6 Novembre @ 14:30 – 7 Novembre @ 9:30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan
Campo Santo Stefano, Venezia
Amavano ripetere i geografi antichi che la geografia è l’occhio della storia. Per questo pare necessario iniziare un nuovo ciclo di incontri sui due mari, il Tirreno e l’Adriatico, e sul loro significato per la storia italiana e mediterranea, dalla geografia. Oggetto del convegno sarà dunque, in prima battuta, lo spazio inteso come realtà geografica: i paesaggi, le morfologie, gli ecosistemi. Ogni ambiente, per essere compreso appieno, va raccontato nel suo sviluppo storico. Quanto si vorrebbe fare è dunque ragionare, in via preliminare, su come le persone, i sistemi politici e gli aspetti culturali abbiano inciso sulle geografie dei due mari; ma anche come, di contro, la diversità morfologica degli ambienti acquatici, semiacquatici e terrestri – coste, paludi, lagune, arcipelaghi, promontori e così via – abbiano condizionato le strutture abitative, sociopolitiche ed economiche delle realtà statuali che tra medioevo ed età moderna dominarono su Tirreno e Adriatico.
Come le grandi potenze marittime seppero modellare i territori per renderli più funzionali alle loro esigenze insediative, economiche e di dominio? Allo stesso tempo, quanto e in che modo le condizioni ambientali influenzarono la (con)formazione dei sistemi statuali? È possibile riconoscere uno specifico carattere marittimo a tali potenze in termini di strutture politiche, amministrative e giurisdizionali, o nel modo di percepire sé stesse e di raccontarsi agli stati concorrenti?
Se sì, fino a che punto riuscirono a declinare la loro dimensione marittima e a manifestarla – visivamente, politicamente oltre che idealmente – all’esterno? Sono queste le domande su cui il convegno intende riflettere; consapevoli che una storia dei caratteri marittimi di molte delle realtà tirreniche e adriatiche di età moderna è ancora per gran parte del tutto da scrivere.
Il Comitato scientifico è composto da:
Egidio Ivetic, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano | Università degli studi di Padova
Nella Lonza, Accademia Croata delle Scienze e delle Arti
Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma
Ermanno Orlando, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | Università per Stranieri di Siena
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Oliver Schmitt, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | Österreichische Akad
Giovedì 6 novembre 2025, ore 14:30
Saluti istituzionali
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Introduzione e presentazione del ciclo di Convegni
Ermanno Orlando, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | Università per Stranieri di Siena
Egidio Ivetic, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | Fondazione Giorgio Cini – Istituto per la Storia della società e dello Stato Veneziano | Università degli studi di Padova
A vent’anni da Genova, Venezia e il Levante nei secoli XII-XIV. Il quadro storiografico
Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma
Il mare di fronte. Questioni storiografiche sul Tirreno medievale
Oliver J. Schmitt, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti | Österreichische Akademie der Wissenschaften | Universität Wien
L’altra sponda dell’Adriatico. Dimensioni storiografiche di un concetto problematico
Discussione
Venerdì 7 novembre 2025, ore 9:30
Elisabeth Crouzet-Pavan, Sorbonne Université, Paris
Venezia, la laguna e il mare: storia di un mondo «teracqueo» (ca. 600-ca. 1500)
Joško Belamarić, Institut za povijest umjetnosti, Split
Le città dalmate tra mare e continente
Nicolò Villanti, Universität Duisburg-Essen
Portualità e dimensione marittima della Puglia
Simone Lombardo, Università Cattolica di Milano
Una storia di spiagge e cantieri. I “porti” minori nella Liguria di ponente nel Medioevo
Olimpia Vaccari, Fondazione Livorno
I porti delle città toscane dal medioevo alla prima età moderna
Discussione
Venerdì 7 novembre, ore 14:30
Andrea Fara, Sapienza Università di Roma
Economie del mare e dal mare a Roma e in area romano-tirrenica nel lungo Quattrocento
Francesco Paolo Tocco, Università degli studi di Messina
Napoli e il controllo del Tirreno meridionale (secoli XIII-XV)
Pinuccia Simbula, Università degli studi di Sassari
Porti insulari e assetti nel quadro del Mediterraneo occidentale: il caso della Sardegna (XII-XV secolo)
Victòria A. Burguera-Puigserver, Universitat de les Illes Balears
Verso uno sfruttamento delle risorse marittimoterrestri nell’area aragonese-maiorchina: infrastrutture portuali e preparativi navali nel Basso Medioevo
Discussione e Conclusioni
La partecipazione di pubblico a ciascuna giornata è libera, limitatamente alla disponibilità di posti.
Enti promotori
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
in collaborazione con
l’Accademia Austriaca delle Scienze
e con
l’Accademia Croata delle Scienze e delle Arti