“Professione scrittore” Dal progetto alla co-valutazione
Prove di scrittura creativa: il racconto di fantascienza
XXIX School Of Pure And Applied Biophysics on
XXIX School Of Pure And Applied Biophysics on
Adunanza ordinaria – 25 gennaio 2025, ore 10.30
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Alberto Diaspro s.c.n.r., Il microscopio ottico atomico e l’intelligenza artificiale.
Presentazione ai Soci:
Lucio Milano s.c.r., Sulle orme dell’antico regno di Malgum: ricerche storiche e prospezioni archeologiche nella regione di Wasit in Iraq.
Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025
Calcolo combinatorio ed applicazioni ludiche
Adunanza ordinaria – 14 dicembre 2024, ore 11.00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Luigi Sperti s.c.r., Il reimpiego di scultura antica nel paesaggio urbano di Venezia tra XII e XVI secolo.
Presentazione ai Soci:
Lorenzo Tomasin, s.c.n.r., Il vocabolario storico-etimologico del veneziano.
Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025
Modelli differenziali nella Scuola
Adunanza ordinaria – 30 novembre 2024, ore 10.30
Stefano Delle Monache, Commemorazione del socio effettivo Giorgio Cian.
Comunicazioni della Presidenza.
Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025
Modelli probabilistici semplici per sistemi complessi
Adunanza ordinaria – 26 ottobre 2024, ore 11.00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Jacopo Bonetto s.c.r., All’alba della polis: Gortina di Creta e il santuario di Apollo Pythios
Presentazione ai Soci:
Ugo Galvanetto s.c.r., Dalla sicurezza nel trasporto aereo alla neurochirurgia: un viaggio nella meccanica computazionale
Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025
Quadratura in analisi numerica
LAGUNE Guido Crepax – Piero Macola
Una saga familiare a fumetti
Adunanza ordinaria – 28 settembre 2024, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Paolo Legrenzis.e.s, L’intelligenza degli umani alle prese con le macchine.
Presentazione ai Soci:
Albert Jay Ammerman s.s.s., Returning to Venice before San Marco. Archaeology and Public Policy.
The Nature of Societies
Conferenza
Giornate di studio sul vetro veneziano. Il Vetro veneziano in Sicilia, Spagna e Portogallo e la sua influenza sulla loro produzione vetraria
Study days on Venetian Glass in Sicily, Spain, and Portugal and its influence on their glass production
Venezia e il Collezionismo, XV-XX secolo
Seminario di storia dell'arte veneta
L’Europa del Rinascimento, L’Arte, e l’Ambiente: Venezia e Oltre
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
Campo Santo Stefano
Scuola
Adunanza ordinaria – 20 aprile 2024, ore 10:00
Alberto Amadori s.e.,
Commemorazione del socio effettivo Luigi Chieco Bianchi.
Comunicazioni della Presidenza.
James Lee Byars and Seung-Taek Lee
INVISIBLE QUESTIONS THAT FILL THE AIR
L’italiano come strumento d’inclusione ed educazione alla cittadinanza
Cittadini insieme: il rispetto. Personaggi, parole e gesti
L’italiano come strumento d’inclusione ed educazione alla cittadinanza
Retorica e cittadinanza, retorica della cittadinanza
Adunanza ordinaria – 23 marzo 2024, ore 10:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Gregorio Piaia s.e.,
1324-2024: per una rilettura del Defensor pacis di Marsilio da Padova.
Giuseppe De Nicolao s.c.n.r.,
Ranking di università, ospedali ed infezioni: scienza e pseudoscienza.
La laguna ieri, oggi e domani
Convegno
L’italiano come strumento d’inclusione ed educazione alla cittadinanza
Parole verdi a scuola: percorsi semantici e retorici
L’italiano come strumento d’inclusione ed educazione alla cittadinanza
Includere o accogliere la diversità linguistica? Insegnare italiano nelle classi con abilità differenziate
Adunanza ordinaria – 17 febbraio 2024, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Alberto Amadori s.e., Il vaso François: le disavventure di un capolavoro della ceramografia greca.
Presentazione ai Soci:
Paolo Mietto s.c.r., Le Ciampate del Diavolo: dalla leggenda alla realtà scientifica.
Perchè sei al posto mio? Dialogo immaginario tra Marco Polo e Niccolò Tommaseo
Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo
XXVIII School Of Pure And Applied Biophysics on
Molecule in(ter)action: from nano to macroscale
Un’eredità riconquistata: il contributo di Pietro de Francisci agli studi giuridici
Dopo il Convegno Linceo, svoltosi a Roma il 16 e 17 gennaio scorsi, prosegue nelle giornate del 2 e 3 febbraio 2024, a Venezia, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’analisi della produzione scientifica e della figura di Pietro de Francisci, in parallelo alla pubblicazione dei volumi che ne contengono gli scritti minori.
L’italiano come strumento d’inclusione ed educazione alla cittadinanza
L'argomentazione a scuola come pratica di cittadinanza