1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

YouTube - Canale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
 
 
 

Monica Centanni - Arianna

Lidia Armelao - CNR e Università di Padova

 

 
Stockholm Water Prize 2023.



Assegnato al prof. Andrea Rinaldo lo Stockholm Water Prize 2023.
È con orgoglio che l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha appreso la notizia dell'assegnazione al suo Presidente del prestigioso Premio da parte dello Stockholm International Water Institute (SIWI) in collaborazione con l'Accademia Reale Svedese delle Scienze.Si tratta di un riconoscimento estremamente importante, considerato il "premio Nobel dell'acqua"; il conferimento è infatti l'esito di una procedura di selezione analoga a quella che interessa i premi Nobel e la consegna del premio si svolge nel medesimo contesto della city Hall di Stoccolma.

La Cerimonia di premiazione si terrà il 23 agosto 2023 nella Sala d'oro della city Hall di Stoccolma alla presenza di Sua Maestà il Re Carlo XVI Gustavo di Svezia, che è il patrono ufficiale del Premio.

Al seguente link la pagina web dedicata al Premio: 
https://siwi.org/stockholm-water-prize/ 

 
 
Concorso al premio Ines Biasoni

Mostra d'arte
De' Visi Mostruosi e Caricature.
DA LEONARDO DA VINCI A BACON
28 gennaio - 27 aprile, Palazzo Loredan
Mostra promossa e organizzata da Fondazione Ligabue
Mostra e catalogo a cura di Pietro C. Marani
Con il patrocinio di Ministero delle Cultura Comune di Venezia
Partner Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Vai alla pagina

 
 
THE VENICE GLASS WEEK |



THE VENICE GLASS WEEK | 9-17 settembre 2023

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione

Scadenza 24 aprile 2023
Ogni anno The Venice Glass Week accoglie candidature da organizzazioni, aziende, istituzioni e privati - da Venezia, dall'Italia e dall'estero - che desiderano partecipare a questo grande festival internazionale dedicato al vetro artistico. Le proposte possono spaziare da mostre e installazioni a conferenze, workshop, visite guidate, dimostrazioni e altro ancora.
Vai alla pagina

 
 
UNPUBLISHED PHOTO




UNPUBLISHED PHOTO

Scadenza 16 aprile 2023
Il concorso fotografico, promosso dalla Fondazione Cultura e Musei MUSEC Lugano, è organizzato in collaborazione con la 29 Arts in Progress Gallery di Milano e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, e in partenariato con la De Pietri Artphilein Foundation di Lugano e la Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone di Zurigo.
Vai alla pagina

 
 
SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL'ARTE VENETA

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL'ARTE VENETA 
LES FÊTES À VENISE / LE FESTE A VENEZIA
22 - 28 giugno 2023, Venezia
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Le domande di ammissione e i curricula devono essere inviati online,
entro il 2 aprile 2023,
tramite il modulo disponibile sul sito dell'Ecole du Louvre
Vai alla pagina

 
 
 
LaPolifora

LA POLIFORA 
E' uscita la trentaduesima edizione de La Polifora, dedicata alla ricorrenza in febbraio
della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza.

In questo numero:

Lidia Armelao11 febbraio: Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza
Parte di questa ripresa, realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stata inserita nel video di lancio del progettoScienziate. Un confronto tra generazioni.

Patrizia Agostinis, Risponde a un quesito della nostra Redazione
Le abbiamo chiesto di dare un consiglio alle nuove generazioni di donne nella scienza.

Patrizia CaraveoSono stata fortunata
«Ho cominciato la mia carriera su un treno in corsa e, da allora, non mi sono mai fermata».

Ritratto di Massimilla 'Milla' Baldo Ceolin, che fu eminente fisica delle particelle e socia dell'Istituto Veneto

La Polifora 32

 
 
 
La voce dell'Istituto Veneto di Sciemze, Lettere ed Arti
 
Un appello urgente al Presidente del Consiglio dei ministri


Salvare Venezia
dall'innalzamento del livello del mare:
un appello urgente al Presidente
del Consiglio dei ministri
Appello in italiano
Appello in inglese

 
 
Per l'Italiano, per le lingue



Terremoti nel Veneto. 
Appello per iniziare un percorso
di conoscenza e prevenzione
Leggi il PDF

 
 
Vaccini e Vaccinazioni



Vaccini e Vaccinazioni
Leggi il PDF

 
 
Per l'Italiano, per le lingue



Per l'Italiano, per le lingue
Leggi il PDF

 
 

 
Novità Editoriali

Novità Editoriali

LIBRI ONLINE


- VENEZIA E IL SENSO DEL MARE. Percezioni e rappresentazioni.
A cura di Maurice AYMARD e Ermanno ORLANDO

- LA NATURA E ARISTOTELE INSEGNANO. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
di Luca BURZELLI

- RETHINKING LAYARD 1817-2017
ed. by Stefania ERMIDORO and Cecilia RIVA, in collaboration with Lucio MILANO

- Atti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
Volume 179-180180, fasc. I-II-III.

- Atti Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Volume 180, fasc. I-II-III-IV.

- ALTINO 169 d.C.
Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero
A cura di F. CHAUSSON, G. CRESCI MARRONE e B. ROSSIGNOL

 - NEL NOME DEL PADRE. Le molte vite di Francesco Piranesi 
Autore: Pierluigi PANZA

- STRAVINSKIJ IN/E L'ITALIA.
Giornata dedicata al ricordo di Igor' Stravinskij nel cinquantenario della morte (1971-2021)
A cura di C. CONSOLO e M. PANNI

- TINTORETTO 2019
A cura di G. GULLINO e I. FAVARETTO

- MARGHERA. Città giardino
A cura di D. CALABI e M. MASSARO

- Venezia - Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXVI (1377-1381)
A cura di F. ROSSI. Volume 23

 
 
Seguiteci su Instagram

L'ISTITUTO VENETO IN INSTAGRAM

L'Istituto Veneto è ora presente in Instagram con immagini che riguardano il vasto patrimonio dell'Accademia.
Aspetti inediti del patrimonio storico, artistico, architettonico, archivistico, librario e non ultima l'attività istituzionale verranno messi in luce attraverso il sapiente uso delle immagini.

Ci trovate con @istitutoveneto
https://www.instagram.com/istitutoveneto/




 
 
BEIC

Sono disponibili i fascicoli degli "Atti", i volumi delle "Memorie"
della classe di scienze morali, lettere ed arti e altre varie pubblicazioni.

Seguirà la messa in rete di altri fascicoli e volumi fino al completamento del progetto.
Link alle pubblicazioni dell'Istituto Veneto contenute nella Biblioteca digitale BEIC.

Descrizione del progetto BEIC




 
 
AICI

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro
dell'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.
AICI )


 
 
 
 
Presentazioni ai Soci


Presentazioni ai Soci
L'iniziativa, inaugurata da Lamberto Maffei nel gennaio del 2014 con una relazione su Arte, scienza e pensiero creativo,prevede lezioni di registro divulgativo su temi sia di carattere scientifico che umanistico tenute da soci dell'Istituto durante le periodiche assemblee pubbliche.
Playlist delle presentazioni

 
 
 
 
 
Editoria
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

E' possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell'Istituto all'indirizzo:
http://www.ivsla.it/store/

 
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

Venezia - Senato. Deliberazioni miste
Collana realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e diretta da Maria Francesca Tiepolo, Dieter Girgensohn, Gherardo Ortalli, Ermanno Orlando 
(Acquista)

 
 
 
 

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro della Unione Accademica Nazionale (UAN) e della Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).

 
  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter