Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2017 > Nel primo centenario della battaglia di Caporetto
Mercoledì 8, giovedì 9, venerdì 10 novembre 2017
Istitutio Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Convegno internazionale di studio
Il convegno di studio, promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con l'Österreichische Akademie der Wissenschaften intende proporre un'occasione di riflessione a ricordo della dodicesima battaglia dell'Isonzo o battaglia di Caporetto, concepita come tragico momento di disfatta ma non di sfascio nazionale.
Il programma terrà conto di molteplici temi: l'aspetto militare; l'aspetto civile ovvero la reazione del Paese di fronte alla disfatta; i profughi e l'accoglienza generosa, ma allo stesso tempo sospettosa, che fu loro riservata; la reazione dell'opinione pubblica; l'aspetto politico e le posizioni dei partiti; la propaganda italiana, quella austriaca e quelle dei paesi belligeranti; le tecniche di combattimento e di motivazione dei soldati; gli aspetti medici e psicologici; l'economia di guerra; la memorialistica, la letteratura di guerra, la fotografia ed il cinema.
Il Comitato scientifico organizzatore è composto da:
Mario Allegri (Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti, Università degli studi di Verona);
Pier Luigi Ballini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università degli studi di Firenze);
Francesco Bruni (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Università Ca' Foscari di Venezia);
Sandro Franchini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti);
Mario Isnenghi (Università Ca' Foscari di Venezia);
Brigitte Mazohl (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Universität Innsbruck).
Mercoledì 8 novembre 2017
Ore 15.00
Saluti di apertura
Presiede: Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca' Foscari di Venezia
Nicola Labanca, Università degli studi di Siena
Il passato ed il futuro di Caporetto
M. Christian Ortner, Heeresgeschichtliches Museum - Militärhistorisches Institut, Wien
The Battle of Caporetto (24.10. - 19.11.1917). Austro-Hungarian military and political aspects
Daniele Ceschin, Storico
La sconfitta come carattere nazionale: Custoza, Lissa, Adua, Caporetto
Ore 17.30
Palazzo Franchetti
Gian Piero Brunetta, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Padova
Effetto Caporetto. Dalle immagini della disfatta a quelle della mobilitazione industriale per la vittoria
Seguirà la proiezione commentata di filmati su Caporetto
Giovedì 9 novembre 2017
Ore 9.00
Palazzo Loredan
Presiede:
Brigitte Mazohl, Österreichische Akademie der Wissenschaften Universität Innsbruck
Valeria Mogavero, Università degli studi di Verona
Ufficiali, gentildonne e intellettuali a Palazzo Papafava: un salotto in trincea nella Grande Guerra
Augusta Molinari, Università degli studi di Genova
La mobilitazione femminile dopo Caporetto tra assistenza e propaganda
Filiberto Agostini, Università degli studi di Padova
A beneficio dei profughi veneti. Assistenza pubblica e solidarietà privata nelle province italiane dopo Caporetto
Alba Lazzaretto, Università degli studi di Padova
Vescovi e clero nelle zone occupate
Donato Nitti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Padova
Aspetti medico-chirurgici nella contingenza bellica
Ore 14.30
Palazzo Loredan
Presiede:
Francesco Bruni, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università Ca' Foscari di Venezia
Adriana Vignazia, Universität Wien
La battaglia di Caporetto nella stampa austriaca
Paolo Gaspari, Storico ed editore
La battaglia ricostruita con le testimonianze degli ufficiali di prima linea
Carla Marcato, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Udine
Toponomastica della Grande Guerra
Lorenzo Renzi, Università degli studi di Padova
I giorni di Caporetto nelle scritture di soldati
Venerdì 10 novembre 2017
Ore 9.00
Palazzo Loredan
Presiede:
Stefan Malfèr Österreichische Akademie der Wissenschaften
Stefan Wedrac, Österreichische Akademie der Wissenschaften
Trieste durante la Prima Guerra Mondiale
Luca Falsini, Storico
La verità negoziata. I lavori della Commissione d'inchiesta su Caporetto
Pier Luigi Ballini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Firenze
Il dibattito parlamentare sull'inchiesta di Caporetto
Ore 17.00
Palazzo Loredan
Si chiuderanno i lavori del convegno con un dialogo tra Ernesto Galli della Loggia, professore emerito dell'Istituto Italiano di Scienze Umane, e Mario Isnenghi, professore emerito dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Con il contributo di