Caricamento Eventi

La laguna ieri, oggi e domani

Convegno
convegni

22 Marzo 2024 @ 14:30 - 19:30

Venerdì 22 marzo 2024, ore 14:30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo Santo Stefano, San Marco 2945, Venezia

Convegno

In questo primo quarto del XXI secolo la laguna di Venezia sta vivendo un’importante fase di transizione verso nuovi assetti, ancora di incerta definizione.
A sessanta anni dalla grande acqua alta del novembre 1966 e solo a cinque da quell’acqua granda del novembre 2019 che aveva riproposto la fragilità di Venezia dimostrando che nulla nel frattempo era cambiato, finalmente ‘oggi’ lo Stato ha pressoché ultimato la grande opera di regolazione idraulica delle bocche di porto (il Mo.S.E.) e questa si sta dimostrando certamente efficace nella difesa di Venezia e degli altri centri lagunari, dalle acque alte eccezionali. Un sospiro di sollievo, purtroppo solo temporaneo, perché l’opera non può essere considerata la soluzione definitiva dei mali che affliggono Venezia e la laguna.
Con il Mo.S.E. in servizio la gestione del contesto lagunare appare infatti molto complessa e piena di incognite; inoltre l’aumento del livello del mare, che si palesa più veloce delle previsioni dei progettisti, induce temere che il Mo.S.E. possa ben presto perdere di efficacia, molto prima di quanto si pensasse. Talché appare doveroso e urgente approfondire fin da ‘oggi’ i possibili scenari di ‘domani’, senza perdere altro tempo prezioso. Perché un ritardo nell’azione sarebbe decisamente colpevole: il ‘domani’ potrebbe riproporre i drammatici eventi del 1966 e del 2019.
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, la Sezione Veneta dell’Associazione Idrotecnica Italiana, l’Ordine e il Collegio degli Ingegneri di Venezia sono per tradizione da sempre interessati ai problemi di salvaguardia e di gestione delle dinamiche evolutive della laguna, ma questo interesse è particolarmente vivo anche nell’opinione pubblica, tanto che le occasioni di incontri per discutere e approfondire questi temi, sono sempre più frequenti.
Convinti che l’esperienza maturata ‘ieri’ sia uno strumento necessario per cogliere le dinamiche evolutive della laguna di ‘oggi’ e che inoltre costituisca un momento di riflessione utile per pianificare ‘oggi’ le azioni necessarie per assicurare un ‘domani’ a questo delicato ecosistema, Ordine e Collegio degli Ingegneri di Veneziacol patrocinio della Sezione Veneta dell’Associazione Idrotecnica Italiana e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti che ospita l’evento, per celebrare il 22 marzo 2024 Giornata mondiale dell’acqua (“World water day”), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, che quest’anno ha per oggetto il legame tra acqua e cambiamenti climatici e l’importanza dei comportamenti volti a contrastarlo, hanno organizzato il convegno: “La laguna ieri, oggi e domani”.
Lo scopo del convegno è fornire ai cittadini un quadro conoscitivo, volutamente sintetico, delle principali questioni legate alla salvaguardia ed al governo della laguna, innanzitutto passando in rapida rassegna quanto è stato fatto ‘ieri’, dai tempi remoti della Serenissima, quelli del suo autorevole Magistrato alle Acque, fino quelli più recenti, perché appunto la storia insegna.
Una particolare riflessione viene rivolta agli aspetti più rilavanti ‘oggi’ e, tra questi, le pressanti problematiche ambientali connesse con l’esercizio del Mo.S.E., con lo stato morfologico della laguna e con la compatibilità dell’attività e dello sviluppo dei porti di Venezia e Chioggia.
Il ‘domani’ della laguna viene invece affrontato in una duplice lettura: il futuro della laguna oltre il Mo.S.E., in esito ai prevedibili effetti dei cambiamenti climatici e il futuro dell’Autorità per la Laguna, il nuovo Magistrato alle Acque, che dovrà – tra le tante difficili problematiche – coniugare la legislazione speciale per Venezia con le indicazioni introdotte dalla normativa comunitaria in materia di acque, alluvioni e habitat.
 
PROGRAMMA

Presentazione e saluti di benvenuto
14:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
14:40 Saluti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Mariano Carraro 
Presidente Ordine degli Ingegneri di Venezia
Sandro Boato 
Presidente Collegio degli Ingegneri di Venezia
Vincenzo Bixio
Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Sezione Veneta

15:10 Alberto Zorzi 
Giornalista del “Corriere del Veneto” 
Introduzione all’evento e presentazione degli interventi

LA LAGUNA IERI
15:20 Marco Zanetto
Collaboratore istituto di Studi Ecumenici di Venezia e Roma, Membro dell’Ateneo Veneto per la Storia Veneta e Membro dell’Associazione dei Cavalieri di San Marco
I Veneti antichi e la laguna. Uno sguardo nel passato
15:50  Antonio Rusconi
Già componente del Consiglio Superiore dei LL.PP., Direttore del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale e Segretario Generale dell’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico
La laguna dal Governo Italico al diluvio del ’66
 
LA LAGUNA OGGI
16:20 Maurizio Ferla
Già dirigente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e direttore del Servizio Laguna
L’attività conoscitiva in laguna di Venezia e il nuovo protocollo per la gestione dei sedimenti. Strumenti di governante
16:50  Andrea Braidot
Dirigente della sezione risorse idriche dell’Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi Orientali e componente della Commissione di Salvaguardia.
La salvaguardia della laguna e la direttiva comunitaria quadro acque
 
 LA LAGUNA DOMANI
17:20 Attilio Adami
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento ICEA.
La laguna oltre il Mo.S.E. con i prossimi scenari climatici
17:50 Antonello Brunetti
Avvocatura dello Stato
L’Autorità per la laguna, nuovo Magistrato alle Acquea laguna di Venezia: funzioni e obiettivi

INTERVENTO CONCLUSIVO
18:20 Maurizio Pozzato
Vice Presidente Ordine Ingegneri Venezia

 
Il convegno è organizzato da:
Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
Via Bruno Maderna 7 – 30174 Venezia Mestre
Web: http://www.ordineingegneri.ve.it
Mail to: info@ordineingegneri.ve.it
Collegio degli Ingegneri di Venezia
Via Bruno Maderna 7 – 30174 Venezia Mestre
Web: http://www.collegioingegnerivenezia.it
Mail to: segreteria@collegioingegnerivenezia.it

Con la collaborazione ed il patrocinio di:
Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
Palazzo Loredan, San Marco 2945 – 30124 Venezia
Web: http://www.istitutoveneto.it
Mail to: ivsla@istitutoveneto.it
Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Veneta
c/o Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Padova
Via Loredan 20 – 35131 Padova
Web: http://www.idrotecnicaitaliana.it
Mail to: sez.veneta@idrotecnicaitaliana.it

Come iscriversi al Convegno:
La partecipazione al convegno è gratuita e potrà avvenire solo in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (50). L’iscrizione avverrà per il tramite della Fondazione degli Ingegneri Veneziani, registrandosi sul sito dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia (https://www.ordineingegneri.ve.it/formazione/eventi-formativi/) e – per gli ingegneri – darà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi. Per l’iscrizione è necessario profilarsi sulla piattaforma della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia (https://www.ordineingegneri.ve.it/iscrizione-fondazione/).

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.