1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Gian Piero Brunetta

Gian Piero Brunetta

Professore emerito di Storia e critica del cinema dell'Università di Padova 

- s.c.r. 12 settembre 2000, s.e. 28 giugno 2005; s.e.s.1 settembre 2022
Nato a Cesena, Forlì, 1942.
Laureato con lode all'Università di Padova nel 1966 con una tesi sulla formazione della teoria e critica cinematografica in Italia negli anni trenta e la genesi dell'idea di neorealismo. All'inizio - grazie ad una formazione guidata da maestri come Gianfranco Folena e Sergio Bettini - ha potuto far coesistere i suoi interessi di tipo semiotico e linguistico con quelli narratologici e di storia dell'arte contemporanea. 
Dalla seconda metà degli anni settanta il suo lavoro si è indirizzato verso una dimensione più storica e socio-antropologica. Incaricato all' Università di Padova dell' insegnamento di Storia e critica del cinema dal 1970 diventa titolare della cattedra della materia nella stessa università dal 1980.
Nel corso degli anni ha partecipato a conferenze nazionali e internazionali in molti paesi del mondo e tenuto conferenze alla Sorbona e al Centre Pompidou a Parigi e a Montpellier e Lione in Francia, all'Università di Madrid, Siviglia, Barcellona, Valencia in Spagna, alla scuola di cinema di Praga in Cecoslovacchia, alla scuola di cinema di Mosca, all' Università di Edimburgo, di Exeter e a Londra in Inghilterra, al Politecnico di Zurigo in Svizzera, alla Scuola di cinema di Monaco, alla Mc Gill University e all' Université de Montréal, all' Università di Toronto e Ottawa in Canada, all'Università di Helsinki e Turku in Finlandia e all'università di Tokio in Giappone.. .
Negli Stati Uniti ha tenuto conferenze nelle seguenti università: Chicago University a Chicago, Brown a Providence, Columbia e New York University a New York, University of California a Berkeley e Los Angeles, Università di Mount Holyoke, Università di Washington, Penn University, Università di Nôtre Dame.
Inoltre ha tenuto delle conferenze al Museum of Modern Art di New York. E' stato invitato a tenere conferenze negli Istituti italiani di cultura di Parigi, Londra, Edimburgo, Madrid, Siviglia, Barcellona, Praga, Il Cairo, Stoccarda, Bruxelles, Lubiana, Montréal, Toronto, San Francisco, New York, Los Angeles... 
E' stato visiting professor nel 1986 all' Università dello Yowa con un corso sul cinema di Pier Paolo Pasolini, nel 1996 all' Università di Princeton con una serie di lezioni sulla visione e sui rapporti tra cinema arte e letteratura nel cinema italiano e nel 1997 all' Università di Chicago.
Ha diretto varie collane cinematografiche - per Patron, Editori Riuniti, Cappelli, il Poligrafo - e attualmente ne dirige una per l'editore Marsilio.
Ha collaborato per quasi vent' anni al quotidiano la Repubblica scrivendo oltre trecento articoli d'argomento cinematografico e culturale. 
Ha collaborato e collabora a riviste letterarie e cinematografiche italiane e straniere: Bianco e nera,, Cinema & Film, Filmcritica, Prometeo, Passato e presente, Il Ponte, Segno cinema, Rue de Varenne 52, Historical Journal of Film Radio and Television, Cahiers du Cinéma, Cinémathéque, Cahiers de la Cinématèque, Artforum.
Ha diretto negli anni ottanta la sezione cinematografica dell' Estate Fiesolana e del Premio Fiesole ai maestri del cinema e dal 1991 al 1995 è stato curatore del Mystfest di Cattolica.
Ha collaborato con il regista Gianfranco Mingozzi per i seguenti programmi televisivi: La Bertini, ultima diva,1982 e Storie di cinema e di emigranti, un programma di sette ore dedicato ai rapporti di scambio tra il cinema italiano e il cinema americano, 1988. 
E' stato consulente per il film Splendor di Ettore Scola. 
Ha inoltre curato i seguenti programmi video in occasione di grandi mostre sull'arte italiana:
Dipingere con la luce per la mostra di Palazzo Grassi, L'arte italiana, 1900-1945, Venezia, 1989.
The House of Images per Creativitalia Tokio,1990.
Torino hianconera per Torino un'avventura internazionale, Torino 1993. 
Bellissime e The way of Dreams per The Italian Metamorphosis, Guggenheim, 1994.
Tutti gli undici video per la mostra La città del cinema di Cinecittà, 1995.Ha collaborato - curando in genere la sezione cinematografica - alle seguenti mostre:
Il consumo culturale, diretta da Marino Livolsi, Venezia, Biennale, 1982.
Bianconerorosso e verde, a cura di Davide Turconi, Pavia, 1983.
Trouver Trieste, Centre Pompidou, Parigi, 1985.
Omaggio al disegnatore Nano Campeggi diretta da Firenze,1988.
Le lanterne magiche, diretta da Alberto Minici Zotti, Padova, 1988. 
Le meraviglie del mondo Nuovo, diretta da Alberto Minici Zotti, Bassano, 1989. 
L'arte italiana 1900-1945, diretta da Pontus Hulten e Germano Celant, Palazzo Grassi, Venezia, 1989. 
Creativitalia, diretta da Gaetano Pesce e Germano Celant, Tokio, 1990.
L'Italia che cambia Milano,1990.
Memoria del futuro, a cura di Germano Celant e Ida Gianelli, Reina Sofia, Madrid, 1992. 
Torino, un' avventura internazionale, diretta da Ida Giannelli, Museo di Rivoli, Torino, 1993.
Geografia del pre-cinema, diretta in collaborazione con Alberto Minici Zotti, Bologna, 1994.
The italian Metamorphosis diretta da Germano Celant, Guggenheim Museum, New York, 1994. 
Il giro del mondo con le macchine ottiche, diretta con Alberto Minici Zotti, Bologna, 1995. 
Mirabili visioni, con Alberto Minici Zotti, Trento,1996.Ha ideato e curato la trasmissione radiofonica Radiocelluloide ( in 120 puntate ) su come il cinema ha raccontato la storia italiana del dopoguerra.Ha ideato e diretto le seguenti mostre: 
La guerra lontana, Museo della guerra, Rovereto, 1985.
L' Italia al cinema Museo Bailo Treviso, 1992.
La città del cinema, Cinecittà Roma, 1995.

Riconoscimenti:
La storia del cinema italiano ha vinto il premio Empoli
Luigi Russo del 1983 Buio in sala ha vinto il premio Efebo d'oro ad Agrigento nel 1990. 
Nel 1995 è stato nominato commendatore della Repubblica italiana.Attualmente dirige per l'editore Einaudi una Storia del cinema mondiale a cui collaborano 140 studiosi di tutto il mondo e di cui sono usciti i primi tre volumi.Ha appena terminato il saggio su Venezia e il cinema per La Storia di Venezia del 900 dell' Enciclopedia< Treccani.BIBLIOGRAFIALibri 
Umberto Barbaro e l'idea di neorealismo, Liviana, 1969.
Forma e parola nel cinema, Liviana, 1970.
Accostamento al cinema, Sagittaria, 1970.
Hitchcock e l'universo della relatività, Deltatre,1971.
Intellettuali cinema e pronaganda tra le due guerre, patron, 1972.
Nascita del racconto cinematogafico Patron,1974.
Cinema italiano tra le due guerre Mursia,1975.
Miti modelli e organizzazione del consenso nel cinema fascista, Consorzio di pubblica lettura, 1976. 
Bolognini, Ministero degli Affari Esteri, 1977.
Parabola del mito americano, Consorzio di pubblica lettura, 1978.
Storia del cinema italiano, 1895-1945. vol. I, 1979.
Roberto Rossellini, Ministero degli affari esteri,1980. 
Cinema perduto, Feltrinelli, 1981. 
Storia del cinema italiano. Dal 1945 agli anni ottanta, Editori Riuniti, 1982.
La guerra lontana, Rovereto,1985. 
Buio in sala, Marsilio, 1989.
Cent' anni di cinema italiano, Laterza, 1991.
Storia del cinema italiano, II edizione. in IV volumes, Editori Riuniti,1993.
Spari nel buio, Marsilio,1994. 
Hitchcock Marsilio,1995. 
Cent'anni di cinema italiano, II ed., Laterza, 1995.
Il viaggio dell' icononauta, Marsilio, venezia, 1997.Cura di volumi
Umberto Barbaro, Neorealismo e realismo, Editori Riuniti,1976.
L. Eisner, Lo Schermo demoniaci, Editori Riuniti,1983.
Stanley Kubrick, Tempo spazio., storia e mondi possibili, Pratiche,1984. 
Paolo e Vittorio Taviani, E.T.R.,1986.
Akira Kurosawa, Le radici e i ponti 1987. 
Cinema & Film Voll. I-III, Curcio, 1987.
La città che sale ( with Antonio Costa ),1990. 
Hollywood in Europa ( with David Ellwood ), La casa Usher,1991. 
L'oro d'Africa del cinema italiano ( con Jean Gili ), Materiali di lavoro,1991.
L'Italia al cinema ( con Livio Fantina), Venezia,1992.
La città del cinema, I primi cent'anni del cinema italiano, Skira,1995. 
Cinetesori della Biennale, Marsilio,1996.
Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, Fondazione Agnelli, 1996.
Storia del cinema mondiale, L'Europa, I, Einaudi, 1999. 
Storia del cinema mondiale, Gli Stati Uniti, I,1, Einaudi, 1999.
Storia del cinema mondiale, Gli Stati Uniti,I,2, Einaudi, 2000.Ha scritto inoltre circa duecento tra saggi e articoli apparsi in riviste specializzate italiane e straniere e in volumi collettivi.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter