Sei in: Home > L'Istituto > Accademici > Elenco Soci > Giorgio Pullini
Giorgio Pullini
Professore emerito di Letteratura italiana dell'Università di Padova
- s.c.r. 23 luglio 1980, s.e. 12 giugno 1993, s.e.s. 1 settembre 2009
È nato a Padova il 14.09.1928, dove si è laureato nel 1951 in Letteratura italiana alla Facoltà di Lettere.
Qui ha svolto la sua carriera universitaria (salvo un anno a Udine, il 1976-77, Facoltà di Lingue):
assistente straordinario dal 1951 al 1959;
libero docente e incaricato di "Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea" dal 1959 al 1976;
ordinario di Letteratura italiana dal 1976 al 1998.
Ora è professore emerito.
È socio effettivo dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia; dell'Accademia Galileiana di Padova; dell'Accademia Olimpica di Vicenza; È uno dei condirettori della rivista "Lettere italiane" di Olschki.
Ha collaborato saltuariamente alle riviste "Belfagor", "Il Mulino", "Convivium", "Sipario", ecc.; e continuativamente a "Comunità" di Olivetti dal 1955 al 1970 (critica di narrativa); "Nuova rivista europea" di Vigorelli dal 1982 al 1985 (critica di narrativa); ai quotidiani "Il Resto del Carlino" (ediz. Di Padova) dal 1965 al 1982 (critica teatrale); "La Nuova Venezia", "Il Mattino di Padova", "La Tribuna di Treviso" dal 1982 al 1997 (critica teatrale e letteraria: per la critica letteraria collabora ancora); "Messaggero Veneto di Udine"dal 1988 al 1993 (critica letteraria). Ha vinto i premi: "Incontri della gioventù" nel 1953 (saggistica teatrale); Cassa delle Province Lombarde nel 1956 (critica letteraria); "Diego Fabbri" nel 1996 (saggistica teatrale); "Amantea" nel 1997 (saggistica teatrale).
Fa parte delle giurie di premi letterari: "Campiello" dal 1994 (dal 1982 al 1993 ha fatto parte del Comitato tecnico); "Comisso" dal 1991; "Settembrini" dal 1994.
È stato membro della giuria del Premio Berto-opera prima dal 1989 al 1997.
Ha studiato prevalentemente la narrativa e il teatro italiani dal '700 ad oggi, dopo alcuni sondaggi sul '400-'500.
Ha tenuto conferenze e corsi in Italia e all'estero (Svizzera, Germania, Norvegia, Francia, Spagna, Jugoslavia, Ungheria, Stati Uniti, Canada).Bibliografia
Volumi
- Burle e facezie del Quattrocento, Pisa, Nistri-Lischi, 1958
- Teatro italiano fra due scoli (1850-1950), Firenze, Parenti, 1958.
- Narratori italiani del Novecento, Padova, Liviana, 1959.
- Le poetiche dell'Ottocento (Antologia critica), Padova, Liviana, 1959.
- Cinquant'anni di teatro in Italia, Bologna, Cappelli, 1960.
- Marco Praga, Bologna, Cappelli, 1960.
- Il romanzo italiano del dopoguerra (1940-1960), Milano, Schwartz, 1961, con dizionario degli autori e bibliografia della critica 1940-1965; 3ª ed. 1970, con dizionario e bibliografia aggiornati al 1970; 4ª ed. 1972; 5ª ed. 1976.
- La novela italiana de la posguerra, 1940-1965, Madrid, Guadarrama, 1969 (traduzione in spagnolo di J-M. Velloso del Romanzo italiano del dopoguerra).
- Aldo Palazzeschi, Milano, Mursia 1965; 2ª ed. riveduta e ampliata 1972
- Giovanni Comisso, Firenze, La Nuova Italia, 1969; 2ª ed. accresciuta 1974.
- Teatro italiano del Novecento, Bologna, Cappelli, 1971.
- Volti e risvolti del romanzo contemporaneo, Milano, Mursia, 1971; 2ª ed. accresciuta 1974.
- Teatro contemporaneo in Italia, Firenze, Sansoni, 1974.
- Teatro italiano dell'Ottocento, Milano-Padova, Vallardi-Piccin, 1981.
- Comisso, Camposampiero, Edizioni del Noce, 1982.
- Tra esistenza e coscienza. Narrativa e teatro del '900, Milano, Mursia, 1986.
- Pirandello e il teatro del Novecento, Modena, Mucchi, 1990.
- Giuseppe Berto: da "Il cielo è rosso" a "Il male oscuro", Modena, Mucchi, 1991.
- Il teatro in Italia, III, Settecento e Ottocento, Roma, Studium, 1995.
- Parabole del romanzo italiano (Ottocento e Novecento), Torino, Genesi, 1997.
- Sipario rosso (cronache teatrali 1965-1997), Milano, Guerini, 1998.
Edizioni curate
- A. Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Padova, Radar, 1968.
- Pègaso - Pan, Treviso, Canova, 1976 (antologia). Giovanni Comisso, Firenze, Olschki, 1983 (Convegno, Venezia 2-3 aprile 1982).
- A. Fogazzaro, il mistero del poeta, Abano Terme, Piovan, 1990.
- L. Codemo, Scene di vita (antologia di narrativa), Mirano-Venezia, Eidos, 1998.Nota bene: per una bibliografia esauriente si veda Sipario rosso, ed. cit., pp.595-609, a cura di Bianca Maria Da Rif.