Caricamento Eventi

Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione

Testi non convenzionali per l'insegnamento dell'italiano
corsi

27 Febbraio 2023 | 15:00 - 17:30

27 Febbraio 2023 @ 14:00 16:30

Corso rivolto agli insegnanti della Scuola secondaria di I grado e del biennio del II grado organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV).

Il corso intende promuovere una riflessione sui tipi di testo e sulle strategie per il loro uso. Si sviluppa in cinque incontri di due ore e mezzo ciascuno, che prevedono:
–  una lezione espositivo-dimostrativa;
–  un’attività esercitativa e applicativa, secondo le consegne del relatore, supportata da un tutor;
–  un momento conclusivo di riscontro da parte del relatore e di risposta a eventuali domande.

Gli incontri si svolgono in presenza a Venezia (presso la sede dell’IVSLA) e vengono contestualmente trasmessi in diretta Zoom.


Obiettivi

a) Selezionare testi di diverse tipologie.
b) Scegliere e utilizzare strategie funzionali alla fruizione e alla produzione testuale.


Modalità di svolgimento

Il corso si compone di 5 incontri della durata di 2,5 ore ciascuno durante i quali a una prima fase esplicativa segue un’attività applicativa, che si conclude con un riscontro da parte del relatore e le risposta a eventuali domande. A conclusione del corso, è prevista un’attività autonoma da parte dei corsisti, comprensiva di due momenti:
–  la risposta ad alcune domande di riflessione metacognitiva sull’esperienza di formazione;
–  la presentazione di uno o più testi che si ritengano appropriati per mettere in pratica una delle proposte tra quelle sperimentate durante il corso; essa sarà accompagnata da una motivazione della scelta del testo e del suo uso in classe  (meglio ancora se si potrà riferire di un’esperienza messa in atto con i propri alunni).
A questa attività autonoma vengono assegnate 2,5 ore, che vanno ad aggiungersi a quelle in presenza (o in diretta), per un totale di 15 ore di corso. Segue il calendario degli appuntamenti.

Per i corsisti che si troveranno impossibilitati a seguire fino a un massimo di due incontri in presenza o in diretta Zoom, sarà possibile recuperare le lezioni mancate prendendo visione dello streaming video che verrà pubblicato in questa pagina e postando poi il frutto dell’esercitazione – condotta in base alle consegne del relatore – su un opportuno forum della piattaforma Moodle messa a disposizione del corso.

Al termine, i partecipanti che avranno completato il percorso formativo riceveranno un attestato.


Calendario degli appuntamenti:

Lunedì 27 febbraio 2023, ore 15.00 – 17.00
Daniele BaglioniTesti non convenzionali per l’insegnamento dell’italiano

Lunedì 13 marzo 2023, ore 15.00 – 17.30
Massimo PalermoPer una didattica della lingua fondata sui testi

Lunedì 27 marzo 2023, ore 15.00 – 17.30
Roberta RigoI testi misti tra parole e immagini

Lunedì 3 aprile 2023, ore 15.00 – 17.30
Davide MastrantonioEmozioni, sentimenti, convinzioni come elementi strutturali delle narrazioni

Lunedì 17 aprile 2023, ore 15.00 – 17.30
Maria Silvia RatiLe tipologie testuali nelle grammatiche scolastiche: elementi di criticità e ricadute sulla didattica della scrittura

Lunedì 24 aprile, entro le ore 24 PROROGATO a martedì 2 maggio
Termine ultimo per la consegna di fine corso.


Entro la data di fine iscrizioni, verrà inviata agli utenti registrati un’email di conferma, in cui verrà anche segnalato il codice con il quale i docenti di ruolo potranno, se lo desiderano, accreditarsi su SOFIA (la registrazione su SOFIA è comunque facoltativa).

È attiva per gli iscritti al corso la piattaforma con i materiali e i forum di discussione al link: http://moodle.palazzofranchetti.it (solo per utenti registrati).

Elementi di approfondimento sul Protocollo MIUR-Lincei e sulla strategia complessiva per la formazione dei Docenti: http://www.linceiscuola.it/

Edizione 2021-22