In occasione di ART NIGHT VENEZIA 2022
L'Istituto Veneto nella sede di Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano,
accoglierà il pubblico di Art Night.
Lo sguardo su Venezia
Un documentario di Simone Marcelli, con Ottavia Piccolo e Carlo Montanaro
Adunanza ordinaria – 30 aprile 2022, ore 11:00
Ernesto Carafoli s.e, Commemorazione del socio effettivo Alfredo Margreth.
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione ai soci
L’ora di Italiano tra didattica in presenza e didattica a distanza
Laboratorio sul tema Risorse digitali e compiti interattivi di comprensione. Azioni per la didattica
Eugen Raportoru: The Abduction from the Seraglio
Roma Women: Performative Strategies of Resistance
MARKUS LÜPERTZ
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, con il supporto della Michael Werner Gallery, è lieto di presentare Markus Lüpertz: Palazzo Loredan, una mostra di recenti dipinti e sculture del rappresentativo artista tedesco Markus Lüpertz (nato nel 1941 a Liberec, Boemia ).
L’ora di Italiano tra didattica in presenza e didattica a distanza
Esplorare e utilizzare piattaforme on line per il potenziamento della comprensione
Fedra: La passione proibita
Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito
Elena di Troia: tra leggenda e mito
Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito
L’ora di Italiano tra didattica in presenza e didattica a distanza
Laboratorio sul tema Testi e risorse online tra didattica in presenza e didattica a distanza
L’ora di Italiano tra didattica in presenza e didattica a distanza
Testi e risorse online tra didattica in presenza e didattica a distanza
BUDDHA
di Michael Kenna
L’ora di Italiano tra didattica in presenza e didattica a distanza
Esiste un italiano della pandemia?
Adunanza ordinaria – 19 febbraio 2022, ore 11:00
Gianni Dal Maso s.c.r., Commemorazione del socio effettivo Antonio Ambrosetti.
Comunicazioni della Presidenza.
Presentazione del libro: Marghera. Città giardino.
A cura di Donatella Calabi e Martina Massaro
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
Campo Santo Stefano, Venezia
Adunanza ordinaria – 29 gennaio 2022, ore 11:00
Anna Ottani Cavina s.e., Ricordo del socio effettivo Mario Messinis.
Giorgio Pestelli s.c.n.r., Commemorazione del socio effettivo Mario Messinis.
Comunicazioni della Presidenza.
Proiezione e dibattito nell’ambito del Giorno della Memoria
La città che Hitler regalò agli Ebrei: Terezín. un caso di fake news.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
Campo Santo Stefano, Venezia
XXVI School Of Pure And Applied Biophysics on
Molecular and Biophysical Bases of Photosynthesis
Adunanza ordinaria – 18 dicembre 2021, ore 11
Giorgio Vittorio Dal Piaz s.e., Commemorazione del socio effettivo Giovanni Castiglioni.
Comunicazioni della Presidenza.
Adunanza ordinaria – 27 novembre 2021, ore 11
Ettore Fornasini s.e., Commemorazione del socio effettivo Carlo Giacomo Someda.
Comunicazioni della Presidenza.
Leonardo Loredan
In occasione del cinquecentenario della morte del doge.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan
Campo Santo Stefano
Storia di Medea
Incontro del ciclo - Parola e immagine: i due volti del mito
Adunanza ordinaria – 30 ottobre 2021, ore 11
Francesco Baldassarri s.e., Commemorazione del socio effettivo Giovanni Zacher, Comunicazioni della Presidenza.
Conversazione sul tema
Un tempo senza storia.
La conversazione trarrà il tema dal libro Un tempo senza storia del socio Adriano Prosperi, intorno alla perdita della memoria collettiva e all'ignoranza della nostra storia.
PREMIO GLASS IN VENICE 2021 – Nona edizione
Palazzo Franchetti.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Cerimonia di conferimento dei premi
PREMIO GLASS IN VENICE
Giornate di studio sul vetro veneziano. Vetri di epoca rinascimentale e barocca incisi a punta di diamante e dipinti a freddo.
Study days on venetian glass. Diamond-Point Engraved and Cold Painted Glass of the Renaissance and Baroque Periods.Enamelled glass of the Renaissance
Opere di Federica Marangoni e Mauro Bonaventura
Premio Glass in Venice 2021
Gherardo Ortalli, Venezia e la cultura mercantesca
Alla cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti al Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte Veneta 2021
Commercio e scambi a Venezia attraverso la produzione artistica
Seminario di storia dell'arte veneta
Venezia – Senato. Deliberazioni miste
Epilogo e risultati di un progetto di edizione ventennale