Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2017 > Lingua e Istituzioni: aspetti comunicativi, intellettuali, storico-giuridici, religiosi
24 - 25 novembre 2017, Palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Convegno di Studio
Il convegno affronta il complesso problema dei rapporti tra istituzioni sociali e designazioni linguistiche in un percorso storico che attraversa varie culture, in particolare Roma arcaica e l'Italia antica. Questi temi hanno una lunga tradizione negli studi giuridici, storici e linguistici. Nell'occasione sarà presentata l'opera di Aldo Luigi Prosdocimi, prematuramente scomparso, Forme di lingua e contenuti istituzionali nella Roma delle origini, Napoli, Jovene 2016.
Il Comitato scientifico organizzatore del convegno è composto da:
Francesco Bruni Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Università Ca' Foscari di Venezia
Franco Crevatin Università degli studi di Trieste
Luigi Garofalo Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Università degli studi di Padova
Carla Marcato Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Università degli studi di Udine
Diego Poli Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Università degli studi di Macerata
Programma
Venerdì 24 novembre 2017
Ore 10.00
Saluti di apertura
Luigi Garofalo, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli studi di Padova
Paricidas esto e sacer esto. Sulle strutture normative di Roma arcaica
Discussione
Luciano Agostiniani, Università degli studi di Firenze
L'iscrizione del Mendolito ed il lessico istituzionale italico
Discussione
Domenico Silvestri, Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
Roma delle origini: contesti storici, istituzionali, situazionali nell'emergenza dei nomi
Discussione
Ore 15.00
Luigi Capogrossi Colognesi, Sapienza Università di Roma
Ordinamenti familiari e gentilizi nel processo di formazione della statalità in Roma arcaica
Discussione
Marco Mancini, Sapienza Università di Roma
Stravaganze supreme sull'etimologia di lat. pārĭcīdas
Discussione
Maria Pia Marchese, Università degli studi di Firenze
Il Cippo Abellano: considerazioni linguistiche su un testo normativo italico
Discussione
Franco Crevatin, Università degli studi di Trieste
Alcune proposte di etimologia culturale
Discussione
Sabato 25 novembre 2017
Ore 9.00
Bernardo Santalucia, Università degli studi di Firenze
La versione liviana del processo dell'Orazio
Discussione
Carlo Pelloso, Università degli studi di Verona
Il dictator a Roma e nei popoli italici
Discussione
Mario Torelli, Università degli studi di Perugia
Archeologia delle curie (Roma arcaica e oltre?)
Discussione
Diego Poli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli studi di Macerata
Tradizione, istituzione, cultura: l'Italia antica, l'Irlanda, la Cina
Discussione