Caricamento Eventi

BUDDHA

di Michael Kenna
Mostra d’arte

7 Marzo 2022 @ 9:00 - 24 Marzo 2022 @ 17:00

7 Marzo 2022 @ 9:00 24 Marzo 2022 @ 17:00

Mostra fotografica
Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano 2945

Orari di apertura

dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. 
Sabato 12 e domenica 13 marzo vi sarà un’apertura straordinaria per accompagnare il convegno internazionale Dharma Today. Volti del buddhismo contemporaneo, organizzato dall’Unione Buddhista Italiana, che si terrà nel vicino Palazzo Franchetti. 

La mostra è promossa da FSCIRE in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e l’Unione Buddhista Italiana.

L’ingresso alla mostra è libero e gratuito.
Per l’accesso è necessario essere in possesso di maschera FFP2 e di Super Green Pass.

Dal 7 al 24 marzo 2022, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ospiterà nella propria sede a Palazzo Loredan, a Venezia, la mostra BUDDHA di Michael Kenna.
111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo e disposti tra le caratteristiche scaffalature del piano nobile del Palazzo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui Kenna ha incontrato il volto del Buddha nei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.

——————————————————————————————————————————————-
Finissage
 con la presenza di Michael Kenna 
Giovedì 24 marzo, ore 16,30
Sala delle Adunanze

Intervengono
Saluti istituzionali
Giovanna Palandri, Cancelliera dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Federico Ruozzi, Vicesegretario della Fondazione per le scienze religiose
Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana

Federico Ruozzi Filippo Scianna dialogano con l’autore

Ingresso libero (senza prenotazione) con green pass e mascherina FFP2 e fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili.
——————————————————————————————————————————————-

Michael Kenna è nato nel 1953 a Widnes, nel Lancashire, da genitori cattolici irlandesi, aspirava a entrare nel sacerdozio prima di scoprire la sua passione per l’arte. Dopo aver frequentato la Banbury School of Art, Oxfordshire, è stato studente del London College of Printing iniziando a lavorare come artista e fotografo. Le sue fotografie in bianco e nero, che si concentrano principalmente su paesaggi, sono state esposte in tutto il mondo.

FSCIRE, presieduta da Alessandro Pajno e diretta da Alberto Melloni, è un istituto di ricerca con sede a Bologna. Dal 2014 è riconosciuta come infrastruttura di ricerca nazionale per le scienze religiose e dal 2018 ha aperto una Biblioteca e un centro di ricerca a Palermo – intitolati a Giorgio La Pira – dedicati alle dottrine e alla storia dell’Islam.

Ufficio stampa FSCIRE
ufficiostampa@fscire.it
Fondazione per le scienze religiose
FB: @fondazionescienzereligiose
TW: @fscireIT 
IG: @fscire.it
YT: fscireTV

Ufficio stampa Unione Buddhista Italiana
Giulia Fabbri – g.fabbri@bovindo.it – 345 6156164
Maria Cira Vitiello – mc.vitiello@bovindo.it – 331 4193814

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.