Claudio Griggio
Claudio Griggio
Elenco generale delle pubblicazioni scientifiche
Articoli, note e rassegne
- A. De Ferrariis (Galateo), in Dizionario critico della letteratura italiana,
diretto da V. Branca, Torino, UTET, 1974;
- Tradizione e rinnovamento nella cultura del Galateo, in «Lettere Italiane»,
1974, pp. 415-433;
- Per l'edizione dei 'Lusus' del Navagero, in «Atti dell'Istítuto
Veneto di Scienze Lettere e Arti », 1977, pp. 87-113;
- Un epigramma inedito del Galateo a Isabella d'Aragona, in Medioevo e Rinascimento
veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Padova, Antenore, 1979,
pp.571-574;
- Note Guarneriane in margine alla 'recensio' dell 'Epistolario di Francesco
Barbaro e alla mostra di codici umanistici friulani, in «Lettere Italiane»,
1979, pp. 206-218;
- A.M. Querini e l'edizione dell'Epistolario di Francesco Barbaro, in Cultura
religione e politica nell'eta’ di A.M. Querini, Brescia, Morcelliana,
1981, pp. 369-382;
- Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro, in
Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia. Miscellanea in onore di V. Branca,
III, Firenze, Olschki, 1983, pp. 133-175.
- in collaborazione con V. ZACCARIA, Alcune lettere inedite di Francesco Barbaro
e a lui dirette dal codice Clm. 5369, in «Atti e memorie dell'Accademia
Patavina di Scienze Lettere e Arti», XCVIII, 1984-85, pp. 5-32;
- in collaborazione con A.C. DE LA MARE, Il copista Michele Salvatico collaboratore
di Francesco Barbaro e di Guarnerio d'Artegna, in «Lettere Italiane»,
1985, pp. 345-354;
- A. De Ferrariis (Galateo), rifacimento della voce del 1974 per la ristampa
del Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino,
UTET, 19862;
- Due lettere inedite del Bruni al Salutati e a Francesco Barbaro, in «Rinascimento»,
II s., 1986, pp. 27-50;
- Una lettera di Francesco Barbaro a Ugolino de' Pili da Fano, in Studi in onore
di Vittorio Zaccaria, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, pp. 135-144;
- Un gruppo di lettere inedite di Francesco Barbaro e Ambrogio Traversari, in
Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, a cura di G.C. Garfagnini,
Firenze, Olschki, 1988, pp. 329-366;
- L’epistolario di Francesco Barbaro: criteri e assetto dell 'edizione
critica, in Per il censimento dei codici dell 'epistolario di Leonardo Bruni,
Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1991, pp. 23-36;
- Andrea Navagero e l’‘Itinerario’ in Spagna (1524-1528),
in Da Dante a Manzoni. Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, a cura
di B.M. Da Rif e C. Griggio, I, Firenze, Olschki, 1991, pp. 153-178;
- Il frammento della 'Storia Veneta' di Andrea Navagero. Appunti sulla storiogrqfia
veneziana del Rinascimento, in Tra storia e simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi,
Firenze, Olschki, 1994, pp. 81-98;
- Una 'Vita di Dante' compilata dall'abate Gennari, in «Critica letteraria»,
Napoli, 1995, pp. 377-385;
- L 'Umanesimo friulano. Rassegna di studi, in «Lettere Italiane»,
XLVIII, 4, 1995, pp. 641-659;
- Nuove prospettive nell 'epistolario di Francesco Barbaro, in I Barbaro. Una
famiglia veneziana nella storia, in Atti del Convegno di studi in occasione
del V centenario della morte dell'umanista Ermolao, Venezia, 4-6 novembre 1993,
raccolti da M. Marangoni e M. Pastore Stocchi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze
Lettere ed Arti, 1996, pp. 345-362;
- Note sulla tradizione dell 'invettiva dal Petrarca al Poliziano, in Bufere
e molli aurette. Polemiche letterarie dallo Stilnovo alla «Voce»,
a cura di M.G. Pensa, Milano, Guerrini, 1996, pp. 37-51;
- Appunti in margine a una nuova edizione dell 'Epistola a Cangrande, in «Le
Forme e la Storia», 1997, pp. 134-148;
- Forme dell 'invettiva in Petrarca, in «Lectura Petrarce», XVIII,
Firenze, Olschki, 1998, pp. 374-392;
- Dalla lettera all'epistolario. Aspetti retorico-formali dell 'epistolografia
umanistica, Milano, Guerrini, 1998, pp. 83-107;
- in collaborazione con M. VENIER, La lettera di Francesco Barbaro a Lorenzo
Monaci. Prodromi del progetto di traduzioni dal greco di Niccoló V nel
sesto centenario della nascita, in Atti del Convegno internazionale di studi,
Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Cittá
del Vaticano, B.A.V., 2000, pp. 199-236;
- Proposte di ricerche a venire, in «Archivio Storico di Belluno Feltre
e Cadore», 319, 2002, pp. 135-137;
- in collaborazione con A. ROMANO, Per il testo del 'Vago Filogeo' di Sabello
Michiel, in Antichi testi veneti, in «Filologia veneta», 6, 2002,
pp. 151-153;
- Giovanni da Strassoldo: uomo di lettere?, in «Giomale storico della
letteratura italiana», CLXXIX, 2002, pp. 561-575;
- Sul codice torinese del Marulo, in Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento,
a cura di L. Borsetto, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 119-124;
- "Revocare balneis patavinis vires": un 'attesa delusa di Francesco
Barbaro (Brescia 1439), in Gli umanisti e le terme, in c.d.s.;
- Francesco Petrarca a Udine, in <<Studi petrarcheschi>>, in c.d.s.;
- La <<Galleria di Minerva>> e Venezia: <<la più saggia,
la più giusta, la più forte di tutte le Repubbliche>>, in
Atti del Colloque Internationa. Lieux et limites de la ville. Signes d’identité,
12-13 dicembre 2003, Aix en Provence, in c.d.s. ;
- La <<Galleria di Minerva>> e Dante, in c.d.s.
Libri
- F. BARBARO, Epistolario, I, La tradizione manoscritta e a stampa, Firenze,
Olschki, 1991;
- Copisti ed editori del ‘De re uxoria’ di Francesco Barbaro, Padova,
Cleup, 1992;
- F. BARBARO, Epistolario, II, La raccolta canonica delle “Epistole”,
Firenze, Olschki, 1999.
Recensioni
- rec. a FRANCESCO CORNA DA SONCINO, Fioreto de le antiche de Verona..., ed.
critica a cura di G. P. Marchi, in «Lettere Italiane», 1973, pp.
333-345;
- rec. a H. HINTERHAUSER, Fin de siécle - Tre studi, in «Studi
e problemi di critica testuale», 1979, pp. 274-275;
- schede per la bibliografía dei «Quaderni per la storia dell'Universita’
di Padova», 13 e 14;
- rec. a LAURENTII VALLE Antidotum in Facium, ed. critica a cura di M. Regoliosi,
Padova 1981, in «Archivio Veneto», 1983, pp. 129-133;
- rec. a G. BOCCACCIO, De casibus virorum illustrium, a cura di P. G. Ricci
-V. Zaccaria, Milano 1983, in «Studi sul Boccaccio», 1983-84, pp.
372-381;
- rec. ad A. LOSCHI, Achiles, a cura di V. Zaccaria; G. CORRER, Progne, a cura
di L. Casarsa, Ravenna 1982, in «Studi medievali», 1984, pp. 264-272;
- rec. a S. RIZZO, Catalogo dei codici della 'Pro Cluentio' ciceroniana, Genova
1983, in «Lettere Italiane», 1984, pp. 601-605;
- rec. a S. ZAMPONI, I manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Civica di
Trieste, Padova 1984. in «Lettere Italiane», 1986, pp. 578-582;
- rec. a L. VIOLI, Le giornate, a cura di G. C. GARFAGNINI, Firenze 1986, in
«Lettere Italiane», 1987, pp. 586-589;
- rec. a P. BEMBO, Lettere, ed. critica a cura di E. Travi, Bologna 1988, in
«Lettere Italiane», 1990, pp. 664-670;
- rec. a G. FRASSO-G.M. CANOVA-E. SANDAL, Illustrazione libraria, filologia
e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento. Antonio Grifo e l'incunabolo
Queriniano G.V.15, Padova 1990, in «Lettere Italiane», 1992, pp.
681-685;
- rec. a Le lettere di Gilio de Amoruso, mercaníe marchigiano del primo
Quattrocento, edizione, commento linguistico e glossario a cura di A. Bocchi,
Tubingen 1991, in «Italienischen Studien», 14, 1993, pp. 180-183;
- rec. a A. di BRAZZA’, Le poesie, testo critico a cura di Fabiana Savorgnan
di Brazza’, Pasian di Prato (UD) 1998, in «Le Panarie», 121,
1999, pp 131-133;
- rec. a G. BOCCACCIO, Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, Milano,
1998, in «Studi sul Boccaccio», 2000.
- rec. a M.L. DOGLIO, L 'arte di scrivere lettere..., in «Giornale storico
della letteratura italiana», 2001, pp. 456-460;
- rec. a MARCO PERALE, Un recente studio sul Palazzo dei Rettori di Belluno,
in «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», 319, 2002, pp.
135-137;
- rec. a L. BRUNI, History of the Florentine People, I, edited and translated
by J. Hankins, Cambridge-London, 2001, in «Lettere Italiane», 2003,
pp. 143-147.
- rec. a Bernardino Partenio e l’Accademia di Spilimbergo 1538-1543, I,
Gli Statuti, il palazzo, a cura di C. Furlan, Spilimbergo, 2002, in <<Bibliotheca>>,
in c.d.s.