Marrone compie gli studi universitari presso l’Università di Genova dove consegue la laurea in Lettere (26 giugno 1973) e quindi la laurea in Storia (24 ottobre 1974); già borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1976-1979), ha lavorato in qualità di ricercatore universitario confermato presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Torino (1980-1987), e, vincitrice di concorso a professore associato di Storia romana, dal 1987 ha insegnato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dal 2000 in qualità di professore ordinario. In quiescenza dal 2021 è attualmente professore emerito.
I suoi interessi di ricerca si sono orientati verso i seguenti filoni tematici:
– La fortuna del mito di Alessandro nel mondo romano.
– I processi di ingresso delle comunità indigene nella romanità, attraverso l’edizione, il commento e l’esegesi storica di documenti epigrafici pertinenti a differenti insediamenti dell’Italia romana.
– La storia politica relativa al tramonto della repubblica e all’instaurazione del principato attraverso l’approfondimento delle strutture ideologiche, delle forme di comunicazione istituzionale, nonché della cerimonialità pubblica.
– L’eredità dell’antico in autori moderni.
Incarichi e posizioni accademiche:
* membro del Consiglio direttivo del Centro Interfacoltà per la ricerca educativa e didattica dell’Università Ca’ Foscari Venezia (1995-1998);
* membro del Senato accademico dell’Università Ca’ Foscari Venezia (1998-2001);
* vicedirettore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari Venezia (2000-2003);
* coordinatore del collegio didattico della Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità dell’Università Ca’ Foscari Venezia (2008-2014);
* delegato per la didattica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia (2010-2014);
* Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (2017-2020)
* Membro del Senato Accademico Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (2017-2020)
* socio dell’Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti (corrispondente dal 2000, effettivo dal 2007);
* socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Venezie (dal 2011);
* membro del Consiglio Direttivo di “Terra Italia” – Associazione per lo sviluppo e la diffusione degli studi dell’Italia romana, con funzioni di vice-presidente (2013-2015)
* vicepresidente della Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana (dal 2014-2017)
* membro del Consiglio Scientifico di “Terra Italia” – Associazione per lo sviluppo e la diffusione degli studi dell’Italia romana (triennio 2016-2018)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane scientifiche
* Comitato scientifico della “Rivista di Cultura Classica e medievale” dal 1999 al 2014
* Comitato scientifico della rivista “Nuova secondaria” dal 1998 ad oggi
* Comitato scientifico della rivista “Aquileia Nostra” dal 2011 ad oggi
* Comitato scientifico della rivista “Erga/Logoi” dal 2013 ad oggi
* Comitato scientifico della rivista “Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria” dal 2014 ad oggi
* Comitato scientifico della rivista “Antichità Alto Adriatiche” dal 2015 ad oggi
* Comitato scientifico della collana “Antiquitas. Studi storici su società culture e diritti dell’antichità dal 2015 ad oggi
* Co-direzione (insieme a Gino Bandelli) della collana di Scienze dell’antichità- Polymnia: Studi di Storia romana, casa editrice EUT (Edizioni Università di Trieste) dal 2011 al 2021
* Comitato scientifico della collana “Studi di frontiera” della casa editrice Aracne dal 2013 ad oggi
* Consiglio Scientifico “Edizioni Studium” dal 2016 ad oggi
* Co-direzione (insieme con Enrica Culasso) della collana “Studi e testi di epigrafia”, Edizioni dell’Orso, Alessandria, dal 2019 ad oggi
* Comitato scientifico della collana “Archeologia e storia” casa editrice EUT (Edizioni Università di Trieste) dal 2022 ad oggi
Organizzazione di convegni nazionali e internazionali
* Altino 169 d.C. Intorno alla morte dell’imperatore Lucio Vero, convegno internazionale, Venezia- Altino, 15-16 novembre 2019 (in collaborazione con F. Chausson, B. Rossignool);
* “Epigrafi di carta, epigrafi di pietra. Il ruolo della tradizione manoscritta nello studio delle iscrizioni genuine e spurie”, XXIII Rencontre franco-italiénne sur l’épigraphie du mone romain, Venezia 11-13 ottobre 2018 (in collaborazione con A. Buonopane, L. Calvelli)
* “Trans Padum…usque ad Apes. Roma tra il Po e le Alpi dalla romanizzazione alla romanità; Convegno Internazionale, Venezia 13-15 maggio 2014
* “Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di forma urbis”, VI Convegno di Studi Altinati, Venezia 3 dicembre 2009;
* “Memoriam habeto. Dal sepolcreto dei Fadieni: stele figurate ed iscrizioni in Cisalpina” Gambulaga (Comune di Portomaggiore, Ferrara) 19-20 marzo 2009 (in collaborazione con Fede Berti, Vincenzo Scarano Ussani, Margherita Tirelli)
* “ALTNOI. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia”, V Convegno di Studi Altinati, Venezia 4-6 dicembre 2006;
* “Giornate di studi epigrafici in ricordo di Fulviomario Broilo”, Venezia 14-15 ottobre 2005;
* “Terminavit sepulcrum. I recinti sepolcrali nelle necropoli altinati”, IV Convegno di Studi Altinati, Venezia 3-4 dicembre 2003;
* “Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana “, III Convegno di Studi Altinati, Venezia 13-15 dicembre 2001;
* “Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale”, II Convegno di Studi Altinati, Venezia 1-2 dicembre 1999;
* “Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto Orientale tra II e I sec. a.C. “, I Convegno di Studi Altinati, Venezia 2-3 dicembre 1997;
* “Temi augustei”, Incontro di studio, Venezia 5 giugno 1996.
Partecipazione a convegni nazionali e internazionali con relazione
* Convegno: Santuari e luoghi di culto dell’Italia settentrionale e centrale nella fase della romanizzazione, Modena 27 maggio 2022
* Convegno: Diuturna civitas. Le strutture locali dell’Occidente romano: stato dell’arte e prospettive di ricerca, L’Aquila 4-6 maggio 2022
* Convegno: Intorno a Minerva. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità, Breno 16 ottobre 2021
* Convegno: La necropoli di Opitergium, Oderzo 25 maggio 2021
* Convegno Aut oppressi serviunt aut recepti in beneficium se obligatos puntant: Lugo 23-24 settembre 2020
* Convegno: Altino 169 d.C. Intorno alla morte dell’imperatore Lucio Vero, Venezia-Altino 15-16 novembre 2019
* Convegno: Vivere d’Acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino. Spazi emersi e spazi liquidi
tra Età Romana e Alto Medioevo, Venezia 16 ottobre 2019
* Convegno: Cultura epigrafica y cultura escrita en el mundo romano, Barcelona, 18-19 diciembre 2017
* Convegno: Roma: gli dèi, i vivi e i morti. In memoria di Augusto Fraschetti, Roma 1 dicembre 2017
* Convegno: Construccìon del imperio; transformaciòn e integraciòn de las comunidades indigena, Lugo 22-24 noviembre 2017
* Convegno: Livio, Padova e l’universo veneto, Padova 19 ottobre 2017
* Convegno: Monumenta et Memoria: estudios de epigrafía romana, Santander, 22-23 septiembre 2016
* Convegno: Archeologia e documentazione fotografica di archivio, Aquileia 28-29 aprile 2016
* Convegno: Les bois sacrés, vingt ans après, Séminaire, Paris 29 février 2016
* Convegno: De imperiis. L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità, Convegno Internazionale, Genova 19-20 ottobre 2015
* Convegno: L’alimentazione nel mondo antico, XLVI Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia 14-16 maggio 2015
* Convegno: Epigrafia e politica, Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche del mondo romano, Convegno Internazionale, Milano 28 gennaio 2015
* Convegno: Sacrum facere. III Seminario di Archeologia del Sacro: Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito, Trieste 3-4 ottobre 2014
* Convegno: Esclaves et maîtres dans le monde romain, XXe Rencontre franco-italienne d’épigraphie du monde romain, Poitiers 18-19 septembre 2014
* Convegno: Il Bimillenario augusteo, XLV Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia 12-14 giugno 2014
* Convegno: “Trans Padum…usque ad Apes. Roma tra il Po e le Alpi dalla romanizzazione alla romanità, Convegno Internazionale, Venezia 13-15 maggio 2014
* Convegno: La lupa sul Nilo. Gaio Cornelio Gallo tra Roma e l’Egitto, Convegno Internazionale, Venezia 14 ottobre 2013
* Convegno: Sacrum facere. II Seminario di Archeologia del Sacro, Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Trieste 19-20 aprile 2013
* Convegno: Lo spazio del non-allineamento a Roma fra Tarda Repubblica e Primo Principato. Forme e figure dell’opposizione, Milano 11-12 aprile 2013
* Convegno: Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.), Bologna 28 febbraio1 marzo 2013
* Convegno: Tra l’Adriatico e le Alpi. Forme e sviluppi dell’organizzazione territoriale e dei processi di integrazione nella X regio orientale e nelle regioni contermini, Udine, 3-5 ottobre 2012
* Convegno: Properzio e l’età augustea. Cultura, storia, arte, Diciannovesima Conferenza internazionale su Properzio, Assisi-Perugia, 25-27 maggio 2012
* Convegno Le modificazioni del paesaggio nell’Altoadriatico tra pre-protostoria ed altomedioevo, XLIII Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia10-12 maggio 2012
* Convegno: Sacrum facere. I Seminario di archeologia del sacro, Trieste 17-18 febbraio 2012,
* Convegno: “Gérer les territoires, les patrimoines et les crises: le quotidien municipal 2.”, Clermont-Ferrand, Le quotidienne municipal II, Clermont-Ferrand, 20-22 octobre 2011
* L’officina epigrafica romana. Colloquio Borghesi, Bertinoro 16-18 settembre 2010
* Convegno: Altino dal cielo: la città telerivelata. Lineamenti di forma urbis, VI Convegno di Studi Altinati, Venezia 3 dicembre 2009
* Convegno: Cesare: precursore o visionario?, Convegno Internazionale, Cividale del Friuli, 17-19 settembre 2009
* Convegno: Tra terraferma e laguna, omaggio a Torcello. La storia, l’archeologia e l’arte nel Bimillenario della Basilica di santa maria assunta, Convegno Internazionale, Venezia 3-4 giugno 2009
* Convegno: Memoriam Habeto. Dal sepolcreto dei Fadieni: stele figurate in Cisalpina, Ferrara-Hambulaga, 19-21 marzo 2009
* Convegno: EAGLE-Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy. Epigrafia, informatica e ricerca storica, Roma 7-8 novembre 2008
* Convegno: Colon set colonies dans l’Empire romain, XVe Rencontre franco-italienne d’épigraphie du monde romain, Paris 3-4 octobre 2008
* Convegno: Augustae und Politik / Augustae e politica, Tagung in Zürich 18-20 settembre 2008
* Convegno: Finem dare. Il confine tra scaro, profano e immaginario, Convegno internazionale, Vercelli 22-24 maggio 2008
* Convegno: Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale, XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia-grado 15-17 maggio 2008
* Convegno: ALTNOI. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia, Venezia, 4-6 dicembre 2006
* Convegno: Est enim flos Italiae….Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Giornate di studi in onore di Ezio Buchi, Verona, 30 novembre-1 dicembre 2006
* Convegno: Epigrafi, epigrafia, epigrafisti – XIV Rencontre sur l’épigraphie du monde romain), Roma 18-21 ottobre 2006
* Convegno: La ville des Alpes Occidentales à l’époque romaine, Colloque International, Grenoble, 6-8 octobre 2006
* Convegno: I personaggi dell’elegia di Properzio, Convegno internazionale, Assisi, 26-28 maggio 2006
* Convegno: Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II sec. a:C:-I sec.d.C.), Giornate di studio,Torino 4-6 maggio 2006
* Convegno: Le quotidien institutionnel des cités de l’occident; Table ronde, Paris 4-5 novembre 2005
* Convegno: Giornate di studi epigrafici in ricordo di Fulviomario Broilo, Venezia 14-15 ottobre 2005
* Convegno: Diritto enunciato, diritto applicato in Grecia e Roma, Incontro tra storici e giuristi, Bologna, 2 dicembre 2004
* Convegno: Popolo e potere nel mondo antico, Convegno Internazionale, Cividale del Friuli 23-25 settembre 2004
* Convegno: “Terminavit sepulcrum” I recinti funerari nelle necropoli di Altino, Venezia 3-4 dicembre 2003
* Convegno: La via Annia e le sue infrastrutture, Giornate di studio, Cà Tron di Roncade- Treviso 6-7 novembre 2003
* Convegno: Il cittadino, lo straniero, il barbaro fra integrazione ed emarginazione nell’antichità, I Incontro Internazionale di Storia Antica, 22-24 maggio 2003
* Convegno: Donne e lavoro nella documentazione epigrafica ,1° Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Bologna 21 novembre 2002
* Convegno: Animali tra zoologia, mito e letteratura nella cultura classica e orientale., Venezia, 22-23 maggio 2002
* Convegno: Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana, Venezia 12-14 dicembre 2001
* Convegno: Epigraphie et romanisation, Lattes, 15 septembre 2001
* Convegno: Ceti medi in Cisalpina, Colloquio Internazionale, Milano 14-16 settembre 2000
* Convegno: Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Venezia 1-2 dicembre 1999
* Convegno: La via Claudia Augusta. Un’arteria alle origini dell’Europa, Convegno Internazionale, Feltre 24-25 settembre 1999
* Convegno: Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto Orientale tra II e I sec. a.C., Venezia 2-3 dicembre 1997
* Convegno: Le fonti antiche epigrafiche, letterarie e numismatiche, III Tavola rotonda Internazionale, Aquileia-Zuglio n6-8 novembre 1997
* Convegno: Temi augustei, Venezia 5 giugno 1996
* Convegno: L’ecumenismo politico nella coscienza dell’occidente. Alle radici della casa comune europea, Convegno Internazionale, Bergamo 18-21 settembre 1995
* Convegno: Mecenate nel Bimillenario della morte, Arezzo 12-13 novembre 1993
* Convegno: Arrigo Boito. Convegno Internazionale dedicato al 150mo della nascita, Venezia, 22-24 febbraio 1993
* Convegno sul Bimillenario dell’Arco di Susa, Susa 2-3 ottobre 1992
* Convegno: Culti pagani nell’Italia settentrionale, Trento 11 marzo 1992
* Convegno: Peuplement et exploitation du milieu alpin, Belley 2-4 Juin 1989
* Convegno: Germanico la persona, la personalità, il personaggio, Macerata-Perugia 9-11 maggio 1986
Pubblicazioni
Monografia o trattato scientifico
.
* CRESCI MARRONE G., Marco Antonio, Roma, Salerno Editrice, 2020, pp. 300.
* CRESCI MARRONE G., F. ROHR VIO, L. CALVELLI (2020), Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Società Editrice il Mulino, pp. 1- 391 seconda edizione
* CRESCI MARRONE G., F. ROHR VIO, L. CALVELLI (2014), Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Società Editrice il Mulino, pp. 1-379
* CRESCI MARRONE G. (2013), Marco Antonio. La memoria deformata, Napoli, EdiSES
* CRESCI MARRONE G., SOLINAS P. (2013), Microstorie di romanizzazione. Le iscrizioni del sepolcreto rurale di Cerrione, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari
* CRESCI MARRONE G. (1993), Ecumene augustea. Una politica per il consenso , Roma, L’Erma di Bretschneider, pp. 310
* CRESCI MARRONE G., CULASSO GASTALDI E. (1988), Per Pagos vicosque. Torino romana fra Orco e Stura , PADOVA, Editoriale Programma
* CRESCI MARRONE G. (1984), Le iscrizioni di Chieri romana, Chieri, pp. 67
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G. (1984), Pisaurum I. Le iscrizioni della colonia, PISA, Giardini Editore
Articolo su rivista
* CRESCI MARRONE G., MARINETTI A. (2021), Introduzione alla seduta nord-italica in “SCIENZE DELL’ANTICHITÀ”, 27, pp. 177-183
* CRESCI MARRONE G. (2020), G. D’Annunzio e il mito di Roma. Il contributo dell’epigrafia in “QUALESTORIA”, 48, pp. 33-44
* CRESCI MARRONE G. (2019), Roma antica. Modelli di integrazione a confronto in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 177, pp. 1-12
* CRESCI MARRONE G. TIRELLI M. (2017), Il recinto dei Lanarii di Altino in “Archeologia veneta”, 40, pp. 222-240
* CRESCI MARRONE G. (2014), Spigolatura triumvirale: il procuratore Manio fra Marco Antonio e il giovane Cesare, in “Paideia”, 69, pp. 47-63
* CRESCI MARRONE G. (2013), Le modifiche del paesaggio nel processo di romanizzazione, in “Antichità Altoadriatiche” 76, pp. 17-29
* CRESCI G. (2011), Novità epigrafiche da Iulia Concordia, in “Quaderni di Archeologia del Veneto” 27, pp. 212-214
* CRESCI MARRONE G. TIRELLI M. (2010), Gli Altinati e la memoria di sé: scripta e immagine, in “Ostraka” 19, pp. 127-146
* G. CRESCI; PETTENO’ E (2010), Supellex ex plumbo. Laminae Concordienses. Le laminette commerciali da Iulia Concordia, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti” 168, pp. 43-110
* CRESCI MARRONE G. (2009), I primi cinquant’anni, in “Rivista di cultura classica e medievale” 51, pp. 241-242
* CRESCI MARRONE G. (2009), Insediamenti indigeni della Venetia verso la romanità, in “Antochità Altoadriatiche” 68, pp. 207-220
* CRESCI MARRONE G.TIRELLI M (2007), Che cosa sappiamo (oggi) dell’antica Altino, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti” 165, pp. 543-560
* CRESCI MARRONE G., PISTELLATO A. (2007), Decreta tarvisana: due casi da approfondire, in “Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité” 119/2, pp. 375-386
* CRESCI MARRONE G. (2006), Ricordo di Franco Sartori, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti”, pp. 5-14
* CRESCI MARRONE G. (2005), Norma e sua applicazione: il caso di Augusto in tribunale, in “Rivista storica dell’antichità” 35, pp. 293-305
* CRESCI MARRONE G. (2004), “Terminavit sepulcrum”. I recinti funerari nelle necropoli di Altino, in “Quaderni di archeologia del Veneto” 20, pp. 219-220
* CRESCI MARRONE G., MASTROCINQUE A, MENGOTTI C. (2004), L’insegnamento della stotia antica tra Scuola e Università: valenza formativa, problematiche e prospettive in “Università e scuola” 9, pp. 46-66
* CRESCI MARRONE G. (2003), A margine della mostra ‘AKEO. I tempi della scrittura’, in “Quaderni di archeologia del Veneto” 19, pp. 155-157
* CRESCI MARRONE G., TIRELLI M. (2003), Basoli iscritti su un decumano di Altino: un alfabetario involontario, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti” 161, pp. 719-741
* CRESCI MARRONE G. (2002), La cena dei dodici dèi, in “Rivista di cultura classica e medievale” 44, pp. 25-33
* CRESCI MARRONE G. (2002), Una dedica ad Ercole di età repubblicana da Jesolo, in “Aquileia Nostra” 73, cc. 233-244
* CRESCI MARRONE G. (2000), Avanguardie di romanizzazione in area veneta. Il caso di nuovi documenti altinati, in “Aquileia Nostra” 71, cc. 125-146
* CRESCI MARRONE G. (2000), Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel veneto orientale (Venezia-Auditorium S.Margherita, 1-2 dicembre 1999), in “Quaderni di Archeologia del Veneto” 16, pp. 202-204
* CRESCI MARRONE G. (1999), Orazio, Munazio Planco e il ‘vecchio del mare’, in “Athenaeum” 87, pp. 111-120
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G. (1999), Una dedica segusina a Juppiter, in “Epigraphica” 61, pp. 51-65
* CRESCI MARRONE G., BUONOPANE A., TIRELLI M. (1998), Iscrizioni latine del Museo Archeologico Nazionale di Altino. progetto di un’edizione sistematica, in “Quaderni di Archeologia del Veneto” 14, pp. 173-176
* CRESCI MARRONE G. (1998), Regio XI. Transpadana. Forum Vibii Caburrum, in “Supplementa Italica” 16, pp. 369-398
* CRESCI MARRONE G. (1998), Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto Orientale tra II e I sec. a. C., in “Quaderni di Archeologia del Veneto” 14, pp. 177-178
* CRESCI MARRONE G., BUONOPANE A., TIRELLI M. (1997), Edizione delle iscrizioni latine del Museo Archeologico Nazionale di Altino, in “Aquileia Nostra” 68, cc. 302-303
* CRESCI MARRONE G. (1996), Epigraphica subalpina (ancora novità sull’ager Stellatinus), in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” 14, pp. 61-73
* CRESCI MARRONE G. (1996), Per un’anagrafe dell’elemento indigeno nella Torino romana, in “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e belle Arti” 48, pp. 25-35
* CRESCI MARRONE G. (1996), Un verso di Ovidio da una fornace romana nell’agro di Forum Vibii Caburrum, in “Epigraphica” 58, pp. 75-82
* CRESCI MARRONE G. (1995), La dinastia cozia e la colonia di Augusta Taurinorum, in “Segusium” 34, pp. 7-17
* CRESCI MARRONE G. (1995), Maecenas, equitum decus, in “Rivista Storica dell’Antichità” 25, pp. 169-176
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G., ZANDA E.(1994), Regio IX. Liguria. Industria, in “Supplementa Italica” 12, pp. 31-63
* CRESCI MARRONE G. (1993), Cenni di prosopografia industriense, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” 11, pp. 33-37
* CRESCI MARRONE G. (1993), Gens Avil(l)lia e il commercio dei metalli in Valle di Cogne, in “Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité”105, pp. 33-37
* CRESCI MARRONE G. (1991), Nuova dedica votiva di età romana, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” 10, pp. 50-52
* CRESCI MARRONE G. (1991), Regio IX. Liguria. Carreum Potentia, in “Supplementa Italica” 8, pp. 113-138
* CRESCI MARRONE G. (1990), Epigraphica subalpina (CIL V 6905 = 7172), in “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” 88, pp. 631-636
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G. (1990), Regio IX. Liguria. Vallis Tanari Superior, in “Supplementa Italica” 6, pp. 85-108
* CRESCI MARRONE G. (1988), Epigraphica subalpina (un carme sepolcrale inedito), in “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” 86, pp. 627-633
* CRESCI MARRONE G., PEJRANI BARICCO L (1988), Reimpiego di un’epigrafe romana nell’abbazia di Fruttuaria, in”Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte” 7, pp. 35-39
* CRESCI MARRONE G. (1987), Epigraphica subalpina (ricognizioni nel territorio tra Orco e Stura), in “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” 85, pp. 183-198
* CRESCI MARRONE G. (1987), Il Pondel tra storia e leggenda, in “Revue Valdotaine d’Histoire Naturelle” 41, pp. 155-162
* CRESCI MARRONE G. (1985), Epigraphica subalpina (correzioni di lettura), in “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” 83, pp. 575-580
* CRESCI MARRONE G., CULASSO GASTALDI E. (1984), Epigraphica subalpina (S. Massimo di Collegno), in “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” 82, pp. 166-174
* CRESCI MARRONE G. (1983), Alessandro in età neroniana: victor o praedo?, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti” 142, pp. 75-93
* CRESCI MARRONE G. (1983), Chateaubriand epigrafista (in margine alla dedica della cosiddetta colonna di Pompeo), in “Studi Francesi” 79, pp. 81-87
* CRESCI MARRONE G. (1983), Per la datazione dell’iscrizione paleocristiana di Revello, in “Rivista di Archeologia Cristiana” 49, pp. 313-320
* CRESCI MARRONE G. (1982), Artemon Petroni Salvi servus (CIL XI 6312), in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik” 48, pp. 253-254
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G. (1982), Iscrizioni cristiane di Roma nel Museo Oliveriano, in “Studia Oliveriana”, pp. 99-119
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G. (1982), Revisioni epigrafiche, in “Studia Oliveriana”, 2-3, pp. 121-129
* CRESCI MARRONE G., MENNELLA G. (1981), Regio VI. Umbria. Pisaurum in “Supplementa Italica” 1, pp. 73-96
* CRESCI MARRONE G. (1980), Imitatio Alexandri in età augustea (nota a Plin. nat. 35, 27 e 93-94), in “Atene e Roma” 25, pp. 35-41
* CRESCI MARRONE G. (1980), La suggestione del documento epigrafico in D’Annunzio, in “Quaderni del Vittoriale” 23, pp. 187-196
* CRESCI MARRONE G. (1978), Alessandro fra ideologia e propaganda in età augustea, in “Giornale Italiano di filologia” 9, pp. 245-259
* CRESCI MARRONE G. (1978), Germanico tra mito d’Alessandro ed exemplum d’Augusto, in “Sileno” 4, pp. 209-226
* CRESCI MARRONE G. (1978), Nota a Nep. Hann. 7,4, in “Aevum” 52, pp. 85-87
Recensione in rivista
* CRESCI MARRONE G. (2017), Antonio Pistellato, Stirpem nobilitavit honor. La memoria dei Senzi Saturnini tra retorica e storiografia, Amsterdam, Hakkert, 2015, («Supplementi di Lexis», n.s. ii), pp. 286. in “Rivista di cultura classica e medievale”.49, pp. 189-193
* CRESCI MARRONE G. (2014), RODOLFO BARGNESI – RITA SCUDERI (a c. di), Il paesaggio e l’esperienza. Scritti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75º compleanno, Pavia, Pavia University Press (Editoria Scientifica) 2012, pp. X-211, in “Athenaeum” 102, pp. 601-605
* CRESCI MARRONE G. (2014), Recensione a M. Simon, Le rivage grec de l’Italie romaine. La Grande Grèce dans l’historiographie augustéenne, Rome École française de Rome 2011, pp. viii, 527, in “Rivista di Filologia e di Istruzione Classica” 142, pp. 161-164
* CRESCI MARRONE G. (2013), Recensione a M.G. Angeli Bertinelli, Lunensia antiqua, in “Rivista di Archeologia” 36, pp. 186-187
* CRESCI MARRONE G. (2011), Altino. Vetri di Laguna, a cura di R. Barovier Mentasti e M. Tirelli, Treviso 2010, in “Quaderni di Archeologia del Veneto” 27, pp. 242-245
* CRESCI MARRONE G. (2010), F. Cenerini, Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle da Augusto a Commodo, Angelini Editore, Imola (Bo) 2009, in “Epigraphica” 72, pp. 503-506
* CRESCI MARRONE G. (2006), Recensione a: Giulio Ossequente. Prodigi. Introduzione e testo di Paolo Mastandrea. Traduzione e note di Massimo Gusso. Milano, Oscar Mondadori, 2005, in “Rivista di Cultura Classica e Medioevale” 48, pp. 186-187
* CRESCI MARRONE G. (2005), Recensione a “Nelle campagne della Rosa. Dieci anni di ricerche archeologiche a Rosà” a cura di E. Pettenò Bassano (Vi)2004, in “Quaderni di Archeologia del Veneto” 21, pp. 231-232
* CRESCI MARRONE G. (2004), Recensione a A.P. Zaccaria “More regio vivere. Il banchetto aristocratico e la casa romana di età arcaica, Roma 2003, in “Rivista di Cultura Classica e Medioevale” 46, pp. 344-346
* CRESCI MARRONE G. (2001), Recensione a Iulium Carnicum. a cura di G. Bandelli e F: Fontana, Roma 2001, in “Aquileia Nostra” 72, cc. 691-696
* CRESCI MARRONE G. (2000), Recensione a F. HURLET, les collegues du prince sous Auguste et Tibère, in “Athenaeum” 88, pp. 326-381
* CRESCI MARRONE G. (1997), Recensione a F. FONTANA, I culti di Aquileia repubblicana, Roma 1997 in “Aquileia Nostra” 68, cc. 511-515
* CRESCI MARRONE G. (1991), Recensione a AA.VV., Milano capitale dell’impero romano (286-402 d.C.), Milano 1990, in “Aevum” 65, pp. 199-200
* CRESCI MARRONE G. (1991), Recensione a G. BANDELLI, Ricerche sulla colonizzazione della Gallia Cisalpina. Roma 1988, in “Paideia” pp. 89-91
* CRESCI MARRONE G. (1988), Recensione a G. ZECCHINI, Il carmen de Bello Actiaco. Storiografia e lotta politica in età augustea, Stuttgart 1987, in “Paideia” 43, pp. 244-247
* CRESCI MARRONE G. (1988), Recensione ad Atti del Convegno di Studi nel centenario della morte di Luigi Bruzza, in “Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino” 86, pp. 711-713
* CRESCI MARRONE G. (1983), Recensione a M. ASTARITA, Avidio Cassio, Roma 1983, in “Rivista di Filologia e di Istruzione Classica” 111, pp. 380-380
* CRESCI MARRONE G. (1980), Recensione a C. FAYER, Il culto della dea Roma, Pescara 1976, in “Atene e Roma” 25, pp. 83-84
Articolo su libro
* CRESCI MARRONE G., Guerra di statue in età triumvirale , in Res et verba. Scritti in onore di Claudia Giuffrida, Milano, 2022, pp. 124-143
* CRESCI MARRONE G., Pratiche religiose nei collegi di età romana: gli aspetti calendariali, in Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico (Sacrum facere. Atti del VI Seminario di Archeologia del Sacro), Trieste, 2021, pp. 1-21.
* CRESCI MARRONE G., Gemellarità epigrafica. Le iscrizioni replicate nella necropoli di Altino romana, in, Larici amicae in silva humanitatis. Scritti di archeologia per Annamaria Larese , Bologna, 2021, pp. 151-160
* CRESCI MARRONE G., TIRELLI M. (2021), Antenati venetici: casi di studio, in AA.VV. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello…Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Mantova 2021, pp. 319-328.
* CRESCI MARRONE G., BUONOPANE A., TIRELLI M. (2021), Etichette plumbee iscritte e commercio della lana ad Altinum (Italia, regio X), in Plumbum litteratum Studia epigraphica Giovanni Mennella, (INSTRVMENTA INSCRIPTA VIII., Roma, Scienze e Lettere S.r.l., pp. 89-102.
* CRESCI MARRONE G., (2019), Afterword: abaut Boundaries, in Boundaries of Territories and Peoples in Roman Italyand Beyond, Bari, Edipuglia, pp. 141-145.
* CRESCI MARRONE G., (2019), Messaggio funerario e ‘situazione epigrafica’: vero o falso?, in Cultura epigrafica y cultura literaria. Estudios en omenaje a Marc Mayer I Olivé, Faenza, Fratelli, pp. 165-176
* CRESCI MARRONE G., CALVELLI L. (2019), Le fonti antiche, in Vivere d’acqua: archeologie tra Lio Piccolo e Altino, Venezia, pp. 61-67
* CRESCI MARRONE G., CALVELLI L., BUONOPANE A (2019), La parte più difficile del mestiere di epigrafista, in Altera pars laboris. Studi sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni antiche, Venezia, pp. 9-12
* CRESCI MARRONE G., (2019), Un surplus auto-rappresentativo. La stele funeraria di L.ucius Ancharius Crescens, in Il dono di Altino. Scritti di archeologia in onore di Margherita Tirelli, Venezia, ECF, pp. 171-186.
* CRESCI MARRONE G. (2018), Il concetto di impero sotto i Giulio-Claudi, in Sine iniuria in pace vivatur. A construción di Imperio durante od xulio-claudios, Lugo, Servizo de Publicación s da Deputación de Lugo, pp. 17-27
* CRESCI MARRONE G. (2018), Imperium sine fine dedi? Il principato di Augusto e il problema della dimensione temporale, in De Imperiis. L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità, Roma, pp. 173-189.
* CRESCI MARRONE G. (2018), I tre cuori di Livio, in Livio, Padova e l’universo veneto. Nel bimillenario della morte dello storico, Roma, pp. 13-23.
* CRESCI MARRONE G. (2018), Le figure del sacro: il punto di vista dell’epigrafia (nella prospettiva del mondo romano), in Le figure del ‘sacro’: divinità, ministri, devoti, a cura di F. Fontana, Trieste, pp. 33-48.
* CRESCI MARRONE G., CULASSO GASTALDI E. (2018), Nel mondo delle legioni: la bilingue latino-greca di Alcimus. Unioni illegittime e affetti familiari nell’Egitto di età alto-imperiale, in Munus Laetitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, Roma, pp. 403-420.
* CRESCI MARRONE G. (2017), La memoria sepolcrale ‘partecipata’: i registri comunicativi delle iscrizioni sepolcrali di Altinum romana, in J. M. Iglesias Gil, A. Ruiz-Gutiérrez (a cura di), Monumenta et Memoria. Estudios de epigrafìa romana, Roma, pp. 191-206.
* CRESCI MARRONE G., CAVALIERI MANASSE G. (2017), Due frammenti di formae dal Capitolium di Verona, in Epigrafia e politica. Il contributo della documentazione epigrafica allo studio delle dinamiche politiche nel mondo romano, Milano, pp. 65-94.
* CRESCI MARRONE G. (2017), La guerra in Roma. Discorsi ai soldati e discorsi dei soldati, in Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell’umanità, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, vol. 6, pp. 157-171
* CRESCI MARRONE G., BUONOPANE A. (2017), Patrone e liberti nella Transpadana romana, in Esclaves et maÎtres dans le monde romain. Expressions épigraphiques de leurs relations, Roma, École Française de Rome,140-158.
* CRESCI MARRONE G., TIRELLI M. (2016), La donna-antenato nella stele Bacchini da Altino, in I mille volti del passato. Scritti in onore di Francesca Ghedini, Roma, , pp. 135-144.
* CRESCI MARRONE G. (2016), La politica al bivio. Il dibattito Agrippa-Mecenate in Cassio Dione, In Studi su Augusto. In occasione del XX centenario della morte, a cura di A. Valvo, Torino, pp. 55-76.
* CRESCI MARRONE G. (2016), Mettere in mostra la conquista ecumenica di Augusto: il contributo della carta di Agrippa, in Esporre ed esporsi al mondo dall’antichità alla contemporaneità, Milano, Studio Editoriale EDUCatt – Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica, pp. 133-143.
* CRESCI MARRONE G. (2015), Il quadro storico e le istituzioni. Miliario di Popilio Lenate da Adria. Frammenti di catasti in bronzo da Verona. Anfora iscritta da San Francesco del Deserto, in Brixia. Roma e le genti del Po. III-I secolo a.C. Un incontro di culture, Firenze-Milano, pp. 56-58
* CRESCI MARRONE G. (2015), Tra terraferma e laguna. La voce degli antichi, (Lezioni Marciane 2013. Venezia prima di Venezia. Alle origini di un’identità) in VENETIA / VENEZIA – Quaderni di Storia e Antichità, Roma, vol. 1, pp. 111-125
* CAVALIERI MANASSE G., CRESCI MARRONE G. (2015), Un nuovo frammento di forma dal Capitolium di Verona, in “Trans Padum…usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità”, Roma, pp. 21-53
* CRESCI MARRONE G. (2015), Un poète triomphe aux confins de l’oikoumène: la version latine de la trilingue de Philae, in “La lupa