Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Per una didattica della lingua fondata sui testi
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Alterazione degli ecosistemi e pandemia
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Scritto nel ghiaccio: la memoria del clima passato
Quali testi per l’insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
Testi non convenzionali per l'insegnamento dell'italiano
Arianna: estasi e malinconia della ninfa addormentata
Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito
Adunanza ordinaria – 18 febbraio 2023, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci:
Paolo Mietto s.c.r., Paleoicnologia: dai dinosauri all’uomo.
Presentazione ai soci:
Antonella Viola s.c.r., Il sistema immunitario tra nutrizione e salute.
Uomo e Natura in un mondo che cambia
I costruttori di nicchia e le modifiche dell'ambiente
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
La matematica dei giochi
XXVII School Of Pure And Applied Biophysics on
Extracellular vesicles: from biophysical to translational challenges.
Adunanza ordinaria – 28 gennaio 2023, ore 11:00
Gregorio Piaia s.e.,Commemorazione del socio effettivo Enrico Berti.
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci
De’ Visi Mostruosi e Caricature.
Da Leonardo da Vinci a Bacon
Un Museo Marittimo all’Arsenale di Venezia
Incontro di studi
Orfeo. La magia del canto
Incontri del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi
Allievi e maestri. Eredità e tributi. Il cantiere di restauro del Cenotafio di Antonio Canova nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
COR CANOVAE
Un documentario a cura di Giovanni Giannelli e Federica Restiani
Regia di Joan Porcel
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
Tullio Levi-Civita: una vita alla velocità della luce!
La guerra privata di Samuele
Reading - Per il Giorno della Memoria
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 – 2023
Più cambio e meno cambio, ovvero l'importanza degli invarianti
Adunanza ordinaria – 17 dicembre 2022, ore 10:30
Paolo Bernardi s.e.,Commemorazione del socio effettivo Giovanni Felice Azzone.
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci
Adunanza ordinaria – 26 novembre 2022, ore 11:00
Fabrizio Gasparini s.c.r., Commemorazione della socia effettiva Silvia Limentani.
Comunicazioni della Presidenza.
Relazione della Commissione giudicatrice della Memoria
Mercati storici e rigenerazione urbana in Europa
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti promuove un incontro su Mercati storici e rigenerazione urbana.
Adunanza ordinaria – 29 ottobre 2022, ore 11:00
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai Soci:
Alberto Rizzi s.e.,Alla ricerca della vera venduta: considerazioni sui puteali veneziani
Presentazione ai Soci:
Massimo Inguscio, Scienza e organizzazione della ricerca per il futuro: attualità della lezione centenaria di Vito Volterra.
Il Vero e il Falso nella Cultura e nelle Arti
Convegno internazionale.
Giochi di sponda. Double Act.
Una collezione di vetro contemporaneo
A contemporary glass collection
Istituzioni culturali e storiografia a Venezia, 1960-2000
Il convegno mira a esaminare il cammino che gli studi su Venezia hanno percorso negli ultimi decenni e l'ambiente culturale che ne fa da sfondo.
PREMIO GLASS IN VENICE 2022 – Decima edizione
Cerimonia di conferimento dei premi
PREMIO GLASS IN VENICE
promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia
Adunanza ordinaria – 24 settembre 2022, ore 11:00
Piermario Vescovo s.c.r., Commemorazione del socio effettivo Cesare Galimberti.
Comunicazioni della Presidenza.
Il flauto e il vetro
Performance multimediale di Federica Lotti in collaborazione con Venini
Giornate di studio sul vetro veneziano. Scambi ed influenze tra due tradizioni vetrarie: Venezia e l’Islam
Study days on venetian glass. Cross-influence between two glassmaking traditions: Venice and Islam
Mostra opere di Marcela Cernadas, Michele Burato e Azienda Donà di Roberto Donà
Vincitori Premio Glass in Venice 2022