1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina


 
Polifora 38




LA POLIFORA
Trentottesima edizione de La Polifora
con un omaggio a Italico Brass e alla celebrazione della festa della Salute.

In questo numero:
Giandomenico Romanelli e Pascaline VatinItalico Brass. Il Pittore di Venezia
I curatori introducono la mostra in corso a Palazzo Loredan fino al 22 dicembre prossimo.
Michele EmmerLa storia dello storione
Qualche aneddoto sulla storia 'culinaria' e non solo di questo pesce, che può essere considerato un fossile vivente.
Fabrizio Nestola, L'importanza dei diamanti in geologia
Che ruolo ha questa gemma preziosa nella comprensione dell'evoluzione del nostro Pianeta?
Italico Brass
Processione alla Salute
Olio su tela, 1913 (collezione privata). Courtesy lineadacqua.

La Polifora 38


 

ITALICO BRASS Il Pittore di Venezia



MOSTRA

ITALICO BRASS Il Pittore di Venezia

29 settembre - 22 dicembre 2023
Palazzo Loredan
Venezia, Campo S. Stefano 2945
Promossa da
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Lineadacqua
Mostra e catalogo a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin
La prima grande mostra veneziana dedicata a Italico Brass e alla sua visione della città: l'artista che tra Otto e Novecento apre alla modernità e alle suggestioni della pittura impressionista, per raccontare una Venezia inedita, viva, pulsante, popolare. La riscoperta di un affascinante pittore acclamato in vita e nel dopoguerra e quasi dimenticato per oltre sessant'anni. L'eccezionale riscoperta, dopo quasi sessant'anni d'inesplicabile silenzio, di un acclamato protagonista del panorama artistico internazionale nei primi decenni del Novecento e nella fascinosa Venezia del tempo; soprattutto la rivelazione di una pittura in piena sintonia con una società in profondo e talvolta tumultuoso rinnovamento.
Vai alla pagina

 
 
La voce dell'Istituto Veneto di Sciemze, Lettere ed Arti
 
Un appello urgente al Presidente del Consiglio dei ministri


Salvare Venezia
dall'innalzamento del livello del mare:
un appello urgente al Presidente
del Consiglio dei ministri
Appello in italiano
Appello in inglese

 
 
Per l'Italiano, per le lingue



Terremoti nel Veneto. 
Appello per iniziare un percorso
di conoscenza e prevenzione
Leggi il PDF

 
 
Vaccini e Vaccinazioni



Vaccini e Vaccinazioni
Leggi il PDF

 
 
Per l'Italiano, per le lingue



Per l'Italiano, per le lingue
Leggi il PDF

 
 

 
Novità Editoriali

Novità Editoriali

LIBRI ONLINE

- RETHINKING LAYARD 1817-2017
ed. by STEFANIA ERMIDORO and CECILIA RIVA,in collaboration with LUCIO MILANO

- STRUTTURE E PRATICHE DI UNA COMUNITÀ URBANA SPALATO, 1420-1479
di Ermanno Orlando

- COME LA MAREA
Successi e sconfitte durante il dogado di Leonardo Loredan (1501-1521)
A cura di Donatella CALABI, Giuseppe GULLINO e Gherardo ORTALLI

- VENEZIA E IL SENSO DEL MARE. Percezioni e rappresentazioni.
A cura di Maurice AYMARD e Ermanno ORLANDO

- LA NATURA E ARISTOTELE INSEGNANO. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
di Luca BURZELLI

- RETHINKING LAYARD 1817-2017
ed. by Stefania ERMIDORO and Cecilia RIVA, in collaboration with Lucio MILANO

- Atti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
Volume 179-180180, fasc. I-II-III.

- Atti Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Volume 180, fasc. I-II-III-IV.

- ALTINO 169 d.C.
Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero
A cura di F. CHAUSSON, G. CRESCI MARRONE e B. ROSSIGNOL

 - NEL NOME DEL PADRE. Le molte vite di Francesco Piranesi 
Autore: Pierluigi PANZA

- Venezia - Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXVI (1377-1381)
A cura di F. ROSSI. Volume 23

 
 
Seguiteci su Instagram

L'ISTITUTO VENETO IN INSTAGRAM

L'Istituto Veneto è ora presente in Instagram con immagini che riguardano il vasto patrimonio dell'Accademia.
Aspetti inediti del patrimonio storico, artistico, architettonico, archivistico, librario e non ultima l'attività istituzionale verranno messi in luce attraverso il sapiente uso delle immagini.

Ci trovate con @istitutoveneto
https://www.instagram.com/istitutoveneto/




 
 
BEIC

Sono disponibili i fascicoli degli "Atti", i volumi delle "Memorie"
della classe di scienze morali, lettere ed arti e altre varie pubblicazioni.

Seguirà la messa in rete di altri fascicoli e volumi fino al completamento del progetto.
Link alle pubblicazioni dell'Istituto Veneto contenute nella Biblioteca digitale BEIC.

Descrizione del progetto BEIC




 
 
AICI

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro
dell'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.
AICI )


 
 
 
 
Presentazioni ai Soci


Presentazioni ai Soci
L'iniziativa, inaugurata da Lamberto Maffei nel gennaio del 2014 con una relazione su Arte, scienza e pensiero creativo,prevede lezioni di registro divulgativo su temi sia di carattere scientifico che umanistico tenute da soci dell'Istituto durante le periodiche assemblee pubbliche.
Playlist delle presentazioni

 
 
 
 
YouTube - Canale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
 
 
 

Lorenzo Tomasin
Che cosa sono gli egotesti?

LA MIGLIORE ENERGIA
PER UN FUTURO MIGLIORE

 
 
Editoria
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

E' possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell'Istituto all'indirizzo:
http://www.ivsla.it/store/

 
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

Venezia - Senato. Deliberazioni miste
Collana realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e diretta da Maria Francesca Tiepolo, Dieter Girgensohn, Gherardo Ortalli, Ermanno Orlando 
(Acquista)

 
 
 
 

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro della Unione Accademica Nazionale (UAN) e della Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).

 
  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter