Archivi Eventi

02 Feb 2024 convegni

Un’eredità riconquistata: il contributo di Pietro de Francisci agli studi giuridici

Dopo il Convegno Linceo, svoltosi a Roma il 16 e 17 gennaio scorsi, prosegue nelle giornate del 2 e 3 febbraio 2024, a Venezia, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’analisi della produzione scientifica e della figura di Pietro de Francisci, in parallelo alla pubblicazione dei volumi che ne contengono gli scritti minori.

27 Gen 2024

Adunanza ordinaria – 27 gennaio 2024, ore 11:00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai Soci:
Lamberto Maffei s.o, Solo i folli cambieranno il mondo (Arte e Pazzia).

Presentazione ai Soci:
Maurizio Scarpari s.c.r., La Cina al centro: verso un ordine mondiale a trazione cinese?

25 Gen 2024 convegni

La Venezia di Marco Polo. Il Codice Diplomatico Poliano (1280-1388)

Nel 2024 si celebra il settecentenario dalla morte di Marco Polo (9 gennaio 1324). Per l’occasione, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, si è fatto promotore dell’edizione critica, a stampa e sul web, del Codice Diplomatico Poliano.

15 Dic 2023 Mostra d’arte

Genesis

Davide Battistin
La laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria

23 Nov 2023 convegni

FRANCESCO FOSCARI e la Venetia magna di metà Quattrocento

Nel 2023 si celebrano i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant’anni, un’età straordinariamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453.

07 Ott 2023 Mostra documentaria

Venezia e la scienza, due secoli di sostenibilità

«Sorgenti di prosperità»: è questa l’immagine scelta da Eugenio di Beauharnais, principe e viceré d’Italia, per indicare le speranze riposte dalla classe dirigente napoleonica sulle «utili scoperte», le «invenzioni», i «perfezionamenti» nel campo dell’agricoltura, delle «arti meccaniche» e dei nuovi «rami d’industria».

30 Set 2023

Adunanza ordinaria – 30 settembre 2023, ore 11:00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai Soci:
Pietro Gibellini s.c.n.r., Il Cantico di san Francesco: questioni aperte e nuove ipotesi.

Presentazione ai Soci:
Fabrizio Nestola s.c.r, Diamanti: viaggio al centro della Terra.

22 Giu 2023 seminari

Le feste a Venezia

Seminario di storia dell'arte veneta attraverso la produzione artistica | XIII-XX secolo

29 Apr 2023

Adunanza ordinaria – 29 aprile 2023, ore 11:00

Comunicazioni della Presidenza.

Presentazione ai soci:
Daniele Morandi Bonacossi s.c.r., Acqua per Ninive. La costruzione dell’impero assiro.

Presentazione ai soci:
Fausto Guzzetti s.c.n.r., Le frane e la loro prevedibilità.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.