Adunanza ordinaria – 17 febbraio 2024, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Alberto Amadori s.e., Il vaso François: le disavventure di un capolavoro della ceramografia greca.
Presentazione ai Soci:
Paolo Mietto s.c.r., Le Ciampate del Diavolo: dalla leggenda alla realtà scientifica.
Perchè sei al posto mio? Dialogo immaginario tra Marco Polo e Niccolò Tommaseo
Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo
XXVIII School Of Pure And Applied Biophysics on
Molecule in(ter)action: from nano to macroscale
Un’eredità riconquistata: il contributo di Pietro de Francisci agli studi giuridici
Dopo il Convegno Linceo, svoltosi a Roma il 16 e 17 gennaio scorsi, prosegue nelle giornate del 2 e 3 febbraio 2024, a Venezia, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’analisi della produzione scientifica e della figura di Pietro de Francisci, in parallelo alla pubblicazione dei volumi che ne contengono gli scritti minori.
L’italiano come strumento d’inclusione ed educazione alla cittadinanza
L'argomentazione a scuola come pratica di cittadinanza
Adunanza ordinaria – 27 gennaio 2024, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Lamberto Maffei s.o, Solo i folli cambieranno il mondo (Arte e Pazzia).
Presentazione ai Soci:
Maurizio Scarpari s.c.r., La Cina al centro: verso un ordine mondiale a trazione cinese?
La Venezia di Marco Polo. Il Codice Diplomatico Poliano (1280-1388)
Nel 2024 si celebra il settecentenario dalla morte di Marco Polo (9 gennaio 1324). Per l’occasione, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, si è fatto promotore dell’edizione critica, a stampa e sul web, del Codice Diplomatico Poliano.
Adunanza ordinaria – 16 dicembre 2023, ore 11:00
Sandro G. Franchini s.e.,Commemorazione del socio effettivo Carlo Maccagni.
Comunicazioni della Presidenza.
Genesis
Davide Battistin
La laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria
Vajont 60 anni dopo, fonti per la storia
Giornata di studio
Adunanza ordinaria – 25 novembre 2023, ore 10:00
Adunanza ordinaria congiunta con Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
FRANCESCO FOSCARI e la Venetia magna di metà Quattrocento
Nel 2023 si celebrano i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant’anni, un’età straordinariamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453.
Music: Origin, the Brain, and Evolution
Origin, the Brain, and Evolution
THE KALERGI PROJECT FOR THE PAN-EUROPEAN UNION
One hundred years after the publication of the essay Paneuropa
Adunanza ordinaria – 28 ottobre 2023, ore 11:00
Giovanni Zalin s.e.,
Commemorazione del socio effettivo Paolo Pecorari.
Sandro G. Franchini s.e.,
Paolo Pecorari e le carte Luigi Luzzatti.
Una testimonianza.
Comunicazioni della Presidenza.
Venezia e la scienza, due secoli di sostenibilità
«Sorgenti di prosperità»: è questa l’immagine scelta da Eugenio di Beauharnais, principe e viceré d’Italia, per indicare le speranze riposte dalla classe dirigente napoleonica sulle «utili scoperte», le «invenzioni», i «perfezionamenti» nel campo dell’agricoltura, delle «arti meccaniche» e dei nuovi «rami d’industria».
TINTORETTO E IL PAESAGGIO. TEMI E CONTESTI
Convegno internazionale/International meeting
Adunanza ordinaria – 30 settembre 2023, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Pietro Gibellini s.c.n.r., Il Cantico di san Francesco: questioni aperte e nuove ipotesi.
Presentazione ai Soci:
Fabrizio Nestola s.c.r, Diamanti: viaggio al centro della Terra.
ITALICO BRASS
Il Pittore di Venezia
Giornate di studio sul vetro veneziano. Il Vetro d’Oltralpe: Austra, Boemia e Germania
Study days on venetian glass. Venetian Glass across the Alps: Austria, Bohemia and Germany
Opere di Guido Ferro e Giorgio Vigna
Premio Glass in Venice 2023
Le feste a Venezia
Seminario di storia dell'arte veneta attraverso la produzione artistica | XIII-XX secolo
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA. Michel Mirabal
Mostra d'Arte cubana contemporanea
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Presentazione dei lavori di gruppo e discussione
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
Condivisione degli elaborati e discussione
Adunanza ordinaria – 29 aprile 2023, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Daniele Morandi Bonacossi s.c.r., Acqua per Ninive. La costruzione dell’impero assiro.
Presentazione ai soci:
Fausto Guzzetti s.c.n.r., Le frane e la loro prevedibilità.
La migliore energia per un futuro migliore: il ruolo della Ricerca e la nostra responsabilità
L’incontro affronta il tema urgente della sostenibilità delle risorse energetiche e dell’impatto sull’ambiente e sulla nostra vita, traendo ispirazione dalla Natura per comprendere, difendere e migliorare le nostre azioni e quello che ci è indispensabile: nutrimento, acqua, materiali e combustibili di nuova generazione, necessari a garantire il nostro futuro.
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Le tipologie testuali nelle grammatiche scolastiche: elementi di criticità e ricadute sulla
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
Polya e l'arte di tirare a indovinare, ovvero cosa rispondere quando non sai come rispondere
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Emozioni, sentimenti, convinzioni come elementi strutturali delle narrazioni