Caricamento Eventi

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA. Michel Mirabal

Mostra d'Arte cubana contemporanea
Mostra d’arte

19 Maggio 2023 @ 10:00 - 22 Luglio 2023 @ 19:00

19 Maggio 2023 @ 10:00 22 Luglio 2023 @ 19:00

Mostra d’Arte cubana contemporanea
Palazzo Loredan

Da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 17.30
Ingresso gratuito

A cura di
Nelson Herrera Ysla

Organizzatore
Ingeniería del Arte

Michel Mirabal (1974, Key West, L’Avana, Cuba) è uno degli artisti plastici cubani più riconosciuti.
Ha esposto negli Stati Uniti, in America latina e in Europa.

L’intervento  vuole essere un punto di incontro tra le arti plastiche, in cui le questioni sociali ne sono state una base strutturale, e l’architettura. L’intervento proposto a palazzo Loredan, mira a rafforzare il lavoro dell’artista sfruttando i valori spaziali e storici di questo spazio.

L’artista cubano Michel Mirabal dispiega un insieme di opere concepite in quanto parti integrali di un sistema maggiore quale è l’arte e la sua relazione con la vita, in un contesto dove le migrazioni, l’esodo, interessano in modo crescente ogni regione del mondo.  Ci avverte della precarietà delle nostre vite, delle insoddisfazioni materiali e spirituali, insomma di una urgente necessità di aprirci a nuove e numerose possibilità che offre la globalizzazione.  Perfino qualcosa di così semplice come lavare ed appendere le lenzuola bianche o l’uso doveroso dei passaporti per spostarci e cambiare contesto.  Queste sono alcuni temi ricorrenti che l’artista ci mostra solo in parte, senza pretesa di esplicitare il tutto, perché consapevole della sua inattuabilità. 
Nelson Herrera Ysla
Curatore


Cenni biografici
Michel Mirabal, nato a L’Avana nel 1974, è un artista di grande talento che ha dato un contributo significativo al mondo dell’arte. Si è laureato all’Istituto Superiore di Design de L’Avana e ha proseguito gli studi presso l’Accademia di Belle Arti San Alejandro. Dal 1998, Mirabal ha tenuto oltre 50 mostre personali e ha partecipato a oltre 70 mostre collettive in Nord America, America Latina, Asia, Africa ed Europa.

Le sue opere possono essere ammirate in spazi pubblici di vari paesi, tra cui Cuba, Francia, Stati Uniti, Canada e Marocco. Il talento artistico di Mirabal va oltre i mezzi tradizionali, infatti è stato incaricato di progettare aeroplani per la Eastern Airlines e ha avuto il privilegio di essere testimonial delle carte di credito MasterCard.

Mirabal ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi artistici. Gli sono stati conferiti importanti onorificenze come medaglie e dottorati Honoris Causa nella Repubblica Dominicana, in Argentina, in Marocco, negli Stati Uniti e in Italia (in particolare a Venezia). Le sue opere sono anche presenti nelle collezioni di personalità di spicco nel campo della politica, della cultura e degli affari.

Oltre ai suoi impegni artistici, Mirabal è attivamente coinvolto in progetti comunitari. Attualmente, sta sviluppando un progetto comunitario presso l’azienda agricola Finca Calunga a L’Avana, dedicato in particolare ai bambini privi di genitori.

Oltre alla sua carriera artistica, Mirabal si è cimentato anche nell’ambito della critica d’arte, della curatela e della poesia. È laureato in architettura presso l’Università de L’Avana ed è stato cofondatore del Centro d’Arte Contemporanea Wifredo Lam e della Biennale di L’Avana nel 1984. Dal 1999 al 2001, ha ricoperto la carica di direttore di entrambe le istituzioni e fa ancora parte del team curatoriale. Mirabal ha curato numerose mostre ed eventi artistici sia a Cuba che a livello internazionale e ha tenuto conferenze in vari paesi dell’America Latina, Medio Oriente, Europa e Stati Uniti.

È anche un autore, avendo pubblicato libri di poesia e saggi a Cuba. Mirabal ha fatto parte di giurie di prestigiosi premi artistici, tra cui il Premio Casa de las Américas nel 2005, e ha collaborato con riviste e programmi televisivi. In riconoscimento dei suoi contributi alla cultura nazionale, nel 1997 gli è stata conferita la Distinción por la Cultura Nacional a Cuba. Nel 2008 è stato nominato Curatore Generale della XVI Biennale di Paiz in Guatemala e ha ricevuto il Premio Guy Pérez Cisneros per la critica d’arte nazionale nel 2007, nel 2016 e nel 2022, oltre al Premio Nazionale per la Curatela nel 2013 e nel 2022.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.