ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
- “Appunti
sul Silvio”, “Arte Veneta”, 23, Alfieri Edizioni d’Arte,
Venezia 1969
- “Appunti e chiarimenti su Girolamo Da Treviso il Vecchio (Girolamo Aviano
o Girolamo Pennacchi?)”, “Notizie da Palazzo Albani”, 3 Urbino,
1973
- “Un modelletto di Jacopo Tintoretto per il Paradiso di Palazzo Ducale”,
“Arte Veneta”, 28, Alfieri Edizioni d’Arte, Venezia, 1974
- “Due soffitti di Gaspare Dizioni recuperati”, “Notizie da
Palazzo Albani”, 4, 2, Urbino, 1975
- “Dal Gotico al Rinascimento”, in Il Veneto, Electa Editrice, 1976
- “La Scuola Vec chia della Misericordia”, Quaderni della Soprintendenza
ai Beni Artistici e Storici di Venezia, 7, Venezia, 1977
- Catalogo del Museo Provinciale di Torcello, schede degli oggetti d’arte
moderna, Venezia, 1978
- “Giorgione, Nuda”, “Tullio Lombardo, Doppio ritratto”,
in Giorgione e Venezia, catalogo della mostra,Venezia, Gallerie dell’accademia,
Electa Editrice, 1978
- Venezia e la Peste, catalogo della mostra, schede a 3,a,5,a,50,a 52, Marsilio
Editore, Venezia, 1979
- “Disegni Veneti dell’Ambrosiana”, “ ArteVeneta”,
33,1979
- “ La Fede di Tiziano”,Quaderno della Soprintendenza di beni Artistici
e Sorici di Venezia, 8, Venezia, 1979
- “ Pier Maria Pennacchi, regesti, documenti e un opera dimenticata”,
Bollettino d’Arte”, 6,Poligrafico dello Stato, 1980
- “Il Pittore Trevigiano Pier Maria Pennacchi”, in Atti del Convegno
Internazionale di Studi, Asolo, 1980
- “Leonardo Corona” e “Pietro Malombra”, in catalogo
della mostra per la Storia del Manierismo a Venezia da Tiziano a El Greco, Electa
Editrice, Venezia, 1981
- Gallerie dell’Accademia. Storia della Collezione dei Disegni, Milano,
Electa Editrice, 1982
- Voce Giovanni Contarini in Dizionario Biografico degli Italiani
- Saggio introduttivo a Itinerari didattici 2, dal museo alla città,
a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, Venezia,
1982
- “Canaletto, Prospettiva con portico” in Canaletto, dipinti, disegni,
incisioni, catalogo della mostra, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1982
- “I disegni del Piazzetta delle Gallerie dell’Accademia di Venezia”,
in Giambattista Piazzetta, Disegni e incisioni”, Neri Pozza Editore, Vicenza,
1983
- “L’affresco”, “La pittura su tela”, in Itinerari
didattici 4, dal museo alla città, a cura della Soprintendenza ai Beni
Artistici e Storici di Venezia, Venezia, 1983
- “Giambattista Piazzetta e l’Accademia”, in Giambattista
Piazzetta, il suo tempo, la sua scuola, Marsilio Editore, Venezia, 1983
- “I disegni di Piazzetta alle Gallerie dell’Accademia di Venezia”
in G. B. Piazzetta disegni, incisioni, libri e manoscritti, Neri Pozza Editore,
Vicenza, 1983
- “La Pala Barbarigo e l’atramentum di Apelle”, in “La
Pala Barbarigo di Giovanni Bellini”, Quaderni della Soprintendenza dei
Beni Artistici e Storici di Venezia, 6, Venezia, 1983
- “Il restauro della Presentazione di Maria al tempio di Tiziano”,
“Bollettino d’arte studi veneziani”, supplemento 5, Poligrafico
dello Stato, Venezia, 1983
- Redazione del quaderno Il restauro del Convito in casa di Levi di Paolo Caliari
(il Veronese), 11, e saggio “Il convito in casa di Levi: vicende e restauri”,
“Appendice documentaria”, a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici
e Storici di Venezia, Venezia, 1984
- “Il disegno”, in Itinerari didattici 5, dal museo alla città,
a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, Venezia,
1984
- “Le Gallerie dell’Accademia” in Carlo Scarpa 1906-1978,
catalogo della mostra, Gallerie dell’Accademia, Electa, Venezia, 1984
- “Presentazione”, “Riflettoscopia all’infrarosso computerizzata”,
in Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, 6 Venezia
- Introduzione e schede delle opere dal ‘300 al ‘400, Gallerie dell’Accademia
di Venezia, Electa, Milano, 1985
- “Le Gallerie dell’Accademia di Venezia”, in Architettura
dei Musei, note su alcuni Musei Veneziani, UIA, Venezia, 1985
- “Il soffitto della sala Grande della Carità”, in Atti del
Convegno sulla scultura lignea in Friuli, Istituto per l’Enciclopedia
del Friuli Venezia Giulia, Udine, 1984
- Voce “Dai Destri Vincenzo e Jacopo”, in Dizionario Biografico
degli Italiani, 31, Treccani, 1985
- Schede di olpere veneziane per la mostra Pittura per il Rinascimento a Venezia,
Leningrado-Mosca, 29 novembre 1985-3 aprile 1986
- “Il ritratto di un gentiluomo nel suo studio di Lorenzo Lotto”,
in Venezia restaurata 1966-1986, Electa, Milano, 1986
- “Elenco dei restauri delle Gallerie dell’Accademia”, Quaderni
della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, Restauri a Venezia
1967-86, 14, Venezia, 1986
- Voce “Pietro, Giorgio, Damina Damini”, in Dizionario Biografico
degli Italiani, 33, Treccani, 1987
- Voce “De Ferrari Antonio detto Foler”, in Dizionario Biografico
degli Italiani, 33, Treccani, 1987
- “Aspetti della politica culturale della Repubblica di Venezia: Accademia
di Pittura e Scultura e il restauro delle pubbliche pitture; cultura e società
nella Venezia del ‘700”, Itinerari didattici 6, dal museo alla città,
a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, Venezia,
19897
- Redazione e compilazione dei Quaderni della Soprintendenza ai Beni Artistici
e Storici di Venezia, 13, Restauri alle Gallerie dell’Accademia, Venezia,
19897
- “Le soppressioni demaniali alla caduta della Repubblica e il restauro
dei dipinti provenienti dalla Galleria dell’Accademia” in Opere
d’arte di Venezia in Friuli, catalogo della mostra, Magnus Editore, Udine,
1987
- “Venezia, Gallerie dell’Accademia”, in Memorabilia: il futuro
della memoria. Beni ambientali architettonici archeologici artistici e storici
in Italia, 3, Laboratori per il progetto, Editori Laterza, Roma-Bari, 1987
- Redazione del quaderno “Paolo Veronese restauri”, 15, e saggi
su “Il convito in casa di Levi”, “Lo sposalizio di Santa Caterina”,
“Venezia riceve l’omaggio di Ercole e Cerere”, “San
Nicolò accolto Vescovo di Mira”, “San Francesco riceve le
stimmate”, a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici idi
Venezia, Venezia, 1988
- Redazione del catalogo Renaissance in Venice, Art Gallery of South Wales,
Sidney 1988. Saggio introduttivo e compilazione n. 14 schede, De Luca Editore,
Roma
- Redazione del catalogo della mostra Cultura e Società nella Venezia
del Settecento, introduzione e schede su Jacopo Amigoni, G. B. Pittoni, G. A.
Guardi, L. Carlevaris, M. Marieschi, Canaletto, Bellotto, F. Guardi, Zais e
dei disegni, redazione slava, Belgrado, 1989
- Curatore del catalogo della Mostra Gallerie dell’Accademia. Recenti
acquisizioni, prefazione e saggio su Giannantonio Guardi, “Erminia e Valprino
s’imbattono in Tancredi ferito”, Electa Editrice, Milano, 1989
- “Recenti restauri di Paolo Veronese alle Gallerie dell’Accademia”,
in Venezia Arti, Ed. Viella, 1989
- “La progettazione dei percorsi formativi per la salvaguardia dei Beni
Culturali” in I Beni Culturali nel Veneto. Lo scambio diseguale, Atti
del Convegno, Venezia, 1989
- “Due inediti di Francesco Zugno alle Gallerie dell’Accademia di
Venezia”, “Arte e Documento”, 3, Edizioni della Laguna, 1989
- “Il leone del molo nella pittura veneziana”, in Leone di Venezia,
Venezia 1990
- “Paolo Veronese: recenti restauri alle Gallerie dell’Accademia”,
in Nuovi studi su Paolo Veronese, atti del convegno internazionale di studi,
Arsenale Editrice, Venezia, 1990
- “A history of the Collection of Drawings at the Gallerie dell’Accademia
in Venice”, in Old Masters Drawings from the Gallerie dell’Accademia
Venice, catalogo della mostra a Edimburgo e a Londra, Electa, Milano, 1990
- “Recenti restauri di opere di Tiziano a Venezia”, Soffitti della
Chiesa di Santo Spirito in Isola”, “Annunciazione di San Salvador”,
“Madonna col Bambino già alberini”, “La Pietà”,
in Tiziano, catalogo della mostra, Venezia, Washington, Marsilio Editore,Venezia,
1990
- schede nel catalogo El Sietecento Veneziano Aspectos de la pintura venciana
del siglo XVIII, Fundaciòn cultural Magre Vida, Saragoza 1990
- “Tecniche esecutive di alcuni dipinti di Tiziano”, in Titian 500,
convegno internazionale di studi, Washington 1990, National Gallery of Art,
Washington, Distributed by University Press of New England
- i capolavori dell’arte veneziana alle Gallerie dell’Accademia,
Arsenale Ed., Venezia, 1991
- “Le terrecotte della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro”,
in Alle origini del Canova. Le terrecotte della collezione Farsetti, Catalogo
della mostra, Marsilio Editore, Venezia, 1992
- “Venezia e la pittura intorno al 1500”, “Studi di proporzioni”,
“Le proporzioni del corpo umano secondo Vitruvio”, “uomo in
piedi in ginocchio e seduto”, “Torso d’uomo di profilo”,
“Tronco d’uomo di profilo…”, “Studio di proporzioni
del volto e dell’occhio”, “La Battaglia di Anghiari”
e relative schede, “Venezia e Leonardo”, “Leonardo e Giovanni
Bellini”, “Cristo portacroce di Giorgione”, in Leonardo &
Venezia, catalogo della mostra, Bompiani editore, Venezia, 1992
- Voce “Girolamo Dente (Denti)”, in Dizionario Biografico degli
Italiani, Treccani, 1992
- “Vicende e restauri dei dipinti ‘ponentini’ in Palazzo Ducale”,
in Le delizie dell’inferno. Dipinti di JHERONIMUS BOSCH e altri fiamminghi
restaurati, Ed. Il Cardo, Venezia, 1992
- “La Madonna dei Tesorieri di Jacopo Tintoretto”, Quaderni della
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia, 17, “Restauri
a Venezia”, Venezia, 1992
- “Due dipinti ritrovati di Giovanni Antonio Fumiani e Gregorio Lazzarini
provenienti dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Per Giuseppe
Mazzariol”, “Quaderni di Venezia”, Art, 1, Venezia, 1992
- “Le Gallerie dell’Accademia, Roma, 1994
- “Gallerie dell’Accademia di Venezia. Guida alla Quadreria, Venezia
1995
- “Le vedute di Giacomo Quarenghi alle Gallerie dell’Accademia di
Venezia”, Milano, 1996
- Il Quaderno di Canaletto, 1-2, Stamperia Canal, Venezia, 1997
- “Presentazione”; “La decorazione del soffitto della Chiesa
degli Scalzi”, “il soffitto degli Scalzi di Giambattista Tiepolo”,
Quaderni della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia, 21,
Venezia, 1997
- Gallerie dell’Accademia di Venezia, Electa Editrice, Milano, 1998
- “Filippo Farsetti e la sua collezione”, in Studi in onore di Elena
Bassi, Ateneo Veneto, Arsenale Editrice, Venezia, 1998
- Da Leonardo a Canaletto. Disegni delle Gallerie dell’Accademia, Electa
Editrice, Milano, 1999
- Voce Domenico Fadega in Dizionario Biografico degli Italiani
- “Restauri e tecniche di Tiziano”, in Tiziano Técnica y
restauraciones, Madrid, 1999
- “Una scena biblica di Jacopo e Francesco Bassano”, in Arte e Documento,
13, 1999
- “La pittura del Nord e l’Umanesimo veneziano”, “Preludio.
Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna”, “Trittico della Madonna
con Bambino e Santi”, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord
ai tempi di Bellini, Durer, Tiziano, catalogo della mostra, Bompiani, Cinisello
Balsamo, 1999
- Carpaccio. Le Storie di Sant’Orsola, Electa Editrice, Milano, 2000
- Il colore ritrovato: Bellini a Venezia, a cura di R. Goffen e G. Nepi Sciré,
Electa Editrice, Milano 2000
- Schede sulle opere d’arte veneziane del ‘700 per il catalogo Galleria
Nazionale di Parma, a cura di L. Fornari Schianchi, Franco Maria Ricci Editore,
2000
- Saggio in Carlo Scarpa: mostre e musei 1944-1976: case e paesaggi 1972-1978,
catalogo della mostra, Verona, Museo di Castelvecchio, Electa Editrice, Milano,
2000
- “Carlo Scarpa”, in Per l’Arte da Venezia all’Europa,
Venezia, 2001
- Saggio “Pittura veneziana del Settecento”, catalogo della mostra
Edizioni Thesankeu Shimbun, Tokyo, 2001
- “Rodolfo Pallucchini”, in Arte e Documento”. Quaderni, Venezia,
2001
- “Restauri a Venezia 1987-1998”, Quaderno n. 22, introduzione.
Skira, Venezia, 2001
- “Le Gallerie dell’Accademia”, in I grandi musei d’Italia,
Skira, 2002
- “Tiziano e la corte di Urbino”, in Venere svelata, La Venere di
Urbino di Tiziano, catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, 2003
- “I disegni di Leonardo da Vinci e della sua cerchia nel gabinetto dei
disegni e stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia”, a cura
di G. Nepi Sciré e A. Perissa Torrini, Giunti, Firenze, 2003
- “Giorgione. Le maraviglie dell’arte”, catalogo della mostra,
a cura di G. Nepi Sciré e S. Rossi, Venezia, 2003
- “La Sacra
Famiglia con Santa Caterina e San Giovanni Battista di Palma il Vecchio e Tiziano”,
in Venezia e la civiltà adriatica, Arte e Documento 17, 18,19, Venezia,
2003