Nell'ambito del PROGETTO GLASS IN VENICE - GLASS IN VENICE PROJECT
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
2, 3 e 4 marzo 2016
LE ORIGINI DELLA VETRARIA MODERNA A VENEZIA E IN EUROPA. 1900 CIRCA
THE ORIGINS OF MODERN GLASS ART IN VENICE AND EUROPE. ABOUT 1900.
Con il patrocinio
Corning Museum of Glass
Ecole du Louvre
Fondazione Musei Civici Venezia
LE STANZE DEL VETRO
Venice Foundation
Victoria & Albert Museum
Con il contributo della Regione del Veneto
In collaborazione con
AIHV - Association Internationale pour l'Histoire du Verre - Comitato Nazionale Italiano
LAMA - Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell'Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia
Si ringrazia la Riedel Crystal
Le "Giornate di Studio sul vetro veneziano" intendono rappresentare un'occasione di approfondimento sul vetro veneziano rivolta a conservatori di musei, collezionisti e conoscitori. Il programma prevede lezioni tenute da esperti che, dopo un'introduzione di carattere generale, passeranno allo studio diretto delle tecniche e delle opere, favorendo gli interventi e le presentazioni da parte dei partecipanti. Le lezioni e la discussione si terranno in lingua inglese. Gli interventi che saranno presentati in lingua italiana verranno tradotti in inglese dai curatori dei seminari.
Tra gli argomenti che verranno studiati: Introduzione generale di carattere storico e storico-artistico; Materie prime e tecniche fusorie e tecniche di lavorazione; Archeometria; Conservazione e restauro; Formazione e consistenza delle collezioni vetrarie nei Musei; Recupero di tecniche e modelli antichi nel corso del XIX secolo.
I seminari saranno integrati dalla visita al Museo Vetrario di Murano, da dimostrazioni pratiche in fornace e da visite di collezioni.
La partecipazione è riservata solo agli iscritti al seminario
COMITATO SCIENTIFICO
Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro
Sandro Franchini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
William Gudenrath, Corning Museum of Glass
Lorenzo Lazzarini, LAMA-Università IUAV di Venezia
Sandro Pezzoli, Collezionista
Lino Tagliapietra, Artista e maestro vetraio
Cristina Tonini, Storica dell'arte
Marco Verità, LAMA-Università IUAV di Venezia
SEGRETERIA
Laura Padoan
ivsla@istitutoveneto.it
Iscrizione:
Le domande di partecipazione verranno inviate via e.mail (ivsla@istitutoveneto.it) entro il 25 gennaio 2016.
Le domande saranno accompagnate dal curriculum, nel quale venga messo in evidenza l'interesse per la materia e gli studi precedentemente compiuti nel settore.
Le domande verranno esaminate dal comitato scientifico che compirà una selezione sulla base dei titoli presentati e delle motivazioni indicate. Nella selezione delle domande si cercherà di favorire la partecipazione di candidati provenienti da paesi e ambienti culturali diversi. I partecipanti si impegneranno a frequentare tutti i corsi, seminari e visite in programma. Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il numero dei posti disponibili è limitato e non superiore a 30.
E' richiesta una quota di iscrizione di 300 €.
I partecipanti provvederanno a loro spese al viaggio e alla permanenza a Venezia. L'organizzazione provvederà all'organizzazione dei corsi, al viaggio a Murano e alla visita al Museo Vetrario e alle dimostrazioni pratiche in fornace a Murano. Quattro posti potranno essere assegnati senza il versamento della quota di iscrizione a giovani dottori o dottorandi di ricerca che ne facciano domanda e il cui curriculum corrisponda agli studi oggetto delle Giornate.
ROSA BAROVIER MENTASTI
Di antica famiglia vetraria di Murano, si è laureata in lettere antiche presso l'Università degli Studi di Padova con una tesi sul vetro antico nel 1973. Da allora si è dedicata allo studio della storia vetraria veneziana antica e moderna. Ha pubblicato articoli e libri, a partire da Il Vetro Veneziano dal Medioevo ad oggi del 1982. Ha curato numerose mostre di vetro antico e di vetro contemporaneo internazionale, tra cui Vetri. Nel Mondo. Oggi. allestita dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Venezia nel 2004.
STEFANIA PORTINARI
Storico dell'arte e dottore di ricerca in Storia dell'arte contemporanea, è ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove è docente di Storia dell'arte contemporanea e di Storia del design-Architettura contemporanea. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha conseguito un diploma triennale alla Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Firenze; ha lavorato presso la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano e collaborato con musei e istituzioni, anche come curatore.
WILLIAM GUDENRATH
In qualità di resident advisor per lo Studio del Corning Museum of Glass, tiene corsi di introduzione e perfezionamento in tecniche veneziane. Maestro vetraio, studioso e docente delle tecniche di lavorazione del vetro a caldo impiegate al tempo dell'antico Egitto, giungendo fino alle tecniche e alle espressioni maturate nel Rinascimento. Ha tenuto corsi e conferenze in tutto il mondo. Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali si ricordano: Chronicle: the Portland Vase, Five Thousand Year of Glass, Journey through Glass: A Tour of the Corning Museum Collection and Master Class Series II: Introduction to Venetian Techniques, Glass Masters at Work: William Gudenrath, Glassworking Processes and Properties.
LINO TAGLIAPIETRA
Eccezionale maestro vetraio e il più influente artista del vetro italiano noto a livello internazionale. Nato a Murano ed entrato giovanissimo in fornace, è diventato maestro negli anni cinquanta ed ha lavorato per alcune delle più prestigiose vetrerie dell'isola. Dalla fine degli anni sessanta ha espresso la sua creatività, iniziando a progettare suoi modelli di alta qualità tecnica ed estetica e di indiscusso successo commerciale. Dal 1990 è artista del vetro free lance e si dedica alla creazione di pezzi unici, che sono presenti nelle più prestigiose collezioni private e nei musei di tutto il mondo. Nel 2009 il Museo di Tacoma gli ha dedicato una importante mostra retrospettiva, che ha poi toccato altre sedi museali statunitensi e nel 2011 l'Istituto Veneto la mostra Lino Tagliapietra, da Murano allo Studio Glass.
CRISTINA TONINI
Laureata in Storia dell'Arte presso l'università Statale di Milano con il prof. De Vecchi. Dal 1989 al 2004 ha svolto il ruolo di Conservatore per la catalogazione e il nuovo allestimento del Museo Bagatti Valsecchi di Milano; ha poi pubblicato con Rosa Barovier il catalogo della collezione di vetri veneziani del museo. Ha curato i cataloghi della collezione vetraria medievale e moderna dei Musei Civici di Pavia, della Pinacoteca Ambrosiana di Milano e del Museo Pogliaghi di Varese di prossima uscita; ha pubblicato articoli dedicati al vetro veneziano e mediceo per Decart e per il Journal Glass Studies del Corning Museum of Glass.E' nel consiglio direttivo della sezione italiana dell'Association Internationale Histoire du Verre. E' docente di storia dell'arte nel liceo artistico Orsoline di Milano.
MARCO VERITÀ
Laureato in Chimica, è stato ricercatore per oltre trent'anni presso la Stazione Sperimentale del Vetro di Venezia-Murano, svolgendo attività di ricerca ed analisi di materiali vitrei moderni e antichi, questi ultimi con fini sia archeometrici che legati a problematiche di conservazione e restauro. Membro di varie organizzazioni internazionali, autore di numerosi articoli e contributi a volumi e cataloghi, docente per università italiane e straniere, dal 2009 collabora con il Laboratorio di Analisi Materiali Antichi LAMA dell'Università IUAV di Venezia.
Edizione 2015
Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra rinascimento e revival
Edizione 2014
Giornate di studio sul vetro veneziano. 1700 circa
Edizione 2013
Giornate di studio sul vetro veneziano. 1600 circa
Edizione 2012
Il vetro rinascimentale veneziano. 1500 circa.