Per il Giorno della Memoria
Proiezione
L'ombra del Comandante
La zona di interesse - la vera storia
Venerdì 24 gennaio, ore 17:30
Palazzo Franchetti - Campo Santo Stefano
Introduce Donatella Calabi, con la partecipazione di Daniela Völker
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Vai alla pagina
LA POLIFORA
Quarantottesima edizione de La Polifora,
con un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa.
In questo numero:
Sandro Cappelletto, Rappresentazioni del femminile
nel teatro musicale di Giacomo Puccini
Le sue protagoniste hanno un tratto che le accomuna:
il desiderio di libertà, per tutte negato, perché allora era
molto difficile per una donna vedere accettata la propria
dignità di persona. Allora. E oggi?
Giuseppe Gullino, Aneddoti, dai Diari di Marin Sanudo
Si inaugura qui una nuova rubrica che propone
brevi aneddoti tratti dai Diari e non solo.
Dall'archivio Carlo Anti, Cartolina d'auguri (anni '40 del Novecento)
La Polifora 48
Thek@ Favaro
Grazie alla collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
la Thek@ si è arricchita di nuovi importanti materiali a testimoniare gli stretti legami di
Antonio Favaro con l'istituzione veneziana, di cui
Favaro fu membro effettivo (dal 1881) e presidente nel biennio 1905-1907.
La Thek@ Favaro è un archivio integrato sulla vita e l'opera di Antonio Favaro
realizzato dal Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
che rende fruibili online ca. 13.000 documenti manoscritti, oltre 1000 opere
e un centinaio di studi di letteratura secondaria a lui dedicati.
Vai alla pagina
Murano illumina il Mondo
In Piazza San Marco tornano protagonisti per il periodo invernale i lampadari d'artista, frutto della collaborazione con alcune tra le più prestigiose fornaci muranesi.
Per tutto il periodo invernale, dal 22 novembre 2024 al 4 marzo 2025, è possibile ammirare undici splendidi chandeliers che si accendono al calar della sera.
Il progetto - quest'anno alla seconda edizione - è promosso da
The Venice Glass Week e dal Comune di Venezia.
Archivio Augusto Ghetti
È pubblicato in rete (archivioivsla.archiui.com)
l'inventario dell'archivio Augusto Ghetti relativo al processo per il disastro del Vajont.
L'inventariazione del fondo è stata resa possibile dal finanziamento di una borsa al
dott. Erik Dalla Pietà da parte della Fondazione di Venezia.Il fondo è consultabile presso
l'Istituto Veneto, previo appuntamento.
Salvare Venezia
dall'innalzamento del livello del mare:
un appello urgente al Presidente
del Consiglio dei ministri
Appello in italiano
Appello in inglese
Per l'Italiano, per le lingue
Leggi il PDF
Vaccini e Vaccinazioni
Leggi il PDF
Terremoti nel Veneto.
Appello per iniziare un percorso
di conoscenza e prevenzione
Leggi il PDF
NOVITÀ EDITORIALI
- LIBRI ONLINE
- ANCIENT MARBLES AND STONES IN VENICE.
Architecture - Sculpture - Reuse from Antiquity to the Baroque
di Lorenzo Lazzarini, Myriam Pilutti Namer, Luigi Sperti
- Dimensioni istituzionali del COMMONWEALTH VENEZIANO (secoli XIV-XVII)
Atti del convegno internazionale promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 13-16 settembre 2022)
- A DIO CARI PASTORI. Le iscrizioni rupestri della Val di Fiemme (sec. XV-XX) in prospettiva etnoarcheologica
di Marta BAZZANELLA e Giovanni KEZICH
- STRUTTURE E PRATICHE DI UNA COMUNITÀ URBANA SPALATO, 1420-1479
di Ermanno ORLANDO
- COME LA MAREA
Successi e sconfitte durante il dogado di Leonardo Loredan (1501-1521)
A cura di Donatella CALABI, Giuseppe GULLINO e Gherardo ORTALLI
- VENEZIA E IL SENSO DEL MARE. Percezioni e rappresentazioni.
A cura di Maurice AYMARD e Ermanno ORLANDO
- LA NATURA E ARISTOTELE INSEGNANO. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
di Luca BURZELLI
- RETHINKING LAYARD 1817-2017
ed. by Stefania ERMIDORO and Cecilia RIVA, in collaboration with Lucio MILANO
- Atti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
Volume 180, fasc. I-II-III.
- Atti Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Volume 181, fasc. I-II-III-IV.
- ALTINO 169 d.C.
Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero
A cura di F. CHAUSSON, G. CRESCI MARRONE e B. ROSSIGNOL
- NEL NOME DEL PADRE. Le molte vite di Francesco Piranesi
Autore: Pierluigi PANZA
- Venezia - Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXVI (1377-1381)
A cura di F. ROSSI. Volume 23
L'ISTITUTO VENETO IN INSTAGRAM
L'Istituto Veneto è ora presente in Instagram con immagini che riguardano il vasto patrimonio dell'Accademia.
Aspetti inediti del patrimonio storico, artistico, architettonico, archivistico, librario e non ultima l'attività istituzionale verranno messi in luce attraverso il sapiente uso delle immagini.
Ci trovate con @istitutoveneto
https://www.instagram.com/istitutoveneto/
Sono disponibili i fascicoli degli "Atti", i volumi delle "Memorie"
della classe di scienze morali, lettere ed arti e altre varie pubblicazioni.
Seguirà la messa in rete di altri fascicoli e volumi fino al completamento del progetto.
Link alle pubblicazioni dell'Istituto Veneto contenute nella Biblioteca digitale BEIC.
Descrizione del progetto BEIC
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro
dell'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.
( AICI )
Ordine del giorno:
Adunanza ordinaria - 25 gennaio 2025, ore 10.30
Palazzo Franchetti / Piattaforma zoom
LUTTO
Il 10 gennaio scorso è mancata la socia straniera Chryssa Maltezou, Prof.ssa emerita di Storia della Venetocrazia in Grecia dell'Università di Atene, già Direttore dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Post-Bizantini di Venezia e membro dell'Accademia di Atene
L'Istituto partecipa al cordoglio della famiglia.
Nel corso dell'adunanza solenne di domenica 9 giugno, tenutasi nella sala dello scrutinio di palazzo Ducale,
il Presidente ha proclamato i nomi dei nuovi soci effettivi, corrispondenti, stranieri;
Ha tenuto la relazione sull'attività svolta dall'Istituto nell'a. a. 2023-2024;
Ha comunicato i risultati dei concorsi scientifici conferendo il premio ai vincitori:
Il socio corrispondente Salvatore Settis, Professore emerito di Storia dell'Arte e dell'Archeologia classica della Scuola Normale Superiore di Pisa ha tenuto discorso ufficiale sul tema:
Esotismi a Venezia: Giorgione e Carpaccio, post 1505
Vai alla pagina
Videoregistrazione
ADUNANZA SOLENNE 9 giugno 2024 Palazzo Ducale
Presentazioni ai Soci
L'iniziativa, inaugurata da Lamberto Maffei nel gennaio del 2014 con una relazione su Arte, scienza e pensiero creativo,prevede lezioni di registro divulgativo su temi sia di carattere scientifico che umanistico tenute da soci dell'Istituto durante le periodiche assemblee pubbliche.
Playlist delle presentazioni
E' possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell'Istituto all'indirizzo:
http://www.ivsla.it/store/
Venezia - Senato. Deliberazioni miste
Collana realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e diretta da Maria Francesca Tiepolo, Dieter Girgensohn, Gherardo Ortalli, Ermanno Orlando
(Acquista)