1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Tra Roma e Venezia,

la cultura dell'antico nell'Italia dell'Unità.

Giacomo Boni e i contesti.

Giacomo Boni, Palazzo Dario, Venezia, acquerello, inchiostro e penna su traccia di mina di grafite su carta, ante 1883; Oxford, Ashmolean Museum.
WA.RS.RUD.111 Giacomo Boni, The Palazzo Dario, Venice, watercolour and pen and ink over graphite on woven paper, before 1883 © Ashmolean Museum, University of Oxford

18-19 settembre 2015 - Palazzo Franchetti
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Giacomo Boni, (Venezia, 1859 - Roma, 1925) è stato uno dei più celebri archeologi italiani. È noto soprattutto perché fu protagonista di una straordinaria stagione di scavi archeologici a Roma. In precedenza era stato anche ispettore per i monumenti per l'Italia meridionale per conto del Ministero della Pubblica istruzione, e ancora prima, a Venezia, assistente disegnatore nel cantiere di Palazzo Ducale. Si era infatti formato come architetto presso l'Accademia di Belle Arti per trasferirsi poi a Roma e rientrare a Venezia solo brevemente in seguito al crollo del campanile di San Marco nel 1902. Fu anche socio precoce della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, e attraverso quest'organo rappresentativo dello Stato centrale trovò la strada per il ministero. La parabola della sua carriera, le vicende personali, le importanti conseguenze scientifiche del suo operato, la tradizione storiografica di oblio e restaurazione della sua memoria rendono Boni figura meritoria di un'analisi che per la prima volta si propone di comprenderne l'attività e il pensiero per intero. Si è scelto di collocarli nello spaccato culturale e politico più ampio dell'Italia unita, dove si discuteva convis polemica sulle caratteristiche e sulle modalità della conservazione di antichità emonumenti, oggi "beni culturali"; tema sul quale il pensiero e l'opera di Boni sono tuttora degni di attenzione e considerazione.

Comitato scientifico
Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca' Foscari di Venezia;
Albert Ammerman, Colgate University;
Irene Favaretto, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; 
Sandro G.Franchini,  Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti;
Myriam Pilutti Namer, Istituto Italiano per gli Studi Storici; Università Ca' Foscari di Venezia;
Salvatore Settis, Scuola Normale Superiore di Pisa; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

PROGRAMMA
Venerdì 18 settembre 2015
Ore 9.30
Saluti di apertura

Introduzione ai lavori di
Albert AMMERMAN, Colgate University, Hamilton, NewYork

 
 

Modera: Gherardo ORTALLI, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca' Foscari Venezia

Roberto BALZANI, Università degli studi di Bologna
Vis polemica. Le tradizioni preunitarie nella rappresentazione del patrimonio fra '800 e '900

 

Bruno ZANARDI, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
La cultura della conservazione nell'Italia post-unitaria

 

Myriam PILUTTI NAMER, Istituto Italiano per gli Studi Storici; Università Ca' Foscari Venezia
Giacomo Boni: costruzione del mito e storia

 

Carlo FRANCO, Università Ca' Foscari Venezia
La Venezia di Giacomo Boni: temi locali e prospettive nazionali

 

Ore 14.30
Modera: ALBERT AMMERMAN, Colgate University, Hamilton, New York

Sandro G. FRANCHINI, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giacomo Boni e l'impegno per la salvaguardia di Venezia

 

Irene FAVARETTO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
L'impresa di Ferdinando Ongania per San Marco e il contributo di Giacomo Boni

 

Ettore VIO, Procuratoria di San Marco
Il contributo di Giacomo Boni sui resti del Campanile crollato

Sabato 19 settembre 2015
Ore 9.30
Modera: Irene FAVARETTO, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Daniele MANACORDA, Università Roma Tre
Boni e il metodo della ricerca archeologica un secolo dopo

 

Patrizia FORTINI, Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma
Gli scavi alComitium-Lapis Niger. Documentazione storica a confronto con i dati delle nuove indagini

Carmine AMPOLO, Scuola Normale Superiore 
Il Comitiume  illapis niger :modalità dello scavo e discussioni dell'epoca

 

Albert AMMERMAN, Colgate University, Hamilton, New York
Boni's Work and Ideas on the Origins of theForumin Rome

 

Ore 14.30
Modera: Carmine AMPOLO, Scuola Normale Superiore di Pisa

Federico GUIDOBALDI, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana 
e Andrea PARIBENI, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
L'archivio Boni-Tea dell'Istituto Lombardo: dalla scoperta all'edizione

 

Christopher SMITH, British School at Rome
Boni and British Scholarship

 

Tavola rotonda conclusiva
Coordina: Carmine AMPOLO, Scuola Normale Superiore di Pisa

 

Tra Roma e Venezia, la cultura dell'antico nell'Italia dell'Unità. Giacomo Boni e i contesti.

 
 

 

Con il contributo di

Logo Gladys Krieble Delmas Foundation
 
Logo Colgate University
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter