Professore ordinario
di Musicologia presso l'Università di Venezia. Socio Corrispondente dellIstituto
Veneto di Scienze Lettere ed arti dal 1996.
Nato a Faenza il 14 maggio 1942 (Per una scheda-profilo di pubblica notorietà
cfr. nel Dizionario universale della musica e dei musicisti (Deumm) Torino,
Utet, Appendice: ad vocem Giovanni Morelli).
Studi musicali, musicologici, artistici e scientifici. Professore nella Accademia
di Belle Arti di Bologna dal 1965 al 1978. Incaricato per l'insegnamento della
musicologia nella Università di Venezia Ca' Foscari dal 1978. Professore
associato nella stessa università dal 1983 e ancora nella stessa professore
straordinario dal 1990, ordinario dal 1994, ha insegnato Storia della musica
contemporanea, Filologia musicale e Storia e critica del testo musicale. Dal
1995 è stato, presso lUniversità di Ca Foscari, presidente
del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali; dal 1998 è coordinatore
didattico, presso la detta Università, del Corsi di laurea in Tecniche
artistiche e dello spettacolo (triennale), Musicologia e Beni Musicali, e di
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (entrambi specialistici).
Dirige lIstituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini.
È componente dei comitati scientifici e/o direttivi della Fondazione
Ugo e Olga Levi, dellIstituto Italiano Antonio Vivaldi, degli Archivi
e Fondi Malipiero-Casella-Nino Rota- Camillo Togni-Respighi-Aurel Milloss presso
la Fondazione Giorgio Cini, dellIstituto Goffredo Petrassi, della rivista
Musica e Storia (Il Mulino), della collana Studi di musica
veneta (Olschki), della collana Musica critica (Marsilio),
Drammaturgia musicale veneta (Ricordi), dellArchivio Luigi
Nono, dellaRivista Italiana di Musicologia (dal 1983 al 1993), della
Rassegna veneta di studi musicali (Clueb-Padova), della collana
Storia della cultura popolare veneta (Fondazione Cini- Regione del
Veneto), dellAmic-Archivi della musica italiana contemporanea Comitato
italiano Musica Unesco Roma
, del comitato regionale veneto per le celebrazioni dei centenari di personalità venete. Presiede il Comitato scientifico della edizione nazionale delle Opere di Andrea Gabrieli.
È componente, dal 2000, del CdA della Fondazione Ugo e Olga Levi.
È componente del Comitato consultivo della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Dirige dal 2002 le riviste pubblicate dalla Fondazione Giorgio Cini «AAA/TAC Acoustical Arts & Artifats, Technology, Aethetis and Communication» e «AAM/TAC Arts & Artifats in Movie, Technology, Aethetis and Communication».
Nel dicembre del 2005 ha vinto il Premio Imola "Una vita per la critica".
Ha pubblicato studi sul teatro musicale barocco veneziano e di storia e storia della recezione dell?Opera, e, di recente, sul neoclassicismo in musica; edizioni di testi musicali (da Cavalli a Cimarosa a Verdi), studi e saggi monografici su Jean-Philippe Rameau, Jean-Jacques Rousseau, Metastasio, e sulla musica e i musicisti del Novecento europeo (Nono, Casella, Kurtág, Virgil Thomson & Gertrude Stein, Malipiero e Nino Rota).