Laureatosi a Roma nel 1894 in archeologia cristiana sotto la guida di G. Monticolo, completò gli studi seguendo il corso della Scuola storica di perfezionamento presso la Società romana di storia patria pubblicando, nel 1910-11, uno dei suoi lavori più significativi, le Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X . In precedenza, nel 1905, aveva vinto il concorso per la cattedra di storia moderna all’Accademia scientifico-letteraria di Milano, subentrando nel 1906 a C. Cipolla a Torino e passando definitivamente alla cattedra di storia medievale dell’università di Roma nel 1914. Eletto deputato nel 1924, fu ministro della pubblica istruzione dal 1925 al 1928, promuovendo, tra l’altro, la creazione dell’Accademia d’Italia. Nel 1928 fu nominato senatore del Regno e nel 1934 chiamato alla presidenza dell’Istituto storico italiano.