3 Giugno 2024 – 12 Giugno 2024
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
Campo Santo Stefano
Scuola
All’inizio di giugno, l’Istituto Veneto ospita la scuola di dottorandi Johns Hopkins-Warwick, in collaborazione con l’Università di Ca’ Foscari.
Le discussioni includono temi della Storia dell’Arte, Storia della Scienza e della Medicina, Letteratura e Storia del Libro. La scuola estiva metterà in evidenza come la letteratura, l’arte, la religione, l’urbanistica e le forme di cultura della conoscenza, la religione, e la politica interagiscono con le costanti minacce di inondazioni, degrado del territorio, malattie epidemiche, esaurimento delle risorse e sovrappopolazione nel Rinascimento.
La prominenza artistica e intellettuale della Repubblica di Venezia, il suo design urbano stilizzato e il suo impatto geopolitico sulla terraferma e sul Mediterraneo saranno visti attraverso un’ottica focalizzandosi sui suoi successi e fallimenti nella gestione del mondo naturale. I partecipanti rifletteranno sulle implicazioni per le scienze umane, per l’ecocritica, e per la storia dell’ambiente per individuare nuovi modi di studiare l’Europa e soprattuto Venezia rinascimentale, pensando insieme a come sviluppare nuovi modi di ascoltare e cercare le relazioni intrecciate e sfaccettate tra la cultura rinascimentale e le sue molteplici ecologie.
La scuola estiva è co-organizzata dal Prof. Stephen J. Campbell (Johns Hopkins) e dal Dr. Bryan Brazeau (Warwick). Sono previsti interventi di docenti di entrambe le istituzioni e di membri di facoltà di Ca’ Foscari, Goucher College, U. Illinois Urbana-Champaign, Venice International University e Università di Padova. Tra i partecipanti figurano 16 dottorandi provenienti da JHU, Warwick, UC Berkeley, Harvard, NYU, U. Illinois Urbana-Champaign e Yale.
La scuola estiva è organizzata congiuntamente dal Charles Singleton Centre for the Study of the Premodern World della Johns Hopkins University (Baltimora, MD) e dal Centre for the Study of the Renaissance dell’Università di Warwick (Coventry, UK).
La partecipazione è riservata agli iscritti.