1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Mario Richter

Mario Richter

Professore già ordinario di Lingua e letteratura francese nell'Università di Padova 

- s.c.r. 24 luglio 1982, s.e. 10 ottobre 1999, s.e.s. 1 settembre 2016 
Nato a Valdagno (Vicenza) il 13 dicembre 1935, Mario Richter si è laureato in lettere alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova (anno accademico 1958-59). Ha prestato il servizio militare col grado di sottotenente. Ha insegnato italiano e latino al Liceo "Berchet" di Milano (1960-1962). E' stato lettore d'italiano alla Facultè des Lettres et Sciences Humaies dell'Università di Grenoble (1962-64). Ha insegnato Lingua e Letteratura francese all'Università Cattolica di Milano (sedi di Brescia e di Castelnuovo Fogliani, Piacenza), alle Università di Lecce (1965-1968) e di Parma (1969-1977). Libero docente di Lingua e Letteratura francese nel 1966. Professore ordinario della stessa disciplina dal 1972, nel 1977 è stato chiamato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, dove ricopre la cattedra che già fu di Diego Valeri. È stato spesso invitato a tenere conferenze e seminari in università straniere ed italiane. Ha organizzato vari convegni di studio con pubblicazione dei relativi atti. Dal 1962 è redattore della rivista torinese "Studi Francesi". Fa parte del Comitato di redazione della "Rivista di storia e Letteratura religiosa" (Torino) e del mensile internazionale "Poesia" (Milano, Crocetti). È socio effettivo dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell'Accademia Patavina (ora Galileiana in Padova) e socio ordinario dell'Accademia Olimpica di Vicenza.
PUBBLICAZIONI 
-Il salto vitale di Ardengo Soffici, in "Il Giornale di Vicenza", 7 gennaio 1956, p. 3. -Giovani poeti d'oggi, in "L'Avvenire d'Italia", 23 ottobre 1956, p. 3.-Camillo Sbarbaro poeta, in "L'Avvenire d'Italia", 29 gennaio 1957, p. 3.-Arte e vita, in "L'Avvenire d'Italia", 26 aprile 1957, p. 3.-Il senso del limite, in "L'Avvenire d'Italia", 6 novembre 1957, p. 3.-L'arte non è importante, in "L'Avvenire d'Italia", 28 ottobre 1958, p. 3.-Il tema lirico del "sonno": contributo per uno studio sull'inflessione stilistica nel secolo XVI, in "Convivium", n.s. V, 1961, pp. 555-560.-Il processo spirituale e stilistico nella poesia di Jean de Sponde, in "Aevum", XXXVI, fasc. III-IV, 1962, pp. 284-318.-Due temi di Philippe Du Plessis-Mornay e due sonetti di J.-B. Chassignet, in "Studi Francesi", 17, 1962, pp. 276-279.-Un epigramma di Bèze e "Le Pourtrait de la vraie Religion", in "Studi Francesi", 19, 1963, pp. 81-85.-THEODORE DE BEZE, Chrestiennes Méditations, Texte établi et Introduction par Mario Richter, Genève-Paris, Droz-Minard (Coll. "Textes Littéraires Français"), 1964, 100 pp.-Il "Discours de la Vie et de la Mort" di Philippe Du Plessis-Mornay, Milano, Vita e Pensiero, 1964, xi-90 pp.-Una fonte calvinista di J.-B. Chassignet, in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", vol. XXVI, 1964, pp. 341-362.-Philippe Du Plessis-Mornay: un aspetto del 'manierismo' poetico protestante, in "Contributi dell'Istituto di Filologia moderna dell'Università Cattolica di Milano, serie francese", Vol. III, Milano, Vita e Pensiero, 1964, pp. 1-22.-La poetica di Théodore de Bèze e le "Chrestiennes méditations". Contributo per lo studio della poesia barocca in Francia, in "Aevum", XXXVIII, fasc. V-VI, 1964, pp. 479-525.-Giulio Cesare Paschali. Attività e problemi di un poeta italiano nella Ginevra di Calvino e di Beza, in "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", I, 1965, pp. 228-257.-Giovanni Della Casa in Francia nel secolo XVI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, 105 pp.-Recenti studi calviniani (1960-1965), in "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", III, 1967, pp. 99-130.-Aspetti e orientamenti della poetica protestante francese nel secolo XVI, in "Studi Francesi", 11, 1967, pp. 223-245.-Lettura dei "Sonnets de la Mort" di Jean de Sponde, in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XXX, 1968, pp. 327-345.-Il Rinascimento, in Storia della letteratura francese, vol. I, a cura di E. Balmas, M. Richter, G. Giorgi, Milano, Fratelli Fabbri Editori , 1969, pp. 52-93.-Il Rinascimento, in Antologia della letteratura francese, vol. I, a cura di E. Balmas, M. Richter, G. Giorgi, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1969, pp. 149-265.-La formazione francese di Ardengo Soffici (1900-1914), Milano, Vita e Pensiero, 1969, 312 pp.-Considerazioni e proposte per una storia della poesia lirica in Francia nel secolo XVI, in "Aevum", XLIV, 1970, pp. 72-115.-L'ironia di Sponde, in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XXXII, 1970, pp. 423-424.-La poesia lirica in Francia nel secolo XVI, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1971, 397 pp.-"Ma bohème" di Rimbaud, in "Strumenti critici", 17, 1972, pp. 95-101.-"Je est un autre" e "Le Cœur supplicié" di Rimbaud, in "Paragone", n. 274, 1972, pp. 7-18.-L'evangelismo di Clément Marot. Lettura della "Déploration de Florimond Robertet", in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", t. XXXV, 1973, pp. 247-258.-Apollinaire e le "mordonnantes mériennes", in "Studi Francesi", 49, 1973, pp. 82-85.-"Les Pâques à New York" di Blaise Cendrars, in "Saggi e Ricerche di Letteratura francese", Vol. XII, n.s., 1973, pp. 411-437.-Théodore de Bèze, Jean Calvin, Jean-Baptiste Chassignet, Jacques de Constans, Louis Des Masures, Philippe Desportes, Joachim Du Bellay, Jacques-David Du Perron, Jean Gre, Guillaume Guéroult, Jean de La Ceppède, Philippe Du Plessis-Mornay, Pierre Poupo, Jean de Sponde, in Dizionario critico della Letteratura francese, diretto da Franco Simone, Torino, Utet, 1973.-Jean de Sponde e la lingua poetica dei Protestanti nel Cinquecento, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1973, 241 pp.-Boccaccio nella cultura francese [recensione], in "Studi sul Boccaccio", vol. VII, 1973, pp. 397-404.-T. Bozza, La Riforma cattolica (Il Beneficio di Cristo) [recensione], in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", t. XXXV, 1973, pp. 627-629.-Benedetto da Mantova, Il beneficio di Cristo, a cura di S. Caponetto [recensione], in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", t. XXXV, 1973, pp. 627-629.-Baudelaire fra "curiosité" e "indolence" (interpretazione de "L'Albatros"), in "Paragone", n. 294, 1974, pp. 59-71.-"La Victoire" di Apollinaire, in "Rivista di Letterature Moderne e Comparate", Vol. XXVII, 1974, pp. 177-209.-Les "Sonnets de la Mort" de Sponde, in "Aevum", XLVIII, 1974, pp. 405-418.-Il carteggio Soffici-Prezzolini, in "Micromegas", II, n.2, maggio-agosto 1975, pp. 13-42.-Aube" di Rimbaud, in "Strumenti Critici", 27, 1975, pp. 253-261.-C. Berthoud, Antoine Marcourt Réformateur et Pamphlétaire, in "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", XI, 1975, pp. 488-491.-Catalogo della mostra Ardengo Soffici. L'artista e lo scrittore nella cultura del 900, Firenze, Centro Di, 1975, pp. 15-23 e 37-51.-"Soffici da Rimbaud a Dada, in Ardengo Soffici. L'artista e lo scrittore nella cultura del 900. Atti del convegno di studi, Poggio a Caiano, Villa Medicea, 7/8 giugno 1975, Firenze, Centro Di, 1976, pp. 84-95.-La Crise du logos et la quête du mythe. Baudelaire, Rimbaud, Cendrars, Apollinaire, Neuchâtel, A la Baconnière (Coll. "Langages"), 1976, 159 pp.-Sponde: "Sonnets de la Mort", X, in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", XXXVIII, 1976, pp. 73-76.-Il "Saggio su Rimbaud" di Sergio Solmi (considerazioni intorno a un mito), in "L'Approdo letterario", n. 75-76, dicembre 1976, pp. 31-47.-G. PREZZOLINI-A. SOFFICI, Carteggio, a cura di M. Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1977, 339 pp.-"La Chanson du mal-aimé" di Apollinaire (strofe 13-19), in "Saggi e Ricerche di Letteratura Francese", 1977, pp. 473-497.-La solitudine di Pasolini (lettura dell'epigramma "Alla Francia"), in "Paragone", aprile 1977, pp. 48-54.-Apollinaire, l'image et la guerre. Lecture de "Visée" et de "Guerre", versions de 1915, in Le Lieu et la Formule (Hommage à Marc Eigeldinger), Neuchâtel, A La Baconnière, 1978, pp. 171-202.-Soffici, Prezzolini e Canudo, in Ricciotto Canudo, Fasano, Grafischena, 1978, pp. 439-444.-L'ultimo sguardo di Orfeo, in "Sigma", vol. XII, 1979, pp. 47-65.-Valeri francesista, in Omaggio a Diego Valeri, Firenze, Olschki, 1979, pp. 119-128.-Lecture de "Reconnaissance" d'Apollinaire (version 1915), in "Zeitschrift für Französische Sprache und Literatur", v. XL, 1980, pp. 66-70.-Una misura europea: Soffici-Apollinaire, in L'uomo del Poggio. Ardengo Soffici, a cura di Sigfrido Bartolini, Roma, Volpe, 1980, pp. 131-159.-Una chiosa per "Les Collines", in "Studi Francesi", n. 72, 1980, pp. 501-506.-"Le Goût du néant" di Baudelaire, in Atti del VII Convegno della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese, Bologna, Pàtron, 1981, pp. 157-189.-Apollinaire, la poesia e la realtà (intorno a "Un fantôme des nuées"), "Strumenti Critici", n. 46, ottobre 1981, pp. 378-392.-"Lettre-Océan" di Apollinaire, in Letture e ricerche (Bertrand, Baudelaire, Proust, Apollinaire, Aragon, Breton)- "Quaderni della Scuola di Perfezionamento in lingue e Letterature straniere dell'Università di Padova", n. 3, Padova, Centro Stampa di Palazzo Maldura, 1982, pp. 57-95.-Lettura de "La Nuit d'Avril 1915" di Apollinaire, in Lo scrittore e la città. Saggi e studi di letteratura francese (Miscellanea di studi in memoria di Dante Ughetti), Genève, Slatkine, 1982, pp. 293-323.-Giuseppe Prezzolini-Ardengo Soffici, Carteggio, II (1919-1964), a cura di Maria Emanuela Raffi e Mario Richter, Introduzione di Mario Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982, 346 p.-"Circeto", un aspect de l'inspiration méditerranéenne chez Rimbaud, "Berenice", agosto 1982, pp. 41-47.- I monotipi di Sigfrido Bartolini, con 21 tavole a colori, un saggio di Mario Richter e una nota tecnica, Reggio Emilia, Prandi, 1982.-"La Chambrée de nuit" de Rimbaud, in "Saggi e Ricerche di Letteratura Francese", vol. 22, 1983, pp. 201-236.-Il Rimbaud di Jahier, in Per Jahier: avanguardia e impegno, Parma, Edizioni Zara, 1983, pp. 21-31.-Réalisme e Calvinisme chez Jean de Sponde (Sonnets de la Mort: XI et XII), in Interpetation. Das Paradigma der Europäischen Renaissance-Literatur, Wiesbaden, Franz Steiner Verlag Gmbh, 1983, pp. 405-412.-Piazzetta e le opere del Bossuet, in G.B. Piazzetta, Vicenza, Neri Pozza, 1983, pp. 63-65.-"Parigi" di Lorenzo Viani, in Miscellanea di Studi in onore di Vittore Branca, t. V (Indagini Otto-Novecentesche), Firenze, Olschki, 1983, pp. 249-261.-"Nadja" di André Breton: analisi della prima sequenza, "Rivista di Letterature Moderne e Comparate", XXXVI, 3, 1983, pp. 249-261.-"Le Rêve d'un curieux" de Baudelaire, "Berenice", 7, 1983, pp. 65-73.-Rimbaud 1875: emanazioni e esplosioni di un genio chiamato alle armi (il definitivo addio alla letteratura e a Verlaine), in "Almanacco dello Specchio", n. 11, Milano, Mondadori, 1983, pp. 143-156.-Il concetto di arte in Soffici e Prezzolini, in "Il Confronto Letterario" ("Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pavia"), n. 1, maggio 1984, pp. 149-158.-Una chiosa per "Les Collines" di Apollinaire, in Apollinaire e l'Avanguardia, Roma-Paris, Bulzoni-Nizet (Coll. "Quaderni del Novecento Francese", 1), 1984, pp. 121-129.-L'ultimo sogno letterario di Rimbaud, in La Letteratura e l'immaginario. Problemi di semantica e di storia del lessico franco-italiano (Atti dell'XI Convegno S.U.S.L.L.F., Verona, 14-16 ottobre 1982), Milano, Cisalpino-Goliardica, 1984, pp. 247-256.-Le dernier rêve littéraire de Rimbaud, in "Minute d'éveil". Rimbaud maintenant, Paris, SEDES, 1984, pp. 177-186.-Soffici futurista, in Futurismo a Firenze: 1910-1920, Verona, Bi & Gi, 1984, pp. 93-109.-"La Blanche neige" d'Apollinaire, in Etudes autour d'"Alcools", éditées par Anne Srabian de Fabry et Marie-France Hilger, Birmingham (Alabama), Summa Publications, 1985, pp. 41-47.-Il problema della scrittura. La "Lettre-Océan" di Apollinaire, in "Scuola e Lingue moderne", XXIII, luglio-agosto 1985, pp. 221-235.-Les Deux "cimes" de Rimbaud: "Dévotion" et "Rêve", Genève-Paris, Slatkine, 1986, 98 pp.-"Nadja" d'André Breton : analyse de la première séquence, in "Zeitschrift fUr Französische Sprache und Literatur, v. XCVI, n. 3, 1986, pp. 225-237.-M. Richter e A. Capatti, Méridiennes. Histoire et Anthologie de la Littérature Française, 2 volumi, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1987, 1120 pp.-Luigi Fallacara e la sua tesi di laurea su Rimbaud nel 1917, in Arthur Rimbaud: poesia e avventura, Atti del Colloquio Internazionale, Pisa, Pacini Editore, 1987, pp. 253-262.-Baudelaire, il cattivo monaco e il suo nemico, in "Rivista di Letterature Moderne e Comparate", XLI, 1988, pp. 23-40.-Sulla sintassi di Rimbaud (un problema di traduzione poetica), in Rimbaud. Le poème en prose et la traduction poétique, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1988, pp. 185-189.-Corneille nella cultura moderna, in Studi su Pierre Corneille, Atti del Convegno, Vicenza, Accademia Olimpica, 1988, pp. 11-18.-Il caffè, luogo simbolico della modernità poetica, in "Il Confronto Letterario", n. 10, novembre 1988, pp. 335-346.-"Nadja": una lettura difficile, in Nadja, 3 (Seminari Pasquali di Bagni di Lucca, Centro Studi Sorelle Clarke), Pisa, Pacini Editore, 1988, pp. 45-53 e 65-67.-"Le Mauvais moine" et l'"obscur Ennemi", in Baudelaire, "Les Fleurs du Mal". L'intériorité de la forme, Paris, SEDES, 1989, pp. 105-118.-Maeterlinck e Debussy nell'esperienza del "Pelléas", Firenze, Teatro Musicale di Firenze, 52° Maggio musicale fiorentino, 1989, pp. 29-39.-"Je ne sais ce que j'ai là... qui veut monter..." (Note sur la lettre de Rimbaud à Banville du 24 mai 1870), "Parade Sauvage", n. 6, giugno 1989, pp. 55-56.-Metodologia ecdotica dei carteggi [intervento], Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma 23-25 ottobre 1980, Firenze, Le Monnier, 1989, pp. 258-263.-A propos des "Chrestiennes Méditations" de Théodore de Bèze. Essai de définition, in La Méditation en prose à la Renaissance ("Cahiers V.-L. Saulnier, n°. 7), Paris, Presses de l'Ecole Normale Supérieure, 1990, pp. 59-75.-La "Beauté", clef de lecture de "Une saison en enfer"?, in Malédiction ou révolution poétique : Lautréamont/Rimbaud (Colloque de Cerisy-la-Salle, 15-22 juillet 1989), Valenciennes, Presses Universitaires de Valenciennes, 1990, pp. 167-175.-La "moralité" di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du Mal", t. I, Padova, Cleup (Coll. "Letture e Ricerche Francesi"), 1990, 242 pp.-Apollinaire. Il rinnovamento della scrittura poetica all'inizio del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1990, 400 pp.-Introduzione all'edizione italiana del libro di Roger Shattuck, Gli anni del banchetto. Le origini dell'avanguardia in Francia (1885-1918), Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 9-26.-Candido Doganiere: le lucenti emozioni di un mondo ignoto. A ottant'anni dalla morte, in "Messaggero Veneto", 20 giugno 1990, p. 3.-Baudelaire atroce: lotta a una società nera d'inchiostro. Vita ribelle, poesia maledetta, in "Messaggero Veneto", 27 giugno 1990, p. 3.-Napoleone? Mai esistito! Tre raffinate parodie, in "Messaggero Veneto", 27 agosto 1990, p. 3.-Tra arte e scienza: Valéry esploratore negli abissi dell'io. In perlustrazione dell'ignoto: il quarto volume dei Quaderni, in "Messaggero Veneto", 10 ottobre 1990, p. 5.-E il marchese di Trémicourt ebbe ragione dell'onesta Mélite. Un libretto settecentesco di Bastide: o dell'architettura al servizio della seduzione, in "Messaggero Veneto", 14 ottobre 1990, p. 3.-E l'elegante Parigi soffocò la sanguigna, dialettale provincia. La lingua francese e le parlate locali: perché i due mondi non comunicano, in "Messaggero Veneto", 25 ottobre 1990, p. 5.-Senza ordine divino: la modernità esposta al capriccio del caso. La signoria del possibile nel romanzo da Stendhal a Camus, in "Messaggero Veneto", 10 novembre 1990, p. 5.-Francia di fine '800: la vitalità del volgo e la nevrosi dell'élite. Una decadenza inventata: il quadro sociale di Eugen Weber, in "Messaggero Veneto", 3 dicembre 1990, p. 5. 
-La "moralité" di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du Mal", t. II, Padova, Cleup (coll "Letture e Ricerche Francesi"), 1991, 182 pp.-Valeri e Rimbaud, in Una precisa forma. Studi e testimonianze per Diego Valeri, Padova, Editoriale Programma, 1991, pp. 53-61.-G. Papini- A. Soffici, Carteggio, 1903-1908, Dal "Leonardo" a "La Voce", a cura di Mario Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991, 503 pp.-Rassegna bibliografica su Soffici (1985-1991), con un saggio critico di Mario Richter, a cura di L. Corsetti e R. Gradi, Poggio a Caiano, Circolo M.C.L. Ambra, 1991, pp. 11-28.-Montesquieu e l'assolutismo. Dalle Lettere persiane al fondamentale Spirito delle leggi, in "Messaggero Veneto", 23 febbraio 1991, p. 5.-La ritrattista di Maria Antonietta. Elisabeth Vigée Le Brun da Versailles alle corti d'Europa, in "Messaggero Veneto", 23 marzo 1991, p. 5.-Rimbaud, o dell'ignoto autentico. Il poeta francese nella biografia di Renato Minore, in "Messaggero Veneto", 6 giugno 1991, p. 3.-Rimbaud: l'orribile porta che dà accesso all'ignoto. Oltre la realtà: un sovversivo programma di vita e d'arte. Il geniale poeta francese nel centenario della morte, in "Messaggero Veneto", 17 settembre 1991, p. 5.-La parola essenziale di Silvana Weiller, in "Padova e il suo territorio. Rivista di Storia, Arte e Cultura"", VI, 33 (ottobre 1991), pp. 34-35.-I lumi e i romantici: la cultura del popolo dietro i busti insigni. Tra le quinte della storia, "Messaggero Veneto", 27 ottobre 1991, p. 5.-Breton: è la magia (e non l'estetica) che fa l'opera d'arte. Il fondatore del movimento surrealista contro l'imperialismo della conoscenza logico-razionale, in "Messaggero Veneto", 30 novembre 1991, p. 5.-L'altra faccia di Montaigne: mostri, chimere e ossessioni. Fausta Garavini rivisita gli "Essais" portandone alla luce l'inquietante aspetto fantasmatico, in "Messaggero Veneto", 20 dicembre 1991, p. 5.-Jésus et l'Evangile dans "Une saison en enfer", in "Parade sauvage", Colloque n° 3, Musée-Bibliothèque Arthur Rimbaud, 1992, pp. 116-132.-La "moralité" di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du Mal", t. III, Padova, Cleup (coll "Letture e Ricerche Francesi"), 1992, 180 pp.-Rimbaud, Opere complete, Introduzione, revisione e aggiornamento di Mario Richter, Torino-Paris, Einaudi-Gallimard, 1992, 1411 pp.-Il sogno di Mallarmé: la musica delle parole rivelatrice del mondo. In cerca dell'assoluto con la magia sonora del verso, in "Messaggero Veneto", 1 febbraio 1992, p. 5.-Incursioni nel male: il peccatore Verlaine e il diavolo Rimbaud. Riecco una coppia maledetta. , in "Messaggero Veneto", 1 aprile 1992, p. 5.-Stendhal: per gli italiani l'importante è far bene l'amore. Lo scrittore d'oltralpe affascinato dalla penisola: l'affermazione dell'individuo e il piacere di vivere, in "Messaggero Veneto", 3 aprile 1992, p. 5.-Baudelaire: il senso dell'imperfetto. Il poeta francese e la malinconia in un saggio di Macchia, in "Messaggero Veneto", 30 maggio 1992, p. 5..-Italia d'arte senza il culto dell'arte. Un talento straordinario fecondato dall'amore per la vita, in "Messaggero Veneto", 3 giugno 1992, p. 5.-Rileggendo la Lettre-Océan. L'orfico Apollinaire: una sirena d'allarme per il sisma futurista, in "Messaggero Veneto", 7 giugno 1992, p. 5.-Il vuoto della morte e l'eccellenza consolatoria di Bossuet. Riecco due delle splendide orazioni funebri di un protagonista del secolo d'oro francese, in "Messaggero Veneto", 22 giugno 1992, p. 5.-Julien Benda antimoderno. Il ritorno alle idee di Platone. Belfagor, una requisitoria, in "Messaggero Veneto", 26 giugno 1992, p. 5.-Nella forza della poesia con il potere del sogno. Le notti d'ottobre, un leggero e maneggevole libretto di Gérard de Nerval, in "Messaggero Veneto", 19 luglio 1992, p. 5.-Bartolini: fissare in tela le ore remote e i giorni senza tempo della gioia. A tu per tu con l'artista pistoiese, in "Messaggero Veneto", 26 luglio 1992, p. 5.-Guardando a Cézanne ma fedele all'italianità. Ardengo Soffici ad Acqui Terme, in "Messaggero Veneto", 3 agosto 1992, p. 5.-In una tazza di caffè: libertà, illuminismo e progresso borghese. Un rito della civiltà moderna, in "Messaggero Veneto", 12 settembre 1992.-Baudelaire-Rimbaud: oltrepassare l'ostacolo che preclude l'ignoto. Qualche consiglio ai traduttori, in "Messaggero Veneto", 25 settembre 1992.-Un taccuino d'arte americano. Il grande viaggio figurativo oltreoceano del pittore fiorentino Luciano Guarnieri, in "Messaggero Veneto", 2 dicembre 1992, p. 10.-E Mélisande amò Pelléas. Da Maeterlinck (1892) a Debussy. , in "Messaggero Veneto", 16 dicembre 1992, p. 10.-Francia in Italia. Due culture congiunte, in "Messaggero Veneto", 7 maggio 1993, p. 13.-La critica d'arte di Soffici ne "La Voce", in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 1969-1984.-La "moralité" di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du Mal", t. IV, Padova, Cleup (Coll. "Letture e Ricerche Francesi"), 1993, 287 pp.-"Trouver une langue": quale "langue"?, in Rimbaud. Strategie verbali e forme della visione, Pisa-Genève, Ets-Slatkine, 1993, pp. 197-116.-Rimbaud : "Tout le jour il suait d'obeissance...", in Studi in onore di Mario Matucci, Pisa, Pacini, 1993, pp. 185-199.-Viaggio nell'ignoto. Rimbaud e la ricerca del Nuovo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993, 183 pp.-L'Ottocento (1870-1914), in Storia della civiltà letteraria francese, Torino, Utet, 1993, pp. 1419-1523.-L'"Ame" dans "Une saison en enfer", in Dix études sur "Une saison en enfer", Neuchâtel, A La Baconnière, 1994, pp. 31-54.-La "moralité" di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du Mal", t. V, Padova, Cleup (Coll. "Letture e Ricerche Francesi"), 1994, 253 pp.-"L'empire familier des ténèbres futures". Lettura di "Bohémiens en voyage" di Baudelaire, in George Sand et son temps, t. I, Genève, Slatkine, 1994, pp. 181-191.-Apollinaire e il "terremoto" futurista, in "Franco-Italica", n. 5, Torino-Genève, Edizioni dell'Orso-Champion-Slatkine, 1994, pp. 117-125.-Rimbaud : "Un cœur sous une soutane", in "Parade Sauvage", 11, Décembre 1994, pp. 12-18.-Calvinisme e amour mondain : peut-on dater les sonnets d'amour de Sponde?, in Amour sacré, Amour mondain, Poésie 1574-1610, Paris, Presses de l'Ecole Normale Supérieure, 1995, pp. 73-90.-Il Faust reinterpretato, in La Damnation de Faust, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1995, pp. 73-83.-La "moralité" di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du Mal", t. VI, Padova, Cleup (Coll. "Letture e Ricerche Francesi"), 1995, 275 pp.-Lecture du «Flacon» de Baudelaire, in Studi di Storia della civiltà letteraria francese (Mélanges offerts à Lionello Sozzi), Paris, Honoré Champion Editeur, 1996, pp.747-763.-La 'moralité' di Baudelaire. Lettura de «Les Fleurs du Mal», VII (collana "Letture e Ricerche francesi", 13), Padova, Cleup, 1996, 275 pp.-Diego Valeri e la poesia francese moderna, in Odeo Olimpico XX, Vicenza, Accademia Olimpica, 1996, pp.65-73.-Charles Baudelaire. Il morto allegro (il sonetto LXXII dei "Fiori del Male", in "Poesia", n.98, 1996, pp.17-21.-Apollinaire et les Psylles («Les Collines», strophes 7 et 8), in "[VWA]", 22, 1996, pp.67-77.-Arthur Rimbaud. Quando io è un altro. Cambiare la vita trovando la lingua, in "Etruria Oggi", n.42, 1996, pp.51-55.-Sponde e Atteone, in AA.VV., La "Guirlande" di Cecilia. Studi in onore di Cecilia Rizza, a cura di Rosa Galli Pellegrini, Ida Merello, Franca Robello, Sergio Poli, Bari-Paris, Schena-Nizet, 1996, pp. 45-49.-Perché, ne "Les Fleurs du Mal", "Une charogne" è seguita da "De profundis clamavi"?, in AA.VV., Miscellanea in onore di Liano Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, Bologna, Clueb, 1966, pp. 217-226.-Centodieci anni fa nasceva a Piove di Sacco Diego Valeri. Quel professore affascinante che ci insegnò la modernità, "Il Mattino di Padova", 25 gennaio 1997, pp.14-15.-La 'moralité' di Baudelaire. Lettura de "Les Fleurs du mal", VIII, (Collana "Letture e Ricerche francesi",15) Padova, Cleup, 1997, pp.219.-Remy de Gourmont e l'avanguardia tra Francia e Italia, "Studi Francesi", XLI, 121 (gennaio-aprile 1997), pp. 121-129.-Valeri, Verlaine e la modernità, in L'opera di Diego Valeri, a c. di Gloria Manghetti, Atti del Convegno nazionale di studi, Piove di Sacco 29-30 novembre 1996, Piove di Sacco, Rigoni, 1998, pp.35-46.- "Une saison en enfer": à propos d'"inconnu" et de sa traductibilité, in Traduction = interprétation/interprétation = traduction. L'exemple Rimbaud, Actes du Colloque international organisé par l'Institut de Romanistique de l'Université de Ratisbonne (21-23 septembre 1995). Textes recueillis par Thomas Klinkert et Hermann H. Wetzel, Paris, Honoré Champion Editeur, 1998, pp.61-67.- Jean de Sponde, Meditazioni sui Salmi e Poesie, a cura di Mario Richter, Traduzioni e note di Mario Richter, Manuela Gemma e Paolo Focardi, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1998, 497pp.-Echos baudelairiens dans le "prologue d'Une saison en enfer de Rimbaud, in "Parade Sauvage" (Revue d'Etudes rimbaldiennes), n°15, novembre 1998, pp.86-90.-Presenza e significato della Bibbia nella poesia del Romanticismo francese, in AA.VV, La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età romantica e contemporanea, con antologia di testi dal V al XX secolo. Atti del convegno 25-26 giugno 1997, a cura di Francesco Stella, Firenze, Olschki, 1999, pp.53-61.-Come conobbi Soffici (con tre lettere inedite), in Omaggio a Soffici nel 35° anniversario dalla scomparsa, a cura di Mario Richter e Jean-François Rodriguez, Associazione culturale "Ardengo Soffici", Poggio a Caiano, "Quaderni Sofficiani", 5, 1999, pp.47-60.-Aspetti della presenza di Verlaine in Apollinaire, in AA.VV., Verlaine e gli altri. Verlaine et les autres, a cura di Maria Luisa Premuda Perosa, Pisa, Edizioni ETS, 1999, pp.99-110.-Giovanni Papini-Ardengo Soffici, Carteggio, II, 1909-1915. Da "La Voce" a "Lacerba", a cura di Mario Richter, Roma-Fiesole, Edizioni di Storia e Letteratura e Fondazione Primo Conti, 1999, 457pp.-Baudelaire, la mente e l'esilio. Lettura di "Le Cygne", in "Strumenti Critici", 92, n.s., XV, gennaio 2000, fasc.1, pp.75-109.-La follia di un umanista. A proposito di Lorenzino de' Medici visto da Musset, in "Micromegas", XXVI-1 (Gennaio-Giugno 1999), pp.163-169.- L'"Anthologie de l'humour noir" di André Breton (considerazioni introduttive), in "Il Confronto Letterario", XVI, n.32, novembre 1999, pp. 293-300.- Chez Baudelaire, la pitié ricane: lecture de "La servante au grand cœur..." ("Fleurs du Mal", C), in "Rivista di Letterature Moderne e Comparate", LIII n.s. (luglio-settembre 2000), pp. 295-306.- Uniti dalla lontananza. L'"Ignoto toscano" — "stampato, e male, nel 1909 — con dedica inedita di Soffici a Papini, in "L'Erasmo". Bimestrale della civiltà europea, anno I, fasc. 2, marzo-aprile 2001, pp. 122-124.- Baudelaire, "Les Fleurs du Mal". Lecture intégrale, 2 volumes, Genève, Slatkine, 2001, 1705 pages.- Verlaine, Rimbaud, il "Rêve", in Verlaine aujourd'hui/ Verlaine oggi (Seminario di studi, Torino, 10-11 dicembre 1996), "Quaderni del Novecento Francese", 18, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 27-37.- 'Race' nelle "Fleurs du Mal" di Baudelaire (su "Abel et Caïn"), in Erranze, transiti testuali. Storie di emigrazione e di esilio, a cura di Maria Teresa Chialant, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp.33-50.- Portraits italiens d'Apollinaire sous le signe de l'Orphisme - De Chirico et Soffici, in Guillaume Apollinaire 21, Apollinaire et le portrait, textes réunis et présentés par Michel Décaudin, Paris-Caen, Lettres Modernes Minard, 2001, pp.7-21.- La funzione della letteratura ne "Les Fleurs du Mal", in L'Utile, il Bello, il Vero. Il dibattito francese sulla funzione della letteratura tra Otto e Novecento, Saggi raccolti da Tiziana Goruppi e Lionello Sozzi, Quaderni del Seminario di Filologia Francese, 10, Pisa-Genève, Edizioni Ets-Edizioni Slatkine, 2001, pp. 125-134.- Giovanni Papini-Ardengo Soffici, Carteggio, III, 1916-1918, La Grande Guerra, a cura di Mario Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Fondazione Primo Conti Fiesole, 2002.- Giovanni Papini-Ardengo Soffici, Carteggio, IV, 1919-1956. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di Mario Richter, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Fondazione Primo Conti Fiesole, 2002, 329 pp.-Réflexivité et représentation du poète dans "Les Fleurs du Mal", in Lectures des "Fleurs du Mal", sous la direction de Steve Murphy, Presses Universitaires de Rennes, 2002, pp. 71-88.- Significato della presenza francese nella poesia italiana agli inizi del Novecento, in "Revue des Etudes Italiennes", n.s. t. 48, nos 1-2, Janvier-Juin 2002, pp. 5-11.-Naturalismo e Simbolismo di fronte a Baudelaire, in "Rivista di Letterature Moderne e Comparate", LV n.s., fasc. 3, luglio-settembre 2002, pp. 257-264.- Ascoltando La Fontaine dalla voce di Diego Valeri. L'ambiguità del poeta e della natura. Le 'Fables' nell'esperienza di un lettore del nostro tempo, in "L'Erasmo", bimestrale della civiltà europea, 12, novembre-dicembre 2002, pp. 16-27.- Le "soleil" de la "risible Humanité". Autour d'une variante de Danse macabre, in Les Fleurs du mal, Colloque de la Sorbonne, textes réunis par André Guyaux et Bertrand Marchal, Paris, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, 2003, pp. 201-216.- Gourmont et la poésie de l'avant-garde, in Remy de Gourmont, sous la direction de Thierry Gillybœuf et de Bernard Bois, Paris, Editions de l'Herne, 2003, pp. 58-68.- Prezzolini e Soffici: il confronto con le arti figurative, in Prezzolini e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Studi, a cura di Cosimo Ceccuti, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 147-155.-De la mesure au sens. "Un fantôme de nuées" d'Apollinaire, in Le Sens et la mesure. De la pragmatique à la métrique. Hommages à Benoît de Cornulier, textes réunis et édités par Jean-Louis Aroui, Paris, Champion, 2003, pp. 271-288.- Dante, l'astuzia di Ulisse e il nostro progresso, in Europa e America nella storia della civiltà, Studi in onore di Aldo Stella, a cura di Paolo Pecorari, Treviso, Antilia, 2003, pp. 449-454.- Tre casi di traduzione "impossibile" (Baudelaire, Rimbaud, Apollinaire), in Le traduzioni "impossibili", Atti del ventisettesimo convegno sui problemi della traduzione scientifica e letteraria, Premio "Città di Monselice" per la traduzione letteraria e scientifica (28-29-30), volume XVII, a cura di Gianfelice Peron, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 157-163.- Hugo nelle "Fleurs du Mal", in "Studi Francesi", XLVII, fasc. II, maggio-agosto 2003 (n° 140), pp. 360-377.- Baudelaire e l'artificio. Per una rilettura del "Rêve parisien", in Lingua, cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di Sergio Cigada, a cura di Enrica Galazzi e Giuseppe Bernardelli, volume II - Tomo 2, Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 1061-1071.-Baudelaire e l'«obscur Ennemi», in Obscuritas. Retorica e poetica dell'oscuro. Atti del XXVIII Convegno Interuniversitario di Bressanone, a cura di Giosuè Lachin e Francesco Zambon, Presentazione di Furio Brugnolo, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2004, pp. 427-435.-Un poeta orfico. La poesia di Apollinaire, delirio trasformato in canto, in "L'Erasmo", n. 20 (marzo-aprile 2004), pp. 114-127.- Rimbaud et ses débuts baudelairiens, in "Parade Sauvage", Colloque n°4 (Charleville-Mézières, 13-15 septembre 2002), septembre 2004, pp. 43-50.- Petrarchisti e petrarchismi nella Francia del Cinquecento. Trionfi non incontrastati. Da Francesco I all'Editto di Nantes, in 'L'Erasmo', n. 22 (luglio-agosto 2004), pp. 30-40.
- Papini, Soffici e le 'notturne viole' di Petrarca, in AA.VV., Pagine per Soffici a quarant'€™anni dalla scomparsa, a cura di Luigi Corsetti e Marco Moretti, 'Quaderni Sofficiani'€, 11, 2004, pp. 75-82.-Le thème de l'innocence dans "Une saison en enfer", in 'Rivista di Letterature Moderne e Comparate', vol. LVII n.s., luglio-settembre 2004, pp. 345-351 (e in Elle est retrouvée/ Quoi? L'éternité. Arthur Rimbaud- Jean Pierre Giusto, Études réunies par Pierre Brunel & Stéphane Hirschi, Presses Universitaires de Valenciennes, 2003, pp. 87-93).-L'Ulisse di Dante: un astuto diabolico?, in "Chorus", 2, dicembre 2004, pp. 125-133.-Ricordo di Niny Oreffice, in 'Padova e il suo territorio'€, XX, 113 (febbraio 2005), pp. 30-32.-Papini e Soffici. Mezzo secolo di vita italiana (1903-1956), Firenze, Le Lettere, 2005, 243 pp.-Un romanzo di Renato Cevese, in 'Odeo Olimpico' XXIV (1999-2002), Vicenza, Accademia Olimpica, 2005, pp.139-145.-Un uomo di pace: Philippe Duplessis-Mornay. Le amare realtà della vita e della storia. Politica, diplomazia e poesia in Francia nel Cinquecento, in "L'Erasmo", n. 27 (luglio-agosto-settembre 2005), pp. 29-39.- Diego Valeri face à Rimbaud, in 'Cahiers de littérature française', II, Rimbaud, dirigé par André Guyaux, Università degli Studi di Bergamo - Université Paris-Sorbonne , octobre 2005, pp. 109-118.-A propos de 'La Bête nouvelle' (autour du rapport entre Verlaine et Rimbaud), in "Parade Sauvage", Colloque n° 5, 16-19 septembre 2004, Musée-Bibliothèque Rimbaud, 2005, pp. 58-64.-Naturalismo e Simbolismo di fronte a Baudelaire, in Simbolismo e Naturalismo: un confronto, Atti del Convegno, Università Cattolica di Milano, 8-11 marzo 2000, a cura di Sergio Cigada e Marisa Verna, Milano, Vita e Pensiero, 2006, pp. 273-281.-Berlioz e la malinconia. Su  "La Damnation de Faust", in 'Rivista di Letterature Moderne e Comparate', vol. LIX (n.s.), fasc.1, gennaio-marzo 2006, pp. 59-69.-L'accecante fortezza',in 'Chorus'€, 3, aprile 2006, pp. 77-90.-Poesia, in 'L'€™Erasmo'€, n. 30 (aprile-maggio-giugno 2006), pp. 138-140.-La voce di Folena, in Gianfranco Folena dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze, Padova, Esedra, 2006, pp. 237-240.-Papini e Soffici attraverso il carteggio, in Papini e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di Cosimo Ceccuti, Firenze, Le Lettere, 2006, pp. 251-263.-Philippe Duplessis-Mornay, engagement poétique et ferveur huguenote, in Servir Dieu, le roi et l?état. Philippe Duplessis-Mornay (1549-1623), Actes du colloque de Saumur (13-15 mai 2004), réunis par Hugues Daussy et Véronique Ferrer, Paris, Champion, 2006, pp. 265-284.-Il petrarchismo d'Oltralpe nel Cinquecento, in Petrarca e l'€™Umanesimo, Atti del Convegno di studi, Treviso, 1-3 aprile 2004, a cura di Giuliano Simionato, Ateneo di Treviso, 2006, pp. 97-105.-Il 1907 di Soffici, in Soffici 19007/2007. Cento anni dal ritorno in Italia, a cura di Luigi Cavallo, Calenzano, Claudio Martini Editore, 2007, pp. 17-26.-"Non rima, né metro, né legge vuole il mio nuovo canto". Poetica e poesia del primo Soffici, in AA.VV, Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'€™anni, vol. II, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007,  pp. 1163-1176.-L'èvènement dans "Le Cygne"€ de Baudelaire, in Pierre Glaudes & Helmut Meter (éds), Le Sens de l?événement dans la littérature française du XIXe et Xxe siècles, Actes du Colloque international de Klagenfurt ( 1er-3 juin 2005), Berne, Peter Lang, 2007, pp. 181-189.-Mémoire et exil dans « Le Cygne » de Baudelaire, in Peter Kuon/Danièle Sabbah (éds), Mémoire et exil, Bern, Peter Lang, 2007, pp.65-72.-Arthur Rimbaud. « Le Bateau Ivre », Traduzione di Fernando Bandini, Prefazione di Mario Richter, Vicenza, Errepidueveneto, 2007, pp. 9-17.-Diego Valeri poeta, in Padua felix. Storie padovane illustri, a cura di Oddone Longo, Padova, Esedra Editrice, pp. 407-414.-De la force à la farce (tragique). Contribution à une herméneutique d? Une saison en enfer, in Thorsten Greiner/ Hermann H. Wetzel, Die Erfindung des Unbekannten, Wissen und Imagination bei Rimbaud, Würsburg, Königshausen & Neumann, 2007, pp. 213-217.La Chanson du mal-aimé  di Apollinaire, esempio di poema extenso moderno, in AA.VV., Il poemetto, poema extenso/long poem/langes gedicht/poema longo/ poème long. Un esempio novecentesco di ricerca poetica, a cura di María Cecilia Graña, Cagliari, CUEC (Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana), 2007, pp. 53-64.-Da Clément Marot a Apollinaire. Un'esperienza di critica letteraria, in "Rivista di Letterature Moderne e Comparate"€, fasc. 2, aprile-giugno 2008 (vol. LXI n.s.), pp. 211-226.-Luzi traduttore di Ronsard e Baudelaire, in Premio "€œCittà di Monselice" per la traduzione letteraria e scientifica, a cura di Gianfelice Peron, Monselice, Il Poligrafo, 2008, pp. 91-100.-Apollinaire et Soffici : deux amis, deux vies parallèles, in AA.VV., Une traversée du XXe siècle : Arts, Littérature, Philosophie, Hommages à Jean Burgos, sous la direction de Barbara Meazzi, Jean-Pol Madou et Jean-Paul Gavard-Perret, Chambéry, Université de Savoie, 2008, pp. 95-108.-Éditer Rimbaud, in « Parade Sauvage », revue d?études rimbaldiennes, octobre 2008 (Hommage à Steve Murphy, numéro spécial sous la direction de Yann Frémy et Seth Whidden), pp. 197-205.-La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin, Il Croco (I quaderni di Pomezia-Notizie), aprile 2009, 23 p.-La citazione ne Les fleurs du Mal, in AA .VV., La citazione (Atti del XXXI Convegno Interuniversitario, Bressanone/Brixen, 11-13 luglio 2003), Quaderni del Circolo Filologico Linguistico Padovano, 19, Padova, Esedra Editrice, 2009, pp. 385-393.-Tradurre Baudelaire, in AA.VV., Teoria e prassi della traduzione (Atti del Convegno di Udine, 29-30 maggio 2007), a cura di Antonio Daniele, Padova, Esedra Editrice, 2009, pp. 147-152.-Le thème du bateau de Baudelaire au premier Rimbaud, in AA .VV., Lectures des Poésieset d? Une saison en enfer de Rimbaud, sous la direction de Steve Murphy, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2009, pp. 73-82.-La poesia di Maria Luisa Daniele Toffanin, in "Il bianco e il nero"€, Studi di Filologia e di Letteratura (Università degli Studi di Udine), XI (2009), pp. 85-100.-Da Baudelaire a Rimbaud: a proposito del "Bateau ivre", in AA.VV., Tradizione e contestazione II. La manipolazione della forma nella letteratura francese dell'Ottocento, a cura di Maria Emanuela Raffi, Firenze, Alinea Editrice, 2009, pp. 185-194.-Il realismo di Baudelaire: "Le Mauvais moine"€,in AA.VV.,Baudelaire. Letture da "Les Fleurs du Mal", a cura di Massimo Colesanti e Anna Maria Scaiola, (Quaderni di Cultura francese, a cura della Fondazione Primoli, n. 44), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp. 39-54.-Apollinaire, difensore dell'ordine nell'avventura, in AA.VV., Tradizione e contestazione IV. Le avanguardie: canone e anticanone, a cura di Giovanna Angeli con la collaborazione di Michela Landi e Fabio Vasarri, Firenze, Alinea Editrice, 2009, pp. 77-86.-Domande su Rimbaud, in "Chorus", VII, marzo 2010, pp. 51-69.- Maeterlinck et Debussy dans l'expérience du "Pelléas et Mélisande", "Studi Francesi", LIV, fasc. 160, gennaio-aprile 2010, pp. 42-51.-Le avanguardie a Firenze, in AA.VV., La cultura francese in Italia all'inizio del XX secolo. L'Istituto Francese di Firenze, Firenze, Olschki, 2010, pp. 95-105.-Il tempo nelle "Fleurs du Mal", in AA.VV., Elaborazioni poetiche e percorsi di genere. Miti, personaggi e storie letterarie. Studi in onore di Dario Cecchetti, a cura di Michele Mastroianni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010, pp. 781-794.-Calvino e la poesia francese del Cinquecento, in AA.VV., Calvino ieri e oggi in Italia, a cura di Piero Bolognesi e Achille Olivieri, Roma, Aracneeditrice, 2010, pp. 43-53.-De Baudelaire à Rimbaud : l'impasse de l' "esprit" dans Le Cygne et L'Impossible, in AA.VV., "Je m'évade! Je m'explique." Résistances d'Une saison en enfer, études réunies par Yann Frémy, Paris, Éditions Classiques Garnier ("Études rimbaldiennes, 6), 2010, pp. 119-129.-Baudelaire: metamorfosi e sensazioni. "Tout entière", "La Fontaine de sang", in AA.VV., Contatti passaggi metamorfosi. Studi di letteratura francese e comparata in onore di Daniela Dalla Valle, a cura di Gabriella Bosco, Monica Pavesio, Laura Rescia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 453-463.-Sainte-Beuve, Port-Royal, a cura di Mario Richter, 2 volumi, Coll. Millenni, Torino, Einaudi, 2011. -Jean de Sponde et la langue poétique des protestants, traduit de l'italien par Yvonne Bellenger et Fran?s Roudaut, Paris, Classiques Garnier, 2011.-Apollinaire, défenseur de l'ordre dans l'aventure, in "Apollinaire. Revue d'études apollinariennes", n° 10, novembre 2011, pp. 67-75.-"C'est mourir que de vivre en ceste peine extrême!". Sponde poète calviniste, in AA.VV., Jean de Sponde (1557-1595). Un humaniste dans la tourmente, Études réunies par Véronique Duché-Gavet, Sabine Lardon et Guylaine Pineau, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 189-200.-Locuteurs et voyageurs dans "Le Voyage" de Baudelaire, in AA.VV., Charakterbilder. Zur Poetik des literarischen Porträts (Festschift für Helmut Meter), V&R unipress, Bonn University Press, 2012, pp. 319-332.-L'Europa in Toscana. La Francia dal "Marzocco" a "Lacerba", in Ardengo Soffici. L'Europa in Toscana, a cura di Luigi Cavallo, Firenze, Edifir, 2012, pp. 17-30.-Autour de quelques aspects de la langue symbolique de Baudelaire dans Les Fleurs du Mal, in AA.VV., La Littérature symboliste et la Langue, Actes du colloque organisé à Aoste les 8 et 9 mai 2009, réunis par Olivier Bivort, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 37-46.-"Baudelaire face au Moyen Âge dans Les Fleurs du Mal", in AA.VV. Medioevo e modernità nella letteratura francese. Moyen Âge et modernité dans la littérature française, a cura di Giovanna Angeli e Maria Emanuela Raffi, con la collaborazione di Michela Landi e Fabio Vasarri, Firenze Alinea editrice, 2013, pp. 143-152.-Quinto Martini: una testimonianza, Poggio a Caiano, Comune di Poggio a Caiano, 2013.-Jean Racine, Breve storia di Port-Royal, Premessa di Mario Richter, Postfazione di Giulia Oskian, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 5-23.-Sur la langue symbolique de Baudelaire , in AA.VV.Par les siècles et par les genres. Mélanges en l'honneur de Giogetto Giorgi, sous la direction d'Elisabeth Schulze-Busacker e Vittorio Fortunati, Paris, Classiques Garnier, 2014, pp. 593-602.
-Apollinaire. Le renouvellement de l'écriture poétique du XXe siècle, Paris, Classiques Garnier, 2014, 362 p.-Une lettre autographe d'André Breton. Aux sources du Surréalisme, in "Studi Francesi", LVIII (n° 172, gennaio-aprile 2014), pp. 82-88.-FranÇois-René de Chateaubriand, Genio del cristianesimo, a cura di Mario Richter, Giulio Einaudi Editore (Coll. Millenni), Torino, 2014, 878 pp.-Sigfrido Bartolini, Un'idea pazza e stupenda. Gli anni del "Pinocchio" nel "Diario" inedito, a cura di Simonetta Bartolini. Prefazione di Mario Richter. Postfazione di Pier Francesco Bernacchi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2014, pp. 9-19.-Gilles Sacksick, Exposition pr?nt?par Mario Richter, printemps 2015, La Maison-près Bastille (12, rue Daval, Paris 11e), Imprimerie Lachaise, Brive-la-Gaillarde, 2015, pp. 1-3.-« De la difficulté de traduire Baudelaire en italien », Revue italienne d'études françaises [En ligne], 4 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consult?e 04 avril 2015. URL : http://rief.revues.org/594 ; DOI : 10.4000/rief.594.-Apollinaire in guerra. "Calligrammes", in AA.VV., Gli scrittori e la grande guerra, Atti del Convegno (8-9 maggio 2014), Accademia Galileiana di Padova, a cura di Antonio Daniele, Padova, Presso la sede dell'Accademia, 2015, pp. 141-150.
-Autour de la poétique de la Beauté dans "Une saison en enfer", in AA.VV., Rimbaud poéticien, Actes du colloque organis?es 28 et 29 novembre 2013 à Venise, sous la direction d'Olivier Bivort, Paris, Classiques Garnier, 2015, pp. 119-123.
-Sulla religione di Rimbaud, in "Studi Francesi", LIX (n° 177, settembre-dicembre 2015), pp. 532-537.
-Avatars du temps dans Les Fleurs du Mal, in L'Année Baudelaire, 17, Baudelaire en Italie, textes r?is par Luca Pietromarchi, Paris, Champion, 2015, pp. 39-54.
-Pour une lecture d' "Ombre", in "Apollinaire. Revue d'études apollinariennes", n° 18, novembre 2015, pp. 9-27.-Deux échos de Chateaubriand dans Les Fleurs du Mal, in "Revue d'Histoire Littéraire de la France", 2016, n° 4, pp. 827-838.
-Poésie et Grâce chez les poètes calvinistes du XVIe siècle, in Les Muses sacrées. Poésie et théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Véronique Ferrer et Rosanna Gorris Camos, Genève, Droz, 2016, pp. 43-55.-Allocuzioni di Immortali. Discorsi all'Accademia francese fra Sei e Settecento, Introduzione, traduzione e note di Mario Richter, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2017.
-Galleria novecentesca. Incontri da Soffici a Zanzotto, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.  
 -Forme del desiderio in Ronsard e Baudelaire, in AA.VV, «somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron, a cura di Alvise Andreose, Giovanni Borriero, Tobia Zanon, con la collaborazione di Alvaro Barbieri, Padova, Esedra Editrice, 2018, pp. 249-258.   -Ricordo di Ceronetti, in "Paragone Letteratura", febbraio-giugno 2018, pp. 186-190.   - Giuseppe Prezzolini, un carattere spigoloso ma schietto, in "Cartevive, n° 57, settembre 2018, pp. 14-29.   -Encore sur les "Azurs vers" dans "Le Bateau ivre", in AA.VV., Rimbaud, Verlaine et zut. À la mémoire de Jean-Jacques Lefrère, sous la direction de Steve Murphy, Paris, Classiques Garnier, 2019, pp. 409-415.   -Poetica della sinestesia da Baudelaire a Rimbaud, in "Paragone Letteratura", agosto-dicembre 2019, pp. 123-134.   -Il Genio del cristianesimo di Chateaubriand. Un nuovo umanesimo fra storia e poesia (considerazioni di un traduttore dell'opera), in "Lingua, Traduzione, Letteratura", Rivista internazionale di studi umanistici diretta da Graziano Benelli, anno IV, n.4, 2020, pp. 15-27.   -Il calligramma "Lettre-Océan", un esempio di creazione figurativa in Apollinaire, in Atti dei convegni Lincei 336, La creatività: biologia, psicologia, struttura del processo creativo, Roma, Bardi Edizioni, 2020, pp. 251-259.
-Apollinaire et le "talisman / Mort et plus subtil que la vie" ("Les Collines"), in "Studi Francesi, 193, gennaio-aprile 2021, pp. 161-164.
 -Baudelaire et Jésus dans "Les Fleurs du Mal", in "Studi Francesi", 194, maggio-agosto 2021, pp. 325-337.
 -Racine all'ombra di Port-Royal, in "Prospettive", 2021, a cura di Cesare Galla, pp. 64-76.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter