Caricamento Eventi

XXVII School Of Pure And Applied Biophysics on

Extracellular vesicles: from biophysical to translational challenges.
scuole

6 Febbraio 2023 - 10 Febbraio 2023


February 6th – 10th, 2023

The Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) and the Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), along with the Italian Society for Extracellular Vesicles (EVIta) and the H2020-FET-Proactive project BOW

The school focuses on contemporary emerging scientific topics. The selected subjects will draw young researchers’ attention to frontier research issues of considerable scientific and educational impact. The School will be held in the magnificent Palazzo Franchetti, the seat of the Istituto Veneto located in the historical centre of Venice. In 2023, the school focuses on Extracellular vesicles (EVs) covering the following topics:
(i) EVs colloidal and surface properties

(ii) techniques for biophysical characterization

(iii) EVs versus other (synthetic and extracellular) nanoparticles

(iv) EVs manipulation and engineering.

Remind: Posters should fit in panels 60cm wide; there is no particular restriction on the height, but please avoid eccessive length.

The posters can be put on place since the first day, so you may bring them with you on Monday 6th.

Registration information
Applications are encouraged from all young scientists (PhD students and postdocs) interested in the topics of the school. A poster session will be held for students to present their activity. Pre-registration must be submitted using the instructions available at the school website. The deadline for pre-registration is November 11th 2022. Maximum 40 applicants are admitted to the school by the Scientific Committee based on the information provided on the application (short CV). The participation fee is 600€, which includes five nights accommodation. Students who do not need an accommodation may contact the organizers to request a reduced fee (300€).

For information: venice2023@ibf.cnr.it

Organised by
SIBPA – Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata
IVSLA – Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Scientific coordinator
Mauro Manno (SIBPA), Institute of Biophysics, CNR, Palermo

Scientific committee
Antonella Bongiovanni (EVIta), Inst. for Biomedical Research and Innovation, CNR, Palermo
Paolo Bergese (BOW), University of Brescia & Center for Colloid and Surface Science

Director of the schools
Giorgio M. GIACOMETTI (IVSLA and University of Padua), e-mail: gcometti@bio.unipd.it

Organizing committee
Giorgia Adamo, Inst. for Biomedical Research and Innovation, CNR, Palermo
Angela Paterna, Estella Rao, Institute of Biophysics, CNR, Palermo
Andrea Zendrini, University of Brescia & Center for Colloid and Surface Science
Webmaster: Francesco Impallari, Institute of Biophysics, CNR, Palermo

Website

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.