Il 10 ottobre palazzo Loredan apre le sue porte: ripartono le visite guidate!
Palazzo LoredanPer partecipare, chiamateci al numero 041 2407711! Punto di ritrovo: atrio di Palazzo Loredan. Orario di partenza: ore 9:45. Durata: circa un’ora.
The Alma Dal Co School on Collective Behaviour
An interdisciplinary meeting on collective behaviour across biological systems. The Alma Dal Co School aims to inspire early career researchers to pursue groundbreaking research in the spirit of Alma Dal Co's passion for knowledge, innovation, and multidisciplinary research.
Adunanza ordinaria – 27 settembre 2025, ore 10.30
Comunicazioni della Presidenza, due presentazione ai soci, presentazione di una Nota per gli «Atti» e relazione premio "Augusto Ghetti".
Grammatica nella scuola. Come fare della grammatica una competenza attiva?
Sono aperte le iscrizioni al corso
L’EVOLUZIONE MATEMATICA | LABORATORI 2025-2026
Sono aperte le iscrizioni al corso
CONOSCERE ED IMPEGNARSI PER LA SOSTENIBILITÀ
Sono aperte le iscrizioni al corso
Il Vetro veneziano in Francia e Inghilterra e la sua influenza sulla loro produzione vetraria
Study days on Venetian Glass in France and England and its influence in their glass production
WATER AND GEOLOGICAL RISKS IN A WARMING CLIMATE
Summer School
La diffusione in Europa e in Oriente del Vetro soffiato fino al Settecento
La conferenza, tenuta da Rosa Barovier Mentasti, è la lezione di chiusura del Seminario di specializzazione in Storia dell'arte promosso dall'Istituto Veneto e dall'Ecole du Louvre.
Navigare l’arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili
Inaugurazione della Mostra interattiva
Seminario di storia dell’arte veneta
Venise est lagune. Nature, Art et éecologie
Venezia è laguna. Natura, Arte ed Ecologia
Bembo, Venezia, le Prose: 1525-2025
Convegno
Summer School on
Climate Change in coastal areas: knowledge, resilience, adaptation
Visite guidate a Palazzo Loredan
Palazzo LoredanOrazio nella cultura letteraria, italiana e veneta
La giornata di studi 'Orazio nella cultura letteraria, italiana e veneta' intende raccogliere le voci di studiosi del poeta augusteo e della sua fortuna nei secoli, tracciando un percorso critico che approda alla contemporaneità lungo le coordinate dello spazio e del tempo.
One health: un approccio integrato per la salute globale
Presentazione elaborati finali e discussione
I graffiti perduti di Creta
La missione archeologica di Giuseppe Gerola alla scoperta della Serenissima nel Mediterraneo
Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025
Condivisione degli elaborati e discussione finale
VENEZIA OLTRE LA LIBERAZIONE
La complessa ricostruzione della società civile
Adunanza ordinaria – 12 aprile 2025, ore 10.30
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Roberto E. Kostoris s.e, La riforma della magistratura.
One health: un approccio integrato per la salute globale
Cibo, alimentazione e salute
“Tra un atto e l’altro del grande dramma politico”
Cultura letteraria e arti a Venezia dalla Restaurazione alla fine del XIX secolo
Adunanza ordinaria – 29 marzo 2025, ore 10.30
Giovannella Cresci Marrone s.e., Commemorazione della socia effettiva Maria Capozza.
Comunicazioni della Presidenza.
One health: un approccio integrato per la salute globale
Insetti impollinatori e qualità ambientale
“Professione scrittore” Dal progetto alla co-valutazione
L'arte della brevità: dai pensierini agli aforismi
One health: un approccio integrato per la salute globale
Rifiuti e crisi ambientale
“Professione scrittore” Dal progetto alla co-valutazione
I valori della scrittura. Simulare un percorso di co-valutazione delle competenze di produzione del testo
One health: un approccio integrato per la salute globale
Acqua, ambiente e salute globale
“Professione scrittore” Dal progetto alla co-valutazione
Presentare, caratterizzare, valutare: idee per una didattica della recensione