Archivi Eventi

25 Gen 2025

Adunanza ordinaria – 25 gennaio 2025, ore 10.30

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai Soci:
Alberto Diaspro s.c.n.r., Il microscopio ottico atomico e l’intelligenza artificiale.

Presentazione ai Soci:
Lucio Milano s.c.r., Sulle orme dell’antico regno di Malgum: ricerche storiche e prospezioni archeologiche nella regione di Wasit in Iraq.

14 Dic 2024

Adunanza ordinaria – 14 dicembre 2024, ore 11.00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai soci:
Luigi Sperti s.c.r., Il reimpiego di scultura antica nel paesaggio urbano di Venezia tra XII e XVI secolo.

Presentazione ai Soci:
Lorenzo Tomasin, s.c.n.r., Il vocabolario storico-etimologico del veneziano.

26 Ott 2024

Adunanza ordinaria – 26 ottobre 2024, ore 11.00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai soci:
Jacopo Bonetto s.c.r., All’alba della polis: Gortina di Creta e il santuario di Apollo Pythios

Presentazione ai Soci:
Ugo Galvanetto s.c.r., Dalla sicurezza nel trasporto aereo alla neurochirurgia: un viaggio nella meccanica computazionale

28 Set 2024

Adunanza ordinaria – 28 settembre 2024, ore 11:00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai soci:
Paolo Legrenzis.e.s, L’intelligenza degli umani alle prese con le macchine.

Presentazione ai Soci:
Albert Jay Ammerman s.s.s., Returning to Venice before San Marco. Archaeology and Public Policy.

23 Mar 2024

Adunanza ordinaria – 23 marzo 2024, ore 10:00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai Soci:
Gregorio Piaia s.e.,
1324-2024: per una rilettura del Defensor pacis di Marsilio da Padova.

Giuseppe De Nicolao s.c.n.r.,
Ranking di università, ospedali ed infezioni: scienza e pseudoscienza.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.