CALENDARIO
CONVEGNI, CONFERENZE, SCUOLE, INCONTRI DI DIVULGAZIONE, MOSTRE
4 dicembre 2015 - 23 gennaio 2016
Mostra documentaria
Farsi storia. Per il bicentenario dell'Archivio di Stato di Venezia
Nel 2015 ricorre il secondo centenario dalla fondazione dell'Archivio di Stato di Venezia, istituito con il nome di Archivio Generale Veneto dall'imperatore d'Austria Francesco I con sovrano rescritto del 13 dicembre 1815.
20 gennaio
Primo degli incontri divulgativi dedicati alle discipline umanistiche del ciclo
Le pagine Cordialidal titolo
I sonetti di Shakespeare
Sergio Perosa parlerà dei "Sonetti" di Shakespeare come dramma
(per l'inizio dell'anno shakespeariano, 400° anniversario della sua morte)
25 - 29 gennaio
Scuola di Biofisica pura ed applicata, promossa dall'Istituto Veneto in collaborazione con la Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata.
Il tema sarà Molecular and biophysical aspects of photosynthesis.
8 - 13 febbraio
Winter School Fundamentals and Methods for Impact Evaluation of Public Policies in collaborazione con l'IRVAPP Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche.
Questa edizione si terrà a Trento presso l'IRVAPP.
18 febbraio
Per il ciclo Chiaramente Scienza
Cambiamenti climatici: dati e prospettive
Intervengono Sergio Castellari ed Elisa Palazzi; coordina Antonello Pasini
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti partecipa attivamente al progetto
"I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE"
Nell'ambito del progetto "I Lincei per la Scuola" l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, congiuntamente con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), organizza tra febbraio, marzo e aprile corsi di italiano, matematica e scienze rivolti a docenti della Scuola secondaria di primo grado.
24 febbraio
Secondo degli incontri divulgativi dedicati alle discipline umanistiche del ciclo
Le pagine Cordialidal titolo
Per profondo miracolo d'amore;
interviene Patrizia Valduga
2 - 4 marzo
Giornate di Studio sul Vetro Veneziano.
Le "Giornate" intendono rappresentare un'occasione di approfondimento sul vetro veneziano rivolta a conservatori di musei, collezionisti e conoscitori.
Il tema del 2016 sarà
Le origini della vetraria moderna a Venezia e in Europa. 1900 circa.
16 marzo
Terzo degli incontri divulgativi dedicati alle discipline umanistiche del ciclo
Le pagine Cordiali,dal titolo
La traduzione dell'Iliadenella modernità: Cesarotti, Foscolo, Monti
interviene Arnaldo Bruni
18 marzo
Per il ciclo Chiaramente Scienza
Onde gravitazionali
Intervengono Cesare Chiosi e Fernando de Felice; coordina Marco Malaspina
20 aprile
Quarto degli incontri divulgativi dedicati alle discipline umanistiche del ciclo
Le pagine Cordiali, dal titolo
Icone della poesia barocca
Interviene Maria Luisa Doglio
25 maggio - 26 giugno, Palazzo Loredan
Mostre d'Arte
Wood Obsession
L'innovazione nel segno della storia
nell'ambito del Festival Design.Ve
27 maggio - 27 novembre, Palazzo Franchetti
Mostra d'Architettura
Zaha Hadid Exhibition
La Fondazione Berengo inaugura, a palazzo Franchetti, la prima grande retrospettiva dedicata a Zaha Hadid.
30 giugno - 6 luglio
Seminario di specializzazioni in Storia dell'arte veneta sul tema
Venezia Barocca. Learti nel Seicento a Venezia
promosso dall'Istituto Veneto e dall'École du Louvre
Mercoledì 6 luglio
Conferenza dal titolo
Una rivalutazione della pittura veneziana del Seicento
tenuta da Arnauld Brejon de Lavargnée,
La conferenza, è la lezione di chiusura, del Seminario di specializzazione in Storia dell'arte promosso
dall'Istituto Veneto e dall'École du Louvre
7 - 9 luglio
Workshop on
Polymers with spatial and mechanical constraints
Il Workshop è organizzato dal Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Padova e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste in collaborazione con l 'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
13 - 14 settembre
Convegno
Gli ebrei, Venezia e l'Europa tra l'800 e il '900
Il convegno si tiene nell'ambito delle celebrazioni del cinquecentenario dell'istituzione del Ghetto di Venezia.
26 settembre
Cerimonia di conferimento dei premi
PREMIO GLASS IN VENICE - Quinta edizione
RIEDEL AWARD - Terza edizione
3 - 6 ottobre
Convegno internazionale sul tema
Fluctuations in small complex systems III
La conferenza si propone di radunare alcuni dei più importanti scienziati che lavorano nel campo della fisica della materia soffice e biologica per discutere il ruolo delle fluttuazioni in sistemi di piccole dimensioni.
A cinquant'anni dalla grande alluvione.1966-2016
14 Ottobre
Presentazione del volume
Un giorno, ospite inatteso,arrivò l'alluvione.Ricordi di un'ingegnere su una battaglia perduta.1966 - 2016.
di Luigi D'Alpaos
17 Ottobre 2016, ore 17.00
LA LEZIONE DI BRUNO VISENTINI
Le battaglie per l'Italia e per Venezia: pagine di storia e suggerimenti per il futuro
19 Ottobre
Incontro
1866-2016: 150° Anniversario dell'unione del Veneto al Regno d'Italia
Interverranno Gilberto Muraro e Sergio Romano.
28 Ottobre
Presentazione del volume
CODEX PUBLICORUM.Atlante da San Martino in strada a San Leonardo in Fossa Mala.
di Lidia Fersuoch
24 - 28 ottobre
Convegno dal titolo
The galaxy life-cycle.
From activity to quiescence, and back, across cosmic times