Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2017 > Attività culturale nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo 2017
9 - 13 gennaio
XXI° Scuola di Biofisica pura ed applicata,
Il tema sarà Time Resolved Methods in Biophysics
promossa dall'Istituto Veneto in collaborazione con la Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata.
20 gennaio
Convegno
1117 - 2017.
Novecento anni dal più grande terremoto dell'Italia Settentrionale
In collaborazione con
l' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Centro euro-mediterraneo
di documentazione EVENTI ESTREMI E DISASTRI e lo IUAV - Istituto Universitario
di Architettura di Venezia
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti partecipa attivamente al progetto
"I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE"
Nell'ambito del progetto"I Lincei per la Scuola" l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, congiuntamente con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), organizza tra gennaio, febbraio e marzo corsi di italiano, matematica e scienze rivolti a docenti della Scuola secondaria di primo grado;
20 gennaio - 25 aprile, Palazzo Loredan
Mostra documentaria
Prima dell'alfabeto.
Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura
Organizzata dalla Fondazione Ligabue, in collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
26 gennaio, 23 febbraio, 6 aprile, 18 maggio
Le
pagine Cordiali
1 febbraio - 17 aprile
Mostra d'Arte e Scienza
Our Place in Space.
10 artisti ispirati dalle immagini del telescopio spaziale Hubble
Organizzata da NASA e ESA, in collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
13 - 18 febbraio
Winter School
Fundamentals and Methods for Impact Evaluation of Public Policies
In collaborazione con l'IRVAPP Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche
9 - 11 marzo
Convegno
Comunità
nello stato veneziano e nella società veneziana dal Trecento al Seicento
In collaborazione con il Centro tedesco di Studi Veneziani
13 - 17 marzo
XII workshop Neutrino Telescopes
Iniziato nel 1988 dalla compianta socia Milla Blado Ceolin, è diventato uno degli appuntamenti più attesi per discutere, ogni due anni a Venezia, le ultime scoperte nel campo della fisica dei neutirni.
20 - 24 marzo
Convegno
Science with the Hubble Space Telescope and the James Webb Space Telescope
31 marzo - 2 aprile
Convegno internazionale
Matematica e cultura 2017
Il convegno, che ritorna annualmente dal 1997 indagando sempre differenti prospettive, prosegue l'analisi delle possibili connessioni tra la matematica e altri aspetti del sapere umano. La nuova edizione tratterà in particolare le relazioni tra matematica e arte, matematica e applicazioni, matematica e letteratura, matematica e musica; matematica e architettura, matematica e cinema, matematica e teatro, matematica e computer grafica, matematica e visual applications, matematica e design.