Adunanza ordinaria – 16 dicembre 2023, ore 11:00
Sandro G. Franchini s.e.,Commemorazione del socio effettivo Carlo Maccagni.
Comunicazioni della Presidenza.
Genesis
Davide Battistin
La laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria
Vajont 60 anni dopo, fonti per la storia
Giornata di studio
Adunanza ordinaria – 25 novembre 2023, ore 10:00
Adunanza ordinaria congiunta con Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
FRANCESCO FOSCARI e la Venetia magna di metà Quattrocento
Nel 2023 si celebrano i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant’anni, un’età straordinariamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453.
Music: Origin, the Brain, and Evolution
Origin, the Brain, and Evolution
THE KALERGI PROJECT FOR THE PAN-EUROPEAN UNION
One hundred years after the publication of the essay Paneuropa
Adunanza ordinaria – 28 ottobre 2023, ore 11:00
Giovanni Zalin s.e.,
Commemorazione del socio effettivo Paolo Pecorari.
Sandro G. Franchini s.e.,
Paolo Pecorari e le carte Luigi Luzzatti.
Una testimonianza.
Comunicazioni della Presidenza.
Venezia e la scienza, due secoli di sostenibilità
«Sorgenti di prosperità»: è questa l’immagine scelta da Eugenio di Beauharnais, principe e viceré d’Italia, per indicare le speranze riposte dalla classe dirigente napoleonica sulle «utili scoperte», le «invenzioni», i «perfezionamenti» nel campo dell’agricoltura, delle «arti meccaniche» e dei nuovi «rami d’industria».
TINTORETTO E IL PAESAGGIO. TEMI E CONTESTI
Convegno internazionale/International meeting
Adunanza ordinaria – 30 settembre 2023, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Pietro Gibellini s.c.n.r., Il Cantico di san Francesco: questioni aperte e nuove ipotesi.
Presentazione ai Soci:
Fabrizio Nestola s.c.r, Diamanti: viaggio al centro della Terra.
ITALICO BRASS
Il Pittore di Venezia
Giornate di studio sul vetro veneziano. Il Vetro d’Oltralpe: Austra, Boemia e Germania
Study days on venetian glass. Venetian Glass across the Alps: Austria, Bohemia and Germany
Opere di Guido Ferro e Giorgio Vigna
Premio Glass in Venice 2023
Le feste a Venezia
Seminario di storia dell'arte veneta attraverso la produzione artistica | XIII-XX secolo
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA. Michel Mirabal
Mostra d'Arte cubana contemporanea
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Presentazione dei lavori di gruppo e discussione
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
Condivisione degli elaborati e discussione
Adunanza ordinaria – 29 aprile 2023, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Daniele Morandi Bonacossi s.c.r., Acqua per Ninive. La costruzione dell’impero assiro.
Presentazione ai soci:
Fausto Guzzetti s.c.n.r., Le frane e la loro prevedibilità.
La migliore energia per un futuro migliore: il ruolo della Ricerca e la nostra responsabilità
L’incontro affronta il tema urgente della sostenibilità delle risorse energetiche e dell’impatto sull’ambiente e sulla nostra vita, traendo ispirazione dalla Natura per comprendere, difendere e migliorare le nostre azioni e quello che ci è indispensabile: nutrimento, acqua, materiali e combustibili di nuova generazione, necessari a garantire il nostro futuro.
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Le tipologie testuali nelle grammatiche scolastiche: elementi di criticità e ricadute sulla
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
Polya e l'arte di tirare a indovinare, ovvero cosa rispondere quando non sai come rispondere
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Emozioni, sentimenti, convinzioni come elementi strutturali delle narrazioni
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
I testi misti tra parole e immagini
Adunanza ordinaria – 25 marzo 2023, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Antonella Nota s.c.n.r., The James Webb Space Telescope: the start of a scientific revolution.
Presentazione ai soci:
Yves André s.s., Pasqua cade il 9 aprile, è matematico.
Uomo e Natura in un mondo che cambia
La Terra senza di noi
Incontro nazionale delle città ad Alta Tensione Abitativa
Invertire la tendenza
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
La via più corta
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Per una didattica della lingua fondata sui testi
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Alterazione degli ecosistemi e pandemia