Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Incontro Olimpiadi di Italiano

 
Logo Ufficio Scolastico regionale

Martedì 3 maggio 2016, ore 14.30 - Palazzo Franchetti

Le Olimpiadi di Italiano sono giunte quest'anno alla 6° edizione ed hanno visto la partecipazione di 4066 studenti del Veneto tra i quali 6 si sono classificati per la prova nazionale conseguendo buoni risultati nella graduatoria complessiva. Questo dato evidenzia la diffusione sempre più ampia dell'iniziativa a sostegno delle eccellenze, ma indica anche che le Olimpiadi vengono riconosciute come un nuovo strumento per la didattica quotidiana dell'italiano, sostenuta dalle nuove tecnologie, presidio utile nel campo linguistico. Le Olimpiadi sono infatti organizzate dal MIUR in modalità on line e si svolgono in tutta Italia in sincrono.
L'incontro, in cui dialogheranno docenti ed esperti sulla base dei dati e delle esperienze, si propone di ragionare, a prove concluse, sul valore dell'esperienza e sulla ricaduta didattica.

L'incontro è organizzato dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con il contributo dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

Programma

14.30
Registrazione dei presenti

15.00
Saluti istituzionali e Avvio dei Lavori 
Daniela Beltrame Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Francesco Bruni Segretario accademico Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Augusta Celada Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

15.15
Paolo Corbucci, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Le Olimpiadi e il sostegno del MIUR all'italiano

15.35
Ugo Cardinale, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 
Oliimpiadi d'ItalianoCompetizione linguistica nel quadro di una grammatica ragionevole e nell'orizzonte della testualità

15.55
Massimo Fagotto, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
I dati cantano: analisi senza commento dei risultati del Veneto

16.15
Luca Serianni, La Sapienza, Roma
I dati cantano: una lettura dei dati alla luce dei risultati. Aspetti lessicali

Docenti del Veneto che hanno esperienze significative 
La voce delle scuole - esempi di buone pratiche:

16.45
Isabella Vettorel - Liceo Fermi - Padova

17.00
Claudia Visentini - Liceo Tito Livio -Padova

17.15
A più voci -  Conclusioni proposte e speranze - coordinate da Livia Andrigo

18.00              
Chiusura dei lavori - Consegna attestati di presenza

MODULO D'ISCRIZIONE 


Relatori

Luca Serianni ha presto intrapreso la carriera accademica presso le Università di Siena, L'Aquila e Messina: è stato professore incaricato di Storia della lingua e ordinario a La Sapienza di Roma (1980) di lingua italiana. Ha incentrato le sue ricerche sulla grammatica (Grammatica italiana - Suoni, forme, costrutti, con A. Castelvecchi, 1988; Italiano - Grammatica, sintassi, dubbi, 1997), sulla lingua letteraria (Introduzione alla lingua poetica italiana, 2001) e sui linguaggi settoriali (Un treno di sintomi - I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, 2005). Convinto sostenitore dell'importanza dell'indagine filologica (preliminare e indispensabile all'analisi linguistica del testo), è ormai considerato uno dei più attendibili e influenti studiosi della lingua italiana. Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Società Dante Alighieri. Serianni è anche curatore dell'opera in volumi Storia della lingua italiana per immagini. Nel 2015 ha pubblicato Prima lezione di storia della lingua italiana.

Ugo Cardinale linguista, filologo, lessicografo, organizzatore di eventi culturali, ha insegnato per molti anni Linguistica Generale Università di Trieste, focalizzando i suoi interessi sui meccanismi cognitivi della lettura e della scrittura, sulla scrittura giornalistica e più in generale sull'insegnamento dell'italiano. Lavora sulla Linguistica Testuale e sulla nozione di "testo". La passione per la lessicografia si è tradotta nella redazione con Manlio Cortelazzo del DPN (Dizionario di Parole Nuove) e del DAIF (Dizionario Antologico dell'Italiano Fondamentale). E' nel comitato delle Olimpiadi di Italiano e delle Lingue e Civiltà Classiche del MIUR

Paolo Corbucci Dirigente Scolastico presso il MIUR-Direzione degli Ordinamenti a Roma, ha ideato e realizzato le Olimpiadi di Italiano e si occupa Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche. Le attività legate all'Articolo 9 della costituzione sono una sua iniziativa e coordina i progetti Linguistici a livello nazionale.

Massimo Fagotto sviluppatore php e project manager, ha  grande esperienza nella realizzazione di portali web con Content Managment System, Community system. Collabora con il MIUR per l'organizzazione della piattaforma per le Olimpiadi di italiano e ha creato la App Conosci l'Italiano.

Isabella Vettorel insegna al liceo Fermi di Padova e partecipa alle Olimpiadi di Italiano con i suoi allievi dalle prime edizioni.

Claudia Visentini insegna al Liceo Tito Livio di Padova e partecipa alle Olimpiadi di Italiano con i suoi allievi dalle prime edizioni.

Livia Andrigo referente regionale per le Olimpiadi di Italiano

 
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito