Caricamento Eventi

CONOSCERE ED IMPEGNARSI PER LA SOSTENIBILITÀ

Sono aperte le iscrizioni al corso
corsi

25 Settembre 2025 - 5 Ottobre 2025

25 Settembre 5 Ottobre

Corso rivolto agli insegnanti della scuola secondaria organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l’Accademia Olimpica (AO) e con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), nell’ambito del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” promosso nel 2010 dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal MIUR.

Supportare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura è oggi sempre più necessario. La consapevolezza delle finalità, le strategie e i metodi per realizzare uno sviluppo sostenibile è un tema cruciale per la formazione dei giovani, da cui la scelta di incentrare questo corso sulla sostenibilità.
Gli incontri in cui è articolato il corso affronteranno alcuni aspetti dello sviluppo sostenibile.
Ciascun incontro sarà organizzato in due momenti: a) presentazione di un tema, con anche casi di studio; b) proposta di un laboratorio didattico che i corsisti condurranno contestualmente col supporto di tutor. In appoggio al corso verrà attivato uno spazio dedicato in una piattaforma Moodle.
Sarà consentita ai corsisti la possibilità di recuperare in differita fino a un massimo di due assenze tramite la consultazione del video della lezione mancata e la pubblicazione di un post circostanziato in un apposito forum in Moodle, con allegata attestazione di esecuzione dell’esercitazione proposta a complemento della lezione. Nel suo complesso il corso è articolato in 5 incontri, che si svolgono da febbraio ad aprile 2026, con l’ultimo dedicato alla presentazione, da parte dei corsisti, di un elaborato, in forma di unità didattica.

Per iscriversi al corso, cliccare sul pulsante a fondo pagina e compilare il modulo online

Obiettivi del corso
Stimolare una maggior consapevolezza sulle responsabilità comuni dei problemi ambientali e offrire strumenti per un impegno più efficace nella loro comprensione e risoluzione (consumo delle risorse, mobilità, produzione di rifiuti, ecc.).

Mappatura competenze attese
Il corso intende fornire: a) conoscenze di base sugli impatti antropici e il concetto di sviluppo sostenibile; b) criteri e misure per la gestione sostenibile; c) competenze trasversali ed. ambientale/ed. civica; suggerimenti per l’impiego di risorse interattive e metodologie e-learning nelle unità didattiche

Modalità di svolgimento
Il corso verrà erogato in modalità mista. Gli incontri potranno infatti essere seguiti o a distanza su GoogleMeet o di persona presso le seguenti sedi, che ospiteranno alternativamente le attività: l’Istituto Veneto Scienze Lettere e Arti (S. Marco 2945, 30124 Venezia) per i primi due incontril’Accademia Olimpica di Vicenza (Largo Goethe 3, 36100 Vicenza) per il terzo e quarto incontro. I corsisti potranno scegliere, volta per volta, la modalità di frequenza preferita.
Ciascun incontro sarà organizzato in due momenti:
– presentazione di un tema, con anche casi di studio;
– proposta di un laboratorio didattico che i corsisti condurranno contestualmente col supporto di tutor.
In appoggio al corso verrà attivato uno spazio dedicato in una piattaforma Moodle. Sarà consentita ai corsisti la possibilità di recuperare in differita fino a un massimo di due assenze tramite la consultazione del video della lezione mancata e la pubblicazione di un post circostanziato in un apposito forum in Moodle, con allegata attestazione di esecuzione dell’esercitazione proposta a complemento della lezione.
Per il completamento del corso sono consentite fino a un massimo di 2 assenze, a condizione che le lezioni mancate in presenza siano comunque recuperate in differita con la presa visione del relativo filmato (pubblicato in questa pagina) e l’inserimento di un post di commento adeguatamente argomentato nell’apposito forum, che verrà aperto nella piattaforma Moodle dedicata.

È inoltre prevista la produzione di un elaborato conclusivo
, che potrà essere svolto individualmente o in gruppo. L’elaborato verrà presentato dai corsisti in occasione del quinto incontro, che si terrà invece esclusivamente da remoto.

Al termine del corso i partecipanti che avranno completato il percorso formativo riceveranno un attestato.


Calendario degli incontri:

Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 15.00-17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Istituto Veneto),
Francesca Da Porto, La sostenibilità: come misurarla e impegnarsi a realizzarla
(la lezione della durata di circa 1 ora sarà anticipata da un’introduzione al corso da parte della coordinatrice prof.ssa Maria Berica Rasotto e seguita da un laboratorio didattico, con il supporto di tutor, che si avvarrà di risorse online).
LINK per seguire da remoto: https://meet.google.com/cmy-cbth-bzp

Mercoledì 4 marzo 2026, ore15.00-17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Istituto Veneto)
Maria Cristina Lavagnolo, Le risorse urbane
(la lezione della durata di circa 1 ora sarà seguita da un laboratorio didattico, con il supporto di tutor, che si avvarrà di risorse online)
LINK per seguire da remoto: https://meet.google.com/tsw-tdtz-opt

Mercoledì 18 marzo 2026, ore 15.00-17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Accademia Olimpica)
Lorenzo Favaro, Cibo sano e sostenibile
(la lezione della durata di circa 1 ora sarà seguita da un laboratorio didattico, con il supporto di tutor, che si avvarrà di risorse online).
LINK per seguire da remoto: https://meet.google.com/gsj-hqrt-hwe

Mercoledì 1 aprile 2026, ore 15.00-17.30, incontro erogato in modalità mista (GoogleMeet/Accademia Olimpica)
Riccardo RossiLa nuova mobilità
(la lezione della durata di circa 1 ora sarà seguita da un laboratorio didattico, con il supporto di tutor, che si avvarrà di risorse online).
LINK per seguire da remoto: https://meet.google.com/ise-zojo-fpy

Mercoledì 29 aprile 2026, ore 14.30-17.30, incontro erogato solo online (GoogleMeet)
Maria Berica Rasotto e tutor, Presentazione elaborati finali da parte dei corsisti e discussione
LINK per seguire da remoto: https://meet.google.com/djg-hfom-nbp

È attiva per gli iscritti al Corso la piattaforma Moodle con i materiali e i forum di discussione al link: http://moodle.palazzofranchetti.it (solo per utenti registrati). 

La segreteria organizzativa presso l’IVSLA è curata da Lucia Macaluso (scuole@istitutoveneto.it).

Elementi di approfondimento sul Protocollo MIUR-Lincei e sulla strategia complessiva per la formazione dei Docenti: http://www.linceiscuola.it/

Edizione 2024 – 2025

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.