Caricamento Eventi

MARKUS LÜPERTZ

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, con il supporto della Michael Werner Gallery, è lieto di presentare
Mostra d’arte

20 Aprile 2022 @ 8:00 - 7 Agosto 2022 @ 17:00

20 Aprile 2022 @ 8:00 7 Agosto 2022 @ 17:00

Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano 2945

Orari di apertura

Tutti i giorni, dalle 9.30 alle 17.30.

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, con il supporto della Michael Werner Gallery, è lieto di presentare Markus Lüpertz: Palazzo Loredan, una mostra di recenti dipinti e sculture del rappresentativo artista tedesco Markus Lüpertz (nato nel 1941 a Liberec, Boemia ).
La ricca biblioteca storica e le sale dello straordinario Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano offrono un ambiente unico e inaspettato per osservare le opere dell’artista.
Fra gli artisti contemporanei più importanti ed influenti nell’Europa del secondo dopoguerra, Lüpertz è impegnato in un dialogo critico con i pittori del passato. L’artista ha affermato: “Vivo con artisti che costantemente recupero dai recessi della storia, e poi diventano parte della mia vita quotidiana, sono i miei compagni, esistono per me. Li affronto come se fossero vivi”.

Evocando figure dai dipinti di Rubens, Poussin, David, Puvis de Chavannes, Courbet, Manet e altri e ricollocandole in contesti contemporanei, Lüpertz crea un’arte completamente nuova. Ancora l’artista: “Oggi l’avanguardia è diventata un credo con i propri rituali. Mi piace andare oltre e definire qualcosa di nuovo e unico. Per questo mi rivolgo spesso ai grandi maestri del passato.”

L’opera più recente di Lüpertz attinge dalla storia dell’arte, esplorando le storie bibliche di Caino e Abele, Adamo ed Eva o l’iconografia di San Sebastiano, nonché l’antico mito di Dioniso. Oltre a indagare soggetti tradizionali, l’artista reinterpreta figure retoriche storico-artistiche e filosofiche quali l’allegoria, la meditazione sulla mortalità e l’idilliaca utopia dell’Arcadia.
Negli ultimi anni sono state presentate importanti esposizioni personali dell’artista presso l’Hirshhorn Museum e la Phillips Collection di Washington; il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris; il Museo Statale dell’Ermitage, San Pietroburgo; Kunst- und Austellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn; Haus der Kunst, Monaco di Baviera; e Gemeentemuseum, L’Aia. Una grande retrospettiva si è recentemente conclusa presso il Museo d’arte moderna di Mosca.

Un catalogo completo con testi dello storico dell’arte Eric Darragon in inglese, tedesco, francese e italiano accompagnerà la mostra. 

Per ulteriori informazioni, visitare www.michaelwerner.com o contattare la galleria all’indirizzo press@micahelwerner.com o Carrie Rees, Rees & Co. all’indirizzo carrie@reesandco.com.

Your Exhibition: “Markus Lüpertz: Palazzo Loredan” is Now Available in Artland 3D

Segui la gallery su Instagram, Twitter, Facebook e Wechat.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.