Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa
Irene Favaretto

Irene Favaretto

Professore già ordinario di Storia dell'archeologia nell'Università di Padova. 

- s.c.r. 27 novembre 2002, s.e. 27 settembre 2006, s.e.s. 1 settembre 2015 


Laureata in Lettere presso l'Università di Padova e Diplomata alla Scuola di Perfezionamento di Archeologia presso la medesima Università, ho conseguito la Libera Docenza in Archeologia Classica nel 1971 e fino al 1983 sono stata conservatore del Museo di Scienze archeologiche e d'Arte dell'Università di Padova, ricoprendo anche il ruolo di professore incaricato, prima di Paletnologia, poi di Museografia. Divenuta nel medesimo anno professore associato, ho insegnato Archeologia Umanistica e Storia dell'Archeologia fino al 1994, quando ho superato il concorso per professore di prima fascia. 
Dall'anno accademico 1994-95 e fino al 1997 ho ricoperto la cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine (Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali), dove ho anche tenuto la supplenza di Archeologia /Metodologia della ricerca archeologica.
Trascorso il triennio di straordinariato presso l'Università di Udine, sono stata chiamata a ricoprire la Cattedra di Storia dell'Archeologia presso l'Università di Padova.
Dal 1998 al 2000 ho avuto l'incarico di Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Durante tali anni ho promosso una serie di attività (Mostre, Convegni, Giornate di Studio), anche in collaborazione con la Soprintendenza archeologica del Veneto e con altri Dipartimenti e Facoltà dell'Ateneo di Padova.
Sono membro del Consiglio dell'Associazione per Aquileia Nostra, socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, socio residente dell'Ateneo Veneto e, dal 1999, Procuratore di San Marco.
Nel corso degli anni, ho partecipato con funzione direttive a vari scavi archeologici in Italia (castelliere Nössing, Bressanone; Necropoli paleoveneta del Piovego, Padova) e in Turchia (Topakli, Anatolia). Nell'ambito dei miei insegnamenti presso l'Università di Udine, ho organizzato e diretto, con finalità didattiche e scientifiche, lo scavo al Castello Medioevale dei Savorgnan nei pressi di Udine. I primi risultati sono stati illustrati in una Mostra fotografica, esposta prima ad Udine e poi presso il Museo del Liviano, a Padova.
I miei principali campi di studio nell'ambito della Storia dell'Arte greca e romana sono la scultura e i vasi figurati, ai quali ho dedicato svariati specifici studi.
La mia attività di ricerca si è rivolta in particolare modo alla storia dell'archeologia e allo studio della tradizione dell'antichità classica. A tali interessi fin dal 1970 ho dedicato numerosi studi e alcune monografie, organizzando Mostre e Convegni, anche in collaborazione con la Soprintendenza archeologica del Veneto e con l'Università di Venezia. 
Tra gli impegni di questi ultimi anni, ricordo la Mostra, con relativo Catalogo, sullo Statuario Pubblico della Serenissima, di cui, insieme a G.L. Ravagnan, Direttrice del Museo Archeologico di Venezia, sono stata ideatrice, responsabile e curatrice, che si è tenuta a Venezia nel 1997 presso la Libreria Marciana. Ricordo inoltre alcuni contributi a recenti Convegni sulla tradizione dell'antico nell'arte veneta, tra i quali quello sullo Squarcione, tenutosi a Padova, quello su Alessandro Vittoria, tenutosi a Trento, quello sulla Tradizione degli Studi Classici tenutosi a fine dello scorso luglio a Tübingen, quello sugli studi di Iconografia del mondo antico da noi organizzato a Padova, fino alla recente partecipazione al Convegno di Bologna sulla Virtual Archaeology, in cui ho presentato i risultati ottenuti da me e dai miei allievi con le ricostruzioni "virtuali" di collezioni di antichità venete andate disperse (collezioni Grimani e Mantova Benavides).
Ho tenuto varie lezioni e seminari in Italia e in vari paesi europei. Nei primi mesi del 1999 sono stata chiamata a tenere un corso di lezioni sulle collezioni venete di antichità all'École Pratique des Hautes Études di Parigi.
Ultimamente ho collaborato alla Mostra su Padova Romana, che è in questi mesi in corso a Friburgo, e alla Mostra sul collezionismo veneto che si terrà a Bonn nel mese di settembre di quest'anno. E' prevista per il 2003 una Mostra a carattere monografico sulla collezione cinquecentesca di Marco Mantova Benavides, che si terrà alla Ca' d'Oro e che sarà da me curata, in collaborazione con la direttrice del Museo, dott.ssa Augusti.
Negli ultimi mesi l'impegno didattico è stato intenso, visti i rivolgimenti introdotti dalla riforma universitaria, ed ha richiesto un grande sforzo per mantenere nell'insegnamento e nella preparazione degli studenti e dei laureandi un soddisfacente livello qualitativo. 
A tale compito, come ad altri a carattere scientifico, tra i quali la cura del nuovo catalogo del Museo Marciano e la riedizione di una mia monografia del 1990 sulle collezioni venete di antichità, penso che dedicherò la mia attenzione per i prossimi mesi, oltre naturalmente al gradito impegno a collaborare con le attività dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Elenco delle pubblicazioni

1. I.FAVARETTO,Una nuova replica della testa dell'Athena Parthenos fidiaca, in "Atti IstVeneto SSLLAA" CXIX, 1960-61, pp.281-298.
2. EAD.,recensione a : L.LAURENZI, Umanità di Fidia, Roma 1961, in "Athenaeum" XL, 1962, pp.207-209.
3. EAD., G.Zulian e la sua collezione di vasi italioti ed etruschi nel Museo Archeologico di Venezia, in "Atti IstVeneto SSLLAA" CXXIII, 1964-65, pp.27-52.
4. EAD., Castelliere Nössing, in L.POLACCO-I.FAVARETTO, Ricerche e scavi in Alto Adige. Campagna 1966, in Atti XI e XII Riunione Scientifica Ist.Italiano Preistoria e Protostoria Firenze 1967, pp.87-98.
5. EAD., Il Castelliere Nössing, in L.POLACCO-I.FAVARETTO-L.CALZAVARA CAPUIS, Ricerche e scavi in Alto Adige. Campagna 1967, in "Atti IstVeneto SSLLAA." CXXVII, 1968-69, pp.187-199.
6. EAD., Il Museo di Scienze archeologiche e d'arte dell'Università di Padova, in "Musei e Gallerie d'Italia" XXXVIII, 1969, pp.16-19.
7. EAD., Sculture non finite e botteghe di scultura ad Aquileia, in Venetia. Studi miscellanei di Archeologia delle Venezie, II, Padova 1970, pp.127-231.
8. EAD., Recensione a L'Età del Neoclassicismo (Catalogo della Mostra, London 1972), in "Notizie da Palazzo Albani" II, 1973, pp.72-76.
9. EAD., Terza e ultima campagna di scavo nel Castelliere Nössing di Bressanone, in "Atti IstVeneto SSLLAA" CXXXII, 1973-74, pp.541-553, tavv.I-VI.
10. EAD.,Una replica del Cinisco ad Aquileia, in "AqN" XLV-XLVI, 1975-76, coll.303-313.
11. EAD., Il Museo del Liviano, Padova 1976.
12. EAD., Aspetti e problemi della ceramica greca di Este, in "StEtr" XLIV, 1976, pp.43-67, tavv.XX-XXII.
13. EAD., La"Sapienza" dell'Ammannati e L'"Architettura" del Vittoria, in Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI. Catalogo della Mostra (Padova 26.VI-14.XI 1976), Milano 1976, pp.140-141,n.107 e p.144,n.113.
14. EAD., Alessandro Vittoria e la collezione di Marco Mantova Benavides, in "Atti IstVeneto SSLLAA." CXXXV, 1976, pp.401-411.
15. EAD., Andrea Mantova Benavides. Inventario delle Antichità di Casa Mantova Benavides, in "BollMuseo Civico Padova" LXI, 1972 (ma 1978), pp.35-164.
16. EAD., Saggio di scavo al teatro di Berga, in AA.VV., Il Berga. Teatro romano, Vicenza s.d.(1978), I ed., pp.43-47.
17. EAD., Una Mostra a Verona: L'Arte preistorica nell'Italia settentrionale in "Archeologia Veneta" I, 1978, pp.179-181.
18. EAD.,L'antichità nella pittura ai tempi di Giorgione, in Giorgione.Guida alla Mostra: I tempi di Giorgione,(Castelfranco Veneto 1978), Firenze 1978, p.33.
19. EAD., recensione a G.LEONARDI,Testimonianze preistoriche di Conegliano, Conegliano s.d.(1978), in "AqN" XLIX, 1978, coll.224-227.
20. EAD.,recensione a L'Arte preistorica nell'Italia settentrionale. Catalogo della Mostra, in "AqN" XLIX, 1978, coll.219-224.
21. EAD., recensione a L.FRANZONI, Nobiltà e collezionismo nel '500 veronese, Verona 1976, in "RdA" II, 1978, pp.128-130.
22. EAD., L'antichità nella pittura ai tempi di Giorgione: appunti e considerazioni, in "Archeologia Veneta" II, 1979, pp.145-159.
23. EAD., Un Museo Universitario aperto al pubblico: un quinquennio di attività del Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, in "Archeologia Veneta" II, 1979, pp.192-195.
24. EAD., Un'urna di alabastro della collezione Mantova Benavides al Museo dell'Ermitage, in "Annali Facoltà Lettere e Filosofia dell'Università di Padova" III, 1978, pp.97-102.
25. EAD., Appunti sulla collezione rinascimentale di Niccolò Leonico Tomeo, in "BollMuseo Civico Padova" LXVIII, 1979, pp.15-29.
26. EAD., Marco Mantova Benavides tra libri, statue e monete: uno studio cinquecentesco, in "Atti IstVeneto SSLLAA." LXXXVIII, 1979-80, pp.81-94.
27. EAD., Rilievo rinascimentale con centauri e Medaglione rinascimentale con profilo di Augusto, in Alvise Cornaro e il suo tempo, Catalogo della Mostra, Padova 7 settembre -9 novembre 1980, Padova 1980, pp.278-280.
28. EAD., Il Museo di Marco Mantova Benavides e schede relative a : Ritratto di Commodo, Testa di "Commodo-Marcantonio", Testa di "Giulio Cesare", Testa di "Geta", in Palladio e Verona. Catalogo della Mostra, Verona 3 agosto-5 novembre 1980) Verona 1980, pp.134-138.
29. EAD., Saggio di scavo al teatro di Berga, in AA.VV., Il Berga. Teatro romano, Vicenza 1980, II ed., pp.51-55.
30. EAD., Rilettura dei disegni palladiani del teatro di Berga alla luce delle nuove ricerche archeologiche, in "Boll.Centro Internaz.Studi Architettura A.Palladio" XXI,1979, pp.99-111.
31. EAD., recensione a: N.ALFIERI, Spina. Museo Archeologico di Ferrara, Bologna,Roma,Milano 1979, in "Atene e Roma" XXV, 1980, pp.205-206.
32. EAD., recensione a: G.CIPRIANI, Il mito etrusco nel rinascimento fiorentino, Firenze 1980; e a: AA.VV., Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Repertorio delle gemme e dei vasi, Firenze 1980, in "Atene e Roma" XXVI, 1981, pp.91-93.
33. EAD., recensione a: V. GIUSTOLISI, Topografia, storia e archeologia di Monte Pellegrino (Palermo), Palermo 1979, in "Atene e Roma" XXVI, 1981, pp.90-91.
34. EAD., recensione a: P.M.DUVAL, I Celti, Milano 1979, in"Atene e Roma" XXVI, 1981, pp.200-201.
35. EAD., Esperienze didattiche in un Museo Universitario, in AA.VV., Incontro con gli operatori museali padovani, Padova 7 marzo 1981, a cura dell'ICOM, s.l.1981, pp.7-10.
36. EAD., Ceramica greca italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, Roma 1982.
37. EAD., recensione a: Forschungen und Funde. Festschrift Bernard Neutsch, "Innsbrucker Beiträge zur Kulturwisswnschaft" XXI, 1980, in "Atene e Roma" XXVII, 1982, pp.89-91.
38. L.ALTICHIERI- I.FAVARETTO- T.ZULIAN, Musei universitari e territorio: esperienze padovane, in Atti del Convegno Internazionale Musei e Museologia, Milano 11 e 12 aprile 1980, Milano 1980, pp.75-79.
39. I.FAVARETTO, La tradizione del Laocoonte nell'arte veneta, in "Atti IstVeneto SSLLAA" CXLI, 1982-83, pp.75-92.
40. EAD., recensione a: J.COLIN, Cyriaque d'Ancone, Paris 1981, in "Atene e Roma" XXVIII, 1983, pp.88-89.
41. EAD., Esperienze di insegnamento di Museografia come conservatore di museo universitario, in Atti II Convegno Internaz.di Museologia, Il Museo nel mondo contemporaneo, Firenze 26-30 maggio 1982, Napoli 1984, pp.345-348.
42. EAD., recensione a: V. JOLIVET,Recherches sur la céramique étrusque à figures rouges tardives du Musée du Louvre, Paris 1982, in "RdA" VII, 1983, pp.105-106.
43. EAD., recensione a : G.PIANU, Ceramiche etrusche sovradipinte, Roma 1982, in "RdA" VII, 1983, pp.106-107.
44. EAD., I vasi italioti: la ceramica antica nelle collezioni venete del XVI secolo, in Marco Mantova Benavides. Il suo museo e la cultura padovana del Cinquecento. Atti della giornata di studio, Padova 12 novembre 1982 (a cura di I. FAVARETTO), Padova 1984, pp.159-192.
45. EAD., "Una tribuna ricca di marmi...": appunti per una storia delle collezioni dei Grimani di Santa Maria Formosa, in "AqN" LV, 1984, coll.206-239.
46. EAD., I vasi figurati antichi del Museum Veronense, in Nuovi Studi Maffeiani, Atti del Convegno, Verona 18-19 novembre 1983, Verona 1985, pp.73-86.
47, EAD., Simone Bianco: uno scultore del XVI secolo di fronte all'antico, in "Quaderni Ticinesi" XIV, 1985, pp.405-422.
48. EAD., recensione a P.P.BOBER-R.O.RUBINSTEIN, Renaissance artists and the antique sculpture, London 1986, in "RdA" X, 1986, pp.87-89.
49. EAD., Le "antichità profane" di Giovanni Grevembroch: disegni dall'antico nella Venezia del XVIII secolo, in "AqN" LVII, 1986, coll.597-616.
50. EAD., La collezione Layard: storia, formazione e vicende, in Austen Henry Layard tra l'Oriente e Venezia, Symposium Internaz., Venezia 26-28 ottobre 1983, Roma 1987, pp.227-236.
51. EAD., Memoria dell'immagine e immagine nella memoria: significato e valore del catalogo illustrato nella storia delle collezioni veneziane di antichità, in Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, dai libri e documenti della Biblioteca Marciana, Catalogo della Mostra a cura di M. Zorzi, Venezia 27 maggio-31 luglio 1988) Roma 1988, pp.165-180.
52. EAD., Antico o moderno? Un ritratto inedito della collezione rinascimentale di Marco Mantova Benavides, in Ritratto Ufficiale e Ritratto Privato, Atti della II Conferenza Internaz. sul Ritratto romano, Roma 26-30 settembre 1984, Roma 1988, pp.289-294.
53. EAD., Giovanni Poleni e l'antico, in Giovanni Poleni. Atti della giornata di studi, Padova 15 marzo 1986, Padova 1988, pp.129-138.
54. EAD., Collezioni di antichità e cultura antiquaria a Venezia e nel Veneto al tempo della dominazione austriaca, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete. 1814-1866, Catalogo della Mostra, Verona 1989, Milano 1989, pp.319-324.
55. EAD., Sculture greche da collezioni veneziane disperse e il mercato d'arte antica a Venezia al tramonto della Serenissima, in Venezia e l'Archeologia, Atti del Congresso Internaz., Venezia 25-29 maggio 1988 (a cura di I.Favaretto e G.Traversari) Roma 1990, pp.113-118.
56. EAD., Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
57. EAD., Raccolte di antichità a Venezia al tramonto della Serenissima: la collezione dei Nani di S.Trovaso, in "Xenia" XXI, 1991, pp.77-92.
58. EAD., Riflessioni su Canova e l'antico, in Antonio Canova. Catalogo della Mostra, Venezia 1992, pp.61-66.
59. EAD., De Venise en France. Le commerce d'antiquités entre le XVIIe et le XIXe siècle, in L'Anticomanie. La collection d'antiquités aux 18e et 19e siècles, Colloque International, Montpellier-Lattes 9-12 juin 1988 (textes rassemblés par A-F. Laurens et K. Pomian), Paris 1992, pp.73-82.
60. EAD., Collezioni di antichità a Venezia nel Cinquecento e la formazione dello Statuario Pubblico, in I. FAVARETTO - G.TRAVERSARI, Tesori di scultura greca a Venezia, Venezia 1993, pp.10-34.
61. EAD., Collezionismo archeologico a Vicenza, in "Odeo Olimpico. Memorie dell'Accademia Olimpica" XIX, 1983-86 (ma 1993), pp.159-165.
62. EAD., Ceramica greca, italiota ed etrusca, in Il Museo di Torcello, Venezia 1993, pp.22-61.
63. EAD., Ritratti all'antica nel Veneto in età rinascimentale: il caso del "Nerone" Mantova Benavides, in Studi di archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma 1994, pp. 567-577.
64. EAD. La fortuna del ritratto antico nelle collezioni venete di antichità: originali, copie e "invenzioni", in "Bollettino d'Arte" 79, 1993,pp.65-72. 
65. EAD., "Una lucertola sive altro animale dell'America parte del mondo novamente ritrovata": il fascino di terre lontane nelle collezioni venete tra XVI e XVIII secolo, in Il letterato tra miti e realtà del nuovo mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, Atti del Convegno, Venezia 21-23 Ottobre 1992(a cura di A.Caracciolo Aricò), Roma 1994, pp.265-271.
66. EAD.,Lo studio dell'antichità nella pittura ai tempi di Giorgione, in I tempi di Giorgione (a cura di R. Maschio), Roma 1994, pp.1-8. 
67. EAD., rec. a A.D. TRENDALL, A. CAMBITOGLOU, Second Supplement to the Red-Figured Vases of Apulia, Institute of Classical Studies, Bull. Suppl. 60, University of London 1991-92, in "RdA" XVIII, 1994, pp.147-148. 
68. EAD., Teste "all'antica", in Basilica del Santo. Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli (a cura di G.Lorenzoni e E.M.Dal Pozzolo), Padova-Roma 1995, pp.229-232.
69. EAD., Antiquari, collezionisti ed eruditi europei a Venezia tra XVII e XIX secolo, in Atti Congresso Internazionale Venezia, l'Archeologia e l'Europa, Venezia, 27-30 giugno 1994 (a cura di M.Fano Santi), Roma 1996, pp.92-98.
70. EAD.- G.TRAVERSARI, Premessa, in Atti Congresso Internazionale Venezia, l'Archeologia e l'Europa, Venezia 27-30 giugno 96 (a cura di M.Fano Santi) Roma 1996, pp.5-6.
71. EAD., Présence grecque à Venise au XVIIIe siècle. La collection Nani de San Trovaso, in Silence et Fureur. La femme et le mariage en Grèce. Les antiquités grecques du Musée Calvet, Avignon 1996, pp.27-38.
72. EAD., Scenografia e museografia nelle collezioni settecentesche: il caso del Veneto, in Atti VIII Giornata Archeologica. Mostre- Musei- Parchi Archeologici, Genova, 1 dicembre 1995, Genova 1996, pp.69-79.
73. EAD., "La vera effigie di Federico Barbarossa": a proposito di una testa antica rilavorata nel Rinascimento, in Studi Miscellanei in memoria di Lucia Guerrini, 30, 1996, pp.385-391.
74. EAD., Gli interessi antiquari di Charles Patin, in Celebrazioni Patiniane 1633-1693, Atti del Convegno, Padova, 4 maggio 1994, Padova 1996, pp.67-77. 
75. EAD., segnalazioni bibliografiche, in "Atene e Roma" 1996, fasc. 2-3, p. 170 e pp. 172-173.
76. I. FAVARETTO -G. TRAVERSARI, Tesori di scultura greca a Venezia, Venezia s.d. (ma 1997), II ediz. 
77. I. FAVARETTO, Premessa, in Lo Statuario Pubblico della Serenissima. 1596-1797, Catalogo della Mostra, (Venezia 6 settembre-2 novembre 1997), a cura di I. Favaretto e G.L. Ravagnan, Cittadella (PD)1997, p.13-14.
78. EAD., "Per la memoria delle cose antiche...": la nascita delle collezioni e la formazione dello Statuario Pubblico, ivi, pp.38-44.
79. EAD., "Un notabilissimo ornamento": la vita dello Statuario tra XVII e XVIII secolo, ivi, pp.53-60.
80. EAD., L'immagine e il suo doppio. Le sculture dello Statuario e l'artista del Cinquecento: copie, imitazioni e "invenzioni" all'antica, ivi, pp.107-112.
81. I. FAVARETTO, F. GHEDINI, Presentazione a G. BODON, Enea Vico fra memoria e miraggio, Roma 1997, pp. 9 - 10.
82. I.FAVARETTO, Presenze e rimembranze di arte classica nell'area della Basilica Marciana, in Storia dell'Arte Marciana: scultura, tesoro, arazzi. Atti del Convegno internazionale di studi. Venezia, 11-14 Ottobre 1994, a cura di R. Polacco, Venezia 1997, pp. 74-88.
83. EAD., Scipione Maffei e la cultura antiquaria veneta, in Scipione Maffei nell'Europa del Settecento, Atti del Convegno, Verona, 23-25 settembre 1996, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 621-636.
84. EAD., Venezia e il collezionismo di antichità. Spunti di riflessione in un percorso della memoria, in Documenti inediti dell'Italia antica, a cura di M. De Min, "Abstracta Archaeologica" 19981, Treviso 1998, pp. 13-21.
85. I. FAVARETTO, G. BODON, Proposta per una programmazione informatica delle collezioni veneziane di antichità, in Collezioni di antichità nella cultura antiquaria europea. Atti del Congresso Internazionale. Varsavia-Niebórow, 17-20 giugno 1996, Roma 1999,pp. 108-117.
86. I. FAVARETTO, La raccolta di sculture antiche di Francesco Squarcione tra leggenda e realtà, in Francesco Squarcione "Pictorum Gymnasiarcha Singularis", a cura di A. De Nicolò Salmazo, Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 febbraio 1998, Padova 1999, pp. 233-244. 
87. EAD., Collezioni di antichità del XVIII secolo in Italia Settentrionale, Venezia e Dalmazia, in Antikensammlungen des europäischen Adels im 18. Jh. als Ausdruck einer europäischen Identität, Internationale Kolloquium in Düsseldorf vom 7.2.-10.2. 1996, konzipiert von D. Boschung und H. von Hesberg, Mainz am Rhein 2000, pp. 59-65. 
88. EAD., Due rilievi con putti reggenti le insegne di Saturno, in Restituzioni 2000. Capolavori restaurati, Catalogo della Mostra, Vicenza 2000, pp. 68-73.
89. I. FAVARETTO, G. L. RAVAGNAN, "Museo...senza paragone...": appunti in margine alla Mostra dello Statuario Pubblico, in Texne. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi, "Archeologia Veneta", XXI-XXII, 1998-99, pp. 251-258.
90. I. FAVARETTO, Origini del collezionismo nel Veneto, in La curiosità e l'ingegno. Collezionismo scientifico e metodo sperimentale a Padova nel Settecento, Università degli Studi di Padova. Centro Musei Scientifici, Padova 2000, pp. 51-67.
91. EAD., I marmi di San Marco: un ponte tra passato e futuro, in Marmi della Basilica di San Marco. Capitelli, plutei, rivestimenti marmorei, a cura di I. Favaretto, E. Vio, S. Minguzzi, M. Da Villa Urbani, Milano 2000, pp. 13-15.
92. EAD., Bronzetti pseudoantichi. Falsi, copie, imitazioni: il bronzetto tra antico e "non antico", in Bronzi antichi del Museo Archeologico di Padova, Catalogo della Mostra (Padova 17 dicembre 2000-28 febbraio 2001) a cura di G. Zampieri e B. Lavarone, Roma 2000, pp. 79-81.
93. EAD., L'immagine raddoppiata: calchi, copie e invenzioni "all'antica" nelle collezioni venete di antichità, in Les moulages de sculptures antiques et l'histoire de l'archéologie, Actes du colloque international, (Paris, 24 Octobre 1997), édité par H. Lavagne et F. Queyrel, Paris 2000, pp. 13-21.
94. EAD., Antonio Canova e le collezioni archeologiche veneziane nella seconda metà del Settecento, in Antonio Canova e il suo ambiente artistico fra Venezia, Roma e Parigi, Istituto Veneto SS.LL.AA., Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte (Venezia, aprile-settembre 1997), Venezia 2000, pp. 71-93.
95. EAD., La collezione Grimani. Da raccolta privata a museo pubblico: un caso di mecenatismo nella Venezia del Cinquecento, in "Amici dei Musei" XXVI, n. 83/84, 2000, pp. 120-125.
96. EAD., Dal "municipium" romano alle origini del comune, in Guida di Padova. Architettura, a cura di L. Puppi, Torino 2000, pp. 15-22.
97. EAD., Luisa Bertacchi e l'Archeologia di Aquileia, in "AqN" LXXI, 2000, coll. 537-544.
98. EAD., La riscoperta dell'antico a Padova, in Padova. Città tra pietre e acque, a cura di G. Baldissin Molli, Cittadella (PD) 2001, pp. 55-59.
99. EAD., Il Gruppo dei Tetrarchi e La Testa detta del Carmagnola, in Lo splendore di San Marco a Venezia, a cura di E. Vio, Firenze 2001, pp. 162-163.
100. EAD., Ceramiche antiche nelle collezioni venete. Lo stato del problema e il punto sulla questione, in Hespería 14. Studi sulla grecità di Occidente, a cura di L. Braccesi, Roma 2001, pp. 157-169.
101. EAD., In ricordo di Giulia Fogolari (1 gennaio 1916 - 12 gennaio 2001), in "Archivio Veneto", CXXXII, 2001, pp. 209-212.
102. EAD., Antikenkenntnis und Antikenrezeption in Padua. Die Stadt und die Rückbesinnung auf die Antike, in Römisches Padua. Ausstellungskatalog, herausg. von H. Hiller, G. Zampieri, Freiburg 19. Februar - 20. Mai 2002, Rubano (PD) 2002, pp. 109-119.
103. EAD., Rilievo votivo a Cibele e Attis, in Restituzioni 2002. Capolavori Restaurati, a cura di C. Bertelli, Vicenza 2002, pp. 34-37.
EAD., Busto del cosiddetto Vitellio, in Restituzioni 2002. Capolavori Restaurati, a cura di C. Bertelli, Vicenza 2002, pp. 66-71. 104. EAD., I documenti d'archivio nello studio dell'archeologia classica: una nota introduttiva al problema, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a cura di S. Perini, Rovigo 2003, pp. 41-43. 
105. EAD., Le "meraviglie" di San Marco: l'Artemision di Efeso nei mosaici della cupola di san Giovanni, in Venezia, le Marche e la civilt?driatica per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio, L. De Rossi, "ARTE │ Documento │" 17-19, 2003, pp. 130-133. 
106. EAD., Presentazione, in M. DE PAOLI, "Opera fatta diligentissimamente". Restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento, Roma 2004, pp. 9-10. 107. EAD., Un "cortile delle statue" veneziano. Per un percorso della memoria nel palazzo dei Grimani di Santa Maria Formosa, in Studi di Archeologia in onore di Gustavo Traversari, a cura di M. Fano Santi, Roma 2004, vol. I, pp. 341-363. 
108. EAD., Bisanzio, in Da Giotto a Malevič. La reciproca meraviglia, Catalogo della Mostra, Roma, Scuderie del Quirinale, 2.10.2004 - 9.1.2005, pp. 49-55. 
109. EAD., Un museo e le sue collezioni: quattro secoli di storia, in Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di I. Favaretto, M. De Paoli, M.C. Dossi, Milano 2004, pp. 11-19. 
110. EAD., Il collezionismo dei vasi dipinti nel Veneto, in Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al Collezionismo. Catalogo della Mostra di Milano, 3.X.2004-16.I.2005, a cura di G. Sena Chiesa, E. Arslan, Milano 2004, pp. 63-66. 
111. EAD., Collezionismo di antichit?Nuovi metodi di approccio al problema, in Storie dell'Arte, Atti del Convegno (Roma, 19-20 febbraio 2001) Roma 2004, pp. 181-184. 
112. EAD., Introduzione a G. BODON, Veneranda Antiquitas. Studi sull'eredit?ell'antico nella Rinascenza veneta, Bern, Berlin 2005, pp. 13-15. 
113. EAD., Ogni genere d'erudite anticaglie - Francesco Bianchini e l'ambiente veronese, in Francesco Bianchini (1662-1729) und die europ?che geleherte Welt um 1700", Hg. Von Valentin Kockel und Brigitte S?, Berlin 2005 (Colloquia Augustana Bd.21), pp. 1-13. 
114. I. FAVARETTO, F. GHEDINI, Eidola. International Journal of Classical Art History. Le ragioni di una scelta, in "Eidola. International Journal of Classical Art History" I, 2004, pp. 9-21. 115. I. FAVARETTO, L. FAVARETTO RUBELLI, Una storia di famiglia, in Lampassi, damaschi e broccati nei dipinti di Pietro Longhi. Rubelli interpreta il Settecento veneziano, Venezia 2005, pp. 12-22. 116. I. FAVARETTO, Il Faro di Alessandria a San Marco: due meraviglie a confronto, in Gli affanni di un collezionista. Studi di storia dell'arte in memoria di Feliciano Benvenuti, a cura di C. Callegari, Padova 2005, pp. 13-20. 
117. EAD., Le ragioni di una mostra. Committenti e artisti, in Pittori di Muraglie. Tra committenti e artisti all'Universit?i Padova. 1937-1943, Catalogo della Mostra (Padova 25 marzo-28 maggio 2006) a cura di I. Colpo, P. Valgimigli, Padova 2006, pp. 17-23. 
118. EAD., Il Faro di Alessandria nei mosaici di San Marco: una nota aggiuntiva, in Florilegium Artium. Scritti in memoria di Renato Polacco, a cura di G. Trovabene, Padova 2006, pp. 105-110. 
119. EAD., In memoria di Giovanna Luisa Ravagnan - Venezia, in "Ut...rosae...ponerentur". Scritti di A archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, "Quaderni di Archeologia del Veneto" Serie Speciale 2, 2006, pp. 19-20. 
120. EAD., Le raccolte di antichità di Palazzo Grimani: una realtà virtuale?, in "Ut...rosae...ponerentur". Scritti di A archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, "Quaderni di Archeologia del Veneto" Serie Speciale 2, 2006, pp. 285-290. 
121. I. FAVARETTO, G. BODON, Il collezionismo di antichità a Venezia nel Seicento. Fra tradizione e rinnovamento, in Il Collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima, Atti del Convegno del Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, Venezia, 21-25 settembre 2003, a cura di B. Aikema, R. Lauber, M. Seidel, Venezia 2005, pp. 209-218. 122. I. FAVARETTO, G. BODON, Cultura antiquaria e immagine dell'arte classica negli esordi di Mantegna, in Mantegna e Padova. 1445-1460, Catalogo della Mostra, a cura di D. Banzato, A. De Nicol?lmazo, A.M. Spiazzi, Milano 2006, pp. 51-61. 123. I. FAVARETTO, "Gli idoli infranti": le rovine del mondo pagano nei mosaici di San Marco, in "Cose nuove e cose antiche". Scritti per Monsignor Antonio Niero e Don Bruno Bertoli, a cura di F. Cavazzana Romanelli, M. Leonardi, S. Rossi Minutelli, Venezia 2006, pp. 431-438.
124. I. FAVARETTO, Introduzione, in Iconografia 2005. Immagini e immaginari dall'antichit?lassica al mondo moderno, Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 26-28 gennaio 2005), a cura di I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini, Roma 2006, pp. 9-24. 125. I. FAVARETTO, Sono emigrate 9 statue su 10 di quelle raccolte nella citt?he fu dei dogi, in "VeneziaAltrove", Almanacco della Presenza di Venezia nel Mondo, 5, 2006, pp. 11-31. 
126. I. FAVARETTO, Editoriale, in "Quaderni della Procuratoria" Arte, storia, restauri della Basilica di San Marco a Venezia, 2006, pp. 9-10. 
127. I. FAVARETTO, Il collezionismo al tempo del Petrarca, in Petrarca e il suo tempo, Catalogo della Mostra, Padova 8 V-31 VII 2004, pp.135-141. 
128. I. FAVARETTO, Collezioni di antichità e studi antiquari a Venezia nell'Ottocento, in Arqueolog? Coleccionismo y Antigüedad. España e Italia en el siglo XIX, a cura di J. Beltr?Fortes, B. Cicciotti, y B. Palma Venetucci, Sevilla 2006, pp. 183-191. 
129. I. FAVARETTO, E. SOCCAL, M.L. BIANCO, Nuove proposte per la ricostruzione virtuale di musei antichi: i casi Grimani e Mantova Benavides, in Ut Natura Ars. Virtual Reality e archeologia, Atti della Giornata di Studi (Bologna, 22 aprile 2002), a cura di A. Corallini, D. Scagliarini Corlaita, Bologna2007, pp. 123-134. 
130. I. FAVARETTO, Il gusto per l'antico a Padova al tempo di Andrea Mantegna, in Attorno al Mantegna. La cultura, le arti, le scienze nel padovano nella seconda metà del Quattrocento, Atti del Convegno (Padova, 18-19 maggio 2006), Padova 2007, pp. 53-56. 
131. I. FAVARETTO, Di un torsetto femminile della raccolta Mantova Benavides e del gusto per l'antico nella cultura artistica veneta del XVI secolo, in Tullio Lombardo scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, Atti del Convegno di Studi (Venezia, 4-6 aprile 2006), a cura di M. Ceriana, Venezia 2007, pp. 369-376. 
132. I. FAVARETTO, Appunti in margine al Convegno, in Iconografia 2006. Gli eroi di Omero, Atti del Convegno Internazionale (Taormina, Giuseppe Sino poli Festival, 20-22 ottobre 2006), a cura di I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini, Roma 2007, pp. 291-295. 
133. I. FAVARETTO, Tiziano e l'antico: spunti e divagazioni, in Tiziano. L'ultimo atto. Catalogo della Mostra (Belluno, 15 settembre 2007-6 gennaio 2008) a cura di L. Puppi, Belluno-Milano 2007, pp. 49-53. 
134. I. FAVARETTO, Premessa, in Gli Estensi e il Cataio. Aspetti di collezionismo tra Sette e Ottocento, a cura di E. Corradini, Modena 2007, p.7. 
135. I. FAVARETTO, Editoriale, in "Quaderni della Procuratoria" Arte, storia, restauri della Basilica di San Marco a Venezia, La Madonna dalle mani forate fontana di vita, 2007, p. 7. 136. I.FAVARETTO, La sala dei Principi: l'immagine dell'antico a palazzo Thiene, in Palazzo Thiene a Vicenza, a cura di G. Beltramini, H. Burns, F. Rigon, Vicenza, Milano 2008, pp. 209-215. 
137. I.FAVARETTO, Ricordo di Luigi Polacco, Venezia 2008. 
138. I.FAVARETTO, Percorso di un progetto, in Il miraggio della concordia. Documenti sull'architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943, a cura di M. Nezzo, Treviso 2008, pp. 19-27. 139. I.FAVARETTO, La base con putti e delfini del museo di San Marco, in Philanagnostis, Studi in onore di Marino Zorzi, Venezia 2008, pp. 139-146. 
140. I.FAVARETTO, Editoriale, in La Cappella di Sant'Isidoro. Arte Storia Restauri della Basilica di San Marco a Venezia, Venezia 2008, pp. 7-8. 141. I.FAVARETTO, "La memoria delle cose antiche...": il gusto per l'antico e il collezionismo di antichità a Venezia dal XIV al XVI secolo, in Il Collezionismo da'arte a Venezia. Dalle origini al Cinquecento, a cura di M. Hochmann, R. Lauber, S. Mason, Venezia 2008, pp. 83-95. 
142. I.FAVARETTO, Le antichit?i Aquileia tra collezionismo e dispersione, in "Moenibus et portu celeberrima" Aquileia: storia di una città, a cura di F. Ghedini, M. Bueno, M. Novello, Roma 2009, pp.51-58 
143. I.FAVARETTO, Premessa, a G.BODON, Heroum Imagines. La Sala dei Giganti a Padova. Un monumento della tradizione classica e della cultura antiquaria, Venezia 2009, pp. XI-XX. 
144. I.FAVARETTO, M. DE PAOLI, I "Camei di diverse sorti" di Giovanni Grimani, Patriarca di Aquileia, 1. I Favaretto, Da Aquileia a Venezia: il gusto per le gemme e cammei nella Repubblica Serenissima, in Aquileia e la glittica di et?llenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia, 19-20 giugno 2008) a cura di G. Sena Chiesa, E. Gagetti, Trieste 2009, pp. 261-267. 
145. F. CAVAZZANA ROMANELLI, I. FAVARETTO, Gli archivi delle fabbricerie veneziane: dalle chiese parrocchiali a San Marco, in La Casa di Dio. La fabbrica degli uomini. Gli archivi delle fabbricerie, Atti del Convegno di Ravenna (26 settembre 2008), a cura di G. Zacché, Modena 2009, pp. 61-71. 
146. I.FAVARETTO, Editoriale, in Il coronamento gotico. Arte Storia restauri di San Marco a Venezia, Quaderni della Procuratoria, Venezia 2009, pp. 7-8. 147. I.FAVARETTO, Per Emanuela, in A Emanuela, Venezia 2010, pp. 54-55. 148. I.FAVARETTO, G.GHIRARDINI SANTINELLO, Girolamo Egidio di Velo: un vicentino cittadino d'Europa, collezionista e "archeologo", in Statue romane della collezione di Girolamo Egidio di Velo dei Musei Civici di Vicenza, a cura di A. Dal Lago, Vicenza 2010, pp. 15-43. 149. I.FAVARETTO, Editoriale, in Ferdinando Ongania editore e la Basilica di San Marco, Quaderni della Procuratoria, Venezia 2010, pagg. 7-8. 150. M. DA VILLA URBANI, I.FAVARETTO, La Basilica di San Marco, il capolavoro di Ferdinando Ongania, in Ferdinando Ongania editore e la Basilica di San Marco, Quaderni della Procuratoria, Venezia 2010, pagg. 19-35. 151. I.FAVARETTO, Venezia "porta d'Oriente". Il collezionismo di oggetti medio-orientali ed egizi al tempo dei Dogi, in Il fascino dell'Oriente nelle collezioni e nei musei d'Italia, catalogo della mostra (Frascati, 12 dicembre 2010-27 febbraio 2011) a cura di B. Palma Venetucci, Roma 2010, pp. 79-84. 
152. I.FAVARETTO, Ercole a San Marco: una figura inquietante?, in Ercole il fondatore dall'antichità al Rinascimento, catalogo della mostra (Brescia 11 febbraio-12 giugno 2011), a cura di M. Bona Castellotti, A. Giuliano, Milano 2011, pp. 78-83. 
153. I.FAVARETTO, Oi ellenikés arχaiόtetes stis βenetikés sullogés, in La Grecia durante la venetocrazia. Approccio alla sua storia - Benetokratoymene Ellada, a cura di C. Maltezou, Atene-Venezia 2010, pp. 905-916. 
154. I. FAVARETTO, Andrea Mantegna e l'antico, 1. Cultura antiquaria e tradizione umanistica a Padova nel Quattrocento, in Andrea Mantegna Impronta del Genio, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, Verona, Mantova, 8,9,10 novembre 2006), a cura di R. Signorini, V. Rebonato, S.Tammaccaro, Firenze 2010, Tomo I, pp. 45-52. 
155. I.FAVARETTO, Antiquario, studio, tribuna...: una stanza, quattro secoli di vicende, in I. FAVARETTO, M. DE PAOLI, La Tribuna ritrovata. Uno schizzo inedito di Federico Zuccari con l'"Antiquario dell'Ill. Patriarca Grimani", in "Eidola" International Journal of Classical Art History, 7, 2010, pp. 97-104. 
156, M. DA VILLA URBANI, I. FAVARETTO, Il capolavoro di Ferdinando Ongania, "La Basilica di San Marco", in Ferdinando Ongania, La Basilica di San Marco 1881-1893, Catalogo della Mostra (Venezia 16 luglio-27 novembre 2011), a cura di M. Da Villa Urbani, I. Favaretto, Venezia 2011, pp. 37-42. 
157. I.FAVARETTO, Il Faro di Alessandria a San Marco: un genius loci tra le due sponde, in Venezia e l'Egitto, catalogo della mostra (Venezia, 1 ottobre 2011 - 22 gennaio 2012), a cura di E. Dal Pozzolo, R. Dorigo, M.P. Pedani, Milano 2011, pp. 51-55. 
158. I.FAVARETTO, Antichità egizie nelle collezioni veneziane: alcuni spunti di riflessione, in Venezia e l'Egitto, catalogo della mostra (Venezia, 1 ottobre 2011 - 22 gennaio 2012), a cura di E. Dal Pozzolo, R. Dorigo, M.P. Pedani, Milano 2011, pp. 190-194. 
159. I.FAVARETTO, L'antico a San Marco. Un percorso (quasi) inatteso, in Tra Protostoria e Storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Antenor Quaderni 20, Roma 2011, pp. 485-494. 
160. I.FAVARETTO, Editoriale, in San Marco tra Liturgia e Turismo, Quaderni della Procuratoria, Venezia 2011, pagg. 9-10. 
161. I.FAVARETTO, Rubelli. Una storia di seta a Venezia, in Rubelli. Una storia di seta a Venezia, Testo di I. Favaretto, Ricerca storica di I. Campagnol, Fotografie di G. Tagini, Venezia 2011. 
162. I.FAVARETTO, La Basilica di San Marco - Venezia, in Cattedrali Europee. Esperienze di gestione a confronto, Atti del Convegno (Pisa, 20-21 maggio 2011), Pisa 2012, pp. 55-62. 
163. I.FAVARETTO, Editoriale, in Da Cappella della Madonna a Cappella Zen, Quaderni della Procuratoria, VII, Venezia 2012, pagg. 7-8 
164. I.FAVARETTO, Il cardinale Giovanni Battista Zen, una enigmatica figura di prelato, in Quaderni della Procuratoria, VII, Venezia 2012, pagg. 60-71. 
165. I.FAVARETTO, Ercole a San Marco: metamorfosi di un mito, in Il Gran Poema delle Passioni e delle Meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell'antico, Atti del Convegno (Padova, 15-17 settembre 2011) a cura di I. Colpo, F.Ghedini, Antenor Quaderni 28, Padova 2011, pp. 295-305. 
166. I.FAVARETTO, Un apprendistato di lusso. Giacomo Boni e la basilica di San Marco, in L'indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi. Hesper?30 Studi sulla Grecità d'Occidente, Roma 2013, pp. 615-622 
167. I.FAVARETTO, Poleni e gli antichi: Frontino e Vitruvio, in Giovanni Poleni tra Venezia e Padova, Atti delle Giornate di Studio (Venezia-Padova, 14-15 novembre 2011), a cura di P. Del Negro, Venezia 2013, pp. 65-80. 
168. I.FAVARETTO, Giulia Fogolari, Procuratore di San Marco: una parentesi felice, in Giulia Fogolari e il suo "repertorio ... prediletto e gustosissimo".Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico, "Archeologia Veneta" XXXV, 2012, pp. 23-25. 
169. I.FAVARETTO, A. MENEGAZZI (a cura di), Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, Roma 2013 
170. I.FAVARETTO, A. MENEGAZZI, Introduzione, in I.FAVARETTO, A. MENEGAZZI (a cura di), Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, Roma 2013, pp. XI-XII
171. I.FAVARETTO, Marco Mantova Benavides tra sculture, dipinti, libri e naturalia: un collezionista eclettico del Cinquecento, in I.FAVARETTO, A. MENEGAZZI (a cura di), Un Museo di Antichit?ella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, Roma 2013, pp. 3-16 
172. I.FAVARETTO, Un problema aperto? La presenza di ceramica italiota nelle collezioni venete tra XVI e XVIII secolo, in "Eidola. Intrnational Journal of Classical Art History" 10, 2013, pp. 111-119. 

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito